1 / 11

Cdo Agroalimentare al Matching 2011

Cdo Agroalimentare al Matching 2011. CDO Agroalimentare al Matching 2011.

mulan
Download Presentation

Cdo Agroalimentare al Matching 2011

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cdo Agroalimentare al Matching 2011

  2. CDO Agroalimentare al Matching 2011 Il Matching è il “motore” della rete, un momento nell’arco dell’anno in cui l’organizzazione della CDO si mette al servizio dei soci e di tutte le imprese che vogliono conoscerla, per aiutarle a sviluppare il loro progetto aziendale e di prodotto. Progetti, non solo prodotti: partecipare al Matching con un progetto é ben diverso che partecipare solo con prodotti. É necessario comprendere che, seppur produttori del miglior “bene”, senza una progettualità prospettica si rischia di non essere vincenti. All’interno del Matching, il settore agroalimentare si qualifica per alcune proposte specifiche di alto impatto per lo sviluppo delle imprese del settore:

  3. MATCHING & DEVELOPMENT • Tre giorni assieme ai Big dell’Agroalimentare italiano a disposizione per confrontare e dare sviluppo al tuo progetto di impresa. • Vuoi crescere professionalmente e vuoi far crescere la tua Azienda? • CDO Agroalimentare ti offrirà tre giorni accanto a imprenditori di successo. 1. Porta il tuo progetto d’impresa. Potrai verificarlo e discuterlo con importanti imprenditori del mondo agroalimentare italiano e con esperti di primo piano dei vari aspetti della gestione d’impresa: marketing e vendite, finanza, innovazione, risorse umane, che ascolteranno e metteranno a disposizione la loro esperienza in modo disinteressato per fornirti utili suggerimenti per attuarlo al meglio. Sarà possibile prenotare con congruo anticipo rispetto al Matching incontri riservati della durata di 60 minuti con i referenti più interessanti per lo sviluppo di ogni impresa • 2. Ogni azienda potrà confrontarsi sui propri progetti già in fase di attuazione o sui propri progetti in fase di studio, potendo contare sul più alto livello di riservatezza e professionalità degli interlocutori messi a disposizione da CDO agroalimentare. • 3. Hanno ad oggi aderito alla richiesta di mettere a disposizione gratuitamente il loro tempo durante il Matching per aiutare lo sviluppo delle imprese (solo a titolo di esempio):

  4. MATCHING & DEVELOPMENT 1. Sergio Monsorno- A.D. di C2C, Close to Consumer, GiGroup - già Direttore Centrale Acquisti Gruppo Esselunga Esd Italia e Direttore Acquisti Lombardini Group. 2. Mario Bruzzone - Managing Director MPH, International Sales & Marketing - già Direttore Marketing Plasmon; Amminsitratore Delegato Ferrero UK; Direttore Commerciale Esselunga. 3. Andrea Vai - Direttore Generale Consorzio Latterie Virgilio, già componente del CDA Lidl Italia 4. Giancarlo Fontana - Direttore Generale Pizzoli Spa 5. Pierangelo Mapelli - Direttore Generale Mercati Milano 6. Valter Vannucci - Direttore Generale Centro Agro Alimentare Riminese 7. William Salice - Fondatore Colour your life, già Dirigente Gruppo Ferrero Spa 8. Pompeo Farchioni - Presidente Gruppo Farchioni Spa 9. Remo Grassi - Direttore Generale Banfi Spa 10. Stefano Pezzini - Presidente Gruppo Brendolan prosciutti 11. Giampietro Seghezzi - Amministratore Delegato Ovopel – Coccodì 12. Giancarlo Taglia - Direttore Acquisti gruppo Ramonda Supermercati 13. Claudio Gallerani - Presidente Co.Pro.B. 14. Stefano Mengoli - Presidente Consorzio Tutela Vitellone Bianco Appennino Centrale. 15. Marco Giuri - Studio Giuri Avvocati, specializzato in diritto vitivinicolo e agroalimentare 16. Laura Orestano- General Manager presso GenderInsights

  5. MATCHING & DEVELOPMENT Ogni azienda avrà a disposizione un credito di 5 ore di incontri da utilizzare con i consulenti e gli imprenditori disponibili tramite sistema di prenotazione attivo a partire da 60 giorni prima della manifestazione per le imprese regolarmente iscritte. Gli incontri avranno una durata di circa 60 minuti. Questi incontri se ben preparati ed utilizzati valgon da soli l’intera quota di iscrizione al Matching. Si può considerare che ogni incontro possa avere un valore di mercato superiore ai 500 euro.

