1 / 36

Tutto il mondo è paese: Come organizzare la sezione locale con una classificazione generale

Tutto il mondo è paese: Come organizzare la sezione locale con una classificazione generale. Biblioteca civica Romolo Spezioli Fermo 1668. Il palazzo degli studi: sede storica della biblioteca Nel 1705 viene nominato dal Consiglio di cernita il primo bibliotecario fermano: Nicola Cordella.

Download Presentation

Tutto il mondo è paese: Come organizzare la sezione locale con una classificazione generale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Tutto il mondo è paese: Come organizzare la sezione locale con una classificazione generale

  2. Biblioteca civica Romolo Spezioli Fermo 1668 Il palazzo degli studi: sede storica della biblioteca Nel 1705 viene nominato dal Consiglio di cernita il primo bibliotecario fermano: Nicola Cordella

  3. Biblioteca civica Romolo Speziolipatrimonio sede centrale • 3.000 manoscritti comprensivi di 127 codici • 4254 disegni • 6.500 incisioni • Monete, cimeli • Edizioni musicali • Fotografie • 300.000 volumi a stampa di cui: • 690 incunaboli • 15.000 cinquecentine • Edizioni sec. XVII e XVIII • 23.000 opuscoli in miscellanea • 900 periodici, di cui 100 correnti Leonori, Maria Chiara: Un'antica istituzione che si rinnova in Biblioteche oggi, n. 2, (2006), p. 49-53

  4. Biblioteca civica Romolo Spezioliorganizzazione delle raccolte fino al 2002 Il patrimonio è completamente gestito: • a deposito, in sale non accessibili all’utenza • a scaffale chiuso nelle sale accessibili all’utenza L’accesso diretto degli utenti è consentito alle sole opere di consultazione

  5. Biblioteca civica Romolo Speziolipatrimonio ….. Le due appendici • Biblioteca ragazzi: sede distaccata • BUC. Sezione multimediale: sede distaccata

  6. Biblioteca civica Romolo Spezioli Nel 2002 la sede della biblioteca viene chiusa al pubblico per sottoporsi alla ristrutturazione architettonica della sede storica. La ristrutturazione interessa l’edificio con un impegnativo intervento strutturale, e la modifica degli spazi più rispondenti alle esigenze di servizio In questa occasione si decide quindi di lavorare alla “ristrutturazione” nella gestione e presentazione delle raccolte in funzione: • dei nuovi spazi • dei servizi

  7. Biblioteca civica Romolo Spezioli • Le criticità: • Storicità della sede • Metamorfosi nella sistemazione degli spazi • Nuovo allestimento delle raccolte • Gli onorevoli compromessi • e non in ultimo …. • Difficoltà logistiche delle attività operando negli stessi spazi sottoposti ad interventi di ristrutturazione

  8. Biblioteca civica Romolo Spezioli La volontà: Presentare alla città una biblioteca decisamente rinnovata in cui i fondi moderni godessero di una forte evidenza con razionalizzazione e potenziamento dei servizi al pubblico …

  9. Biblioteca civica Romolo Spezioli …. MA non dimenticando mai la storicità della sede ed il prestigio dei fondi antichi

  10. Biblioteca civica Romolo Spezioli di Fermo 15 novembre 2005

  11. Biblioteca civica Romolo Spezioli Novità: • Collocazione a scaffale aperto del fondo moderno (1950-) - di cui in Sale Consultazione 15.100 ca. (CDD+ chiave autore) - di cui 1080 volumi di Collane (in ordine di collana) - di cui 2240 volumi di narrativa, poesia e teatro (in ordine alfabetico per autore) Dati aggiornati al 09.05.2007

  12. Biblioteca civica Romolo Spezioli Novità: • Riorganizzazione dei materiali a scaffale chiuso del fondo moderno (-1950) nei ballatoi visibili dalle sale di consultazione • di cui 4188 ca. opere generali (SC) • di cui 195 ca. opere locali (SCL) sezione in trattamento • Riorganizzazione del fondo grafica • Riorganizzazione del fondo stampe e disegni • Riorganizzazione dei fondi miscellanei Dati aggiornati al 09.05.2007

  13. Biblioteca civica Romolo Spezioli Novità: • Riorganizzazione del fondo locale a scaffale aperto (LOC) in CDD • Volumi trattati 2188 ca. Dati aggiornati al 09.05.2007

  14. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Domande e riflessioni di partenza: 1) Che cosa va nel fondo locale a scaffale aperto ? 2) Quali sono le informazioni catalografiche presenti in catalogo ? 3) Come opera il personale che lavora sul fondo locale (ricerca, distribuzione etc.) ? 4) Quali sono gli spazi destinati a questa sezione ?

  15. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto 1) Che cosa va nel fondo locale a scaffale aperto ? • Autori locali • Editori locali • Pubblicazioni di argomento locale • Pubblicazioni di interesse locale • Territorio di riferimento: MARCHE • Condizioni a priori: Che superino le 70 p. ed il 1950(??)

  16. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto 2) Quali sono le informazioni catalografiche presenti in catalogo ? • Descrizioni di bassa qualità • Catalogazioni prive di accessi semantici • Catalogazioni prive di spogli … e La biblioteca fa parte di un POLO SEBINA/SBN solo dal novembre 2006

  17. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto 3) Come opera il personale che lavora sul Fondo locale (ricerca, distribuzione etc.) ? • Grande conoscenza del materiale o meglio di parte del materiale • Grande affidamento alla memoria visiva • Utilizzo del catalogo solo per la ricerca titolo (attraverso la funzione parole del titolo) e .. • “Ostilità” a qualsiasi cambiamento

  18. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto 4) Quali sono gli spazi destinati a questa sezione ? • La sala contigua alle sale di consultazione • La scaffalatura sarà la stessa e gli scaffali saranno aperti

  19. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Quindi, in funzione di una “totale” accessibilità, la scelta di proseguire nell’utilizzo di una collocazione con la CDD priva delle suddivisioni geografiche (preoccupazione per la lunghezza della segnatura) • MA per l’ordinamento … • Per autore ? • Per titolo ? • O invece per luogo / territorio ?

  20. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Divisione del materiale in modo semantico secondo le 1000 sezioni della CDD seguite da sigla della provincia • con in sequenza il numero di catena di opere in quella specifica area geografica • ulteriore specificazione per le opere in più volumi

  21. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Le indicazioni geografiche: • Marche = (nessuna sigla) • AN = Prov. Ancona • AP = Prov. di Ascoli P. • FM = Prov. di Fermo • MC = Prov. di Macerata • PU = Prov. Pesaro-Urbino

  22. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Esempio di collocazioni per una notazione: La pittura LOC 759 01 LOC 759 02 LOC 759 FM/01 LOC 759 FM/02 01 LOC 759 FM/02 02 LOC 759 MC/01 Abbiamo quindi in sequenza opere che riguardano le Marche in generale, opere che riguardano il Fermano in un volume ed in più volumi , un’opera che riguarda il maceratese …..

  23. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto LOC 759 AN/01 LOC 759 AN/02 LOC 759 AN/03 Altri esempi: *Tiziano: la Pala Gozzi di Ancona : il restauro e il nuovo allestimento espositivo. - *Lorenzo Lotto jesino / Mario Livieri. - L'*occhio: indagini, emozioni : alcuni dipinti della Pinacoteca civica di Ancona / a cura di Giovanna Bonasegale. -

  24. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Opere che hanno come oggetto due territori si collocano nel territorio presente prima nell’ordine alfabetico. L'*uomo, l'ambiente, la cultura delle aree interne del Piceno / [curatore e coordinatore del progetto Romano Pellei ; redazione dei testi Angelo Serri]. - LOC 914 AP/05

  25. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Opere che hanno come oggetto più di due territori/province si collocano in Marche *Pitture in diverse città : Marcello Oretti e le Marche del Settecento LOC 759 19

  26. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Criticità nella classe 900 in particolare 945 • Necessità di indicare i periodi storici • Solo per la storia (per la sigla sostituisce l’indicazione di suddivisione geografica) si danno ulteriori numeri della suddivisione cronologica definiti a priori secondo i periodi storici di interesse nella raccolta

  27. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Periodi cronologici in notazione CDD 12. rid. individuati per il fondo locale nella classe 900 • 945.01 periodo fino al 774 • 945.02 periodo della dominazione carolingia (franca) 774-962 • 945.03 periodo degli imperatori germanici 962-1122 • 945.04 periodo comunale 1122-1348 • 945.05 periodo dalla peste nera a … Carlo VIII 1348-1494 • 945.06 delle lotte tra Francia e Spagna 1494-1527 • 945.07 periodo della dominazione spagnola e austriaca 1527- 1796 • 945.08 1796-1900 • 945.09 1900- • 945.092 periodo della Repubblica

  28. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Esempio di segnatura per una notazione: Storia LOC 945 01 LOC 945 02 LOC 945 AN/01 LOC 945 AN/02 LOC 945 AP/01 01 LOC 945 AP/02 02

  29. LOC 945.08 FM/07 LOC 945.08 FM/08 LOC 945.08 MC/01 LOC 945.08 MC/02 Una *vicenda della rivalita municipale sorta con l'unita d'Italia La *frontiera della democrazia : la repubblica Romana del 1849 nella provincia di Fermo La *battaglia di Tolentino e la campagna di Murat nel 1815 *Corridoni Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto

  30. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Si verifica su un campione di pubblicazioni la funzionalità della collocazione MA c’è qualcosa che manca … • Qual è la domanda più frequente dell’utenza ? “C’è qualcosa su …” “Che cosa c’è su …”

  31. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Bisogna creare la possibilità di presentare coralmente una singola realtà territoriale. • Bisogna ricompattare gli approcci tematici, le indagini, gli studi su una singola realtà territoriale

  32. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • Si sceglie di corredare quindi le descrizioni catalografiche di un accesso per parola chiave in stringhe di abstract corrispondente ai nomi della città, o dei paesi oggetto della pubblicazione

  33. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto • ES.: *Dal paese al mondo : diario di un Podestà / Alfredo Rocchi. Parola chiave: San’Elpidio morico Il *mito di Narciso : ritratti della famiglia Colocci Vespucci Parola chiave: Jesi *La battaglia di Macerata (o Tolentino) del Maggio 1815 Parola chiave: Tolentino LOC 945.09 FM/01 LOC 759 AN/04 LOC 945.08 MC/03

  34. Il caso quindi di opere in più volumi tenute volutamente compattate in un criterio di continuità con le sale di consultazione seppur i singoli volumi in alcuni casi presentano il trattamento di argomenti autonomi. Es. *Marche Es. *Arte nelle Marche Vol. 1 *Storia Vol. 1 *Scultura Vol. 2 *Arte Vol. 2 *Pittura Vol. 3 *Economia Vol. 3 *Architettura Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto CRITICITA’ : il trattamento delle monografie superiori.

  35. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto

  36. Biblioteca civica Romolo Spezioli: fondo locale a scaffale aperto Il quadro generale per classe (in data 09.07.2007): Classe 000 = 73 Classe 100 = 3 Classe 200 = 164 Classe 300 = 318 Classe 400 = 20 Classe 500 = 23 Classe 600 = 64 Classe 700 = 577 Classe 800 = 246 Classe 900 = 696 ( di cui 472 in 945) TOTALE = 2188 TOT.: 1519 (3/4 dell’intero fondo)

More Related