  6. MATCHING & PARTNERSHIP - Invita i tuoi partner a Matching. Ogni azienda partecipante potrà, sulla base del proprio progetto d’impresa, chiedere la possibilità di incontrare durante l’evento partner scelti tra categorie per cui non sarebbe possibile partecipare al Matching. La richiesta dovrà essere fatta entro 90 giorni prima della manifestazione e potrà riguardare fino a 3 incontri per ogni azienda (tenendo conto della disponibilità degli stessi). I partner ammessi a entrare a Matching perché richiesti da partecipanti, potranno godere di una giornata gratuita di presenza nei padiglioni della manifestazione. CDO Agroalimentare e la struttura del Matching si impegneranno, nei limiti del possibile, a ricercare gli interlocutori richiesti dai singoli partecipanti. - Matching e rete Ogni azienda iscritta al Matching avrà, dal momento della sua iscrizione, a disposizione l’accesso all’elenco completo dei partecipanti, aggiornato in tempo reale, in forma facilmente consultabile e stampabile. Ciò consentirà di valutare possibili partner per incontri con congruo anticipo durante la manifestazione.

  7. MATCHING & TRADING All’interno dell’evento saranno presenti referenti della Distribuzione Italiana ed estera a cui saranno sottoposte le novità di prodotto e progetto a Matching. Essidecideranno gli incontri con le aziende di loro maggiore interesse. Nelle precedenti edizioni abbiamo avuto: Autogrill, Coop, Conad, Auchan, Lombardini Holding, gruppo Ramonda supermercati, Aspiag-Despar, gruppo SISA Nord Ovest, Tuodì, ed altre catene locali. Saranno presenti Buyers internazionali solo preselezionati e potranno essere organizzati anche momenti extra agenda con loro. Verrà realizzato nel pomeriggio della seconda giornata del Matching (22.11.2011) un grande momento di confronto all’interno della Piazza Agroalimentare sulle nuove tendenze dei modelli distributivi a livello internazionale come attrazione per referenti della distribuzione italiani ed esteri. Per l’occasione saranno sospese le attività d’incontro in agenda proprio per facilitare la partecipazione delle aziende iscritte. Al termine dell’incontro avverrà anche la premiazione delle aziende vincitrici della Seconda edizione del Food Innovation Award 2011 di fronte alla Stampa e media selezionati. Verrà realizzato anche un incontro con PMI dell’agroalimentare estero che hanno dimostrato di saper concorrere con le grandi multinazionali del settore. Gli imprenditori che verranno interpellati per una relazione saranno individuati attraverso la verifica dell’interesse dei vari partecipanti al Matching. Questa la domanda che verrà loro posta per individuare potenziali relatori: “di quale azienda straniera della stessa dimensione della tua impresa ti piacerebbe ascoltare la testimonianza?”

  8. MATCHING & INNOVATION • Porta il tuo prodotto innovativo a Matching. • Ogni azienda potrà presentare uno dei propri prodotti più innovativi nell’ambito della manifestazione che concorrerà • nell’ambito della 2° Edizione del Food Innovation Matching Award. • La candidatura dovrà essere avanzata attraverso l’invio, entro 90 giorni prima dell’inizio della manifestazione, di una • domanda a CDO Agroalimentare accompagnata dalla compilazione di un questionario. • Tutti i prodotti candidati saranno visibili in un unico punto nella piazza centrale dell’Area Agroalimentare in apposite • vetrine. Gli ospiti del Trade e le autorità saranno invitate a prendere visione di tutti i prodotti innovativi in vetrina. • I premi saranno assegnati da una giuria composta da buyers della distribuzione e da stampa specializzata. • I premiati avranno la massima visibilità nell’ambito del Matching. • - Premio Food Innovation Award. Attraverso la presenza di Stampa e Media verrà garantita visibilità ai vincitori.

  9. MATCHING & EXPERTISE Il Matching potrà continuare tutto l’anno. CDO agroalimentare favorirà l’instaurarsi nell’ambito del matching delle relazioni più proficue per lo sviluppo del progetto imprenditoriale di ogni partecipante, utilizzando tutti gli strumenti sopra indicati. Nel post matching la CDO agroalimentare si metterà a disposizione dei partecipanti per favorire la continuità delle relazioni iniziate a matching ed anche per rispondere a specifici quesiti relativi alle problematiche aziendali, attivando uno sportello di preconsulenza sul proprio sito internet dedicato solo agli iscritti al Matching. Attraverso tale sportello si potranno continuare anche le relazioni con i BIG dell’Agroalimentare presenti in fiera come esperti.

  10. MATCHING & EXPERTISE • Il Matching potrà continuare tutto l’anno: • 1. CDO agroalimentare favorirà l’instaurarsi nell’ambito del matching delle relazioni più • proficue per lo sviluppo del progetto imprenditoriale di ogni partecipante, utilizzando tutti gli • strumenti sopra indicati. • 2. Nel post matching la CDO agroalimentare si metterà a disposizione dei partecipanti per favorire la continuità delle relazioni iniziate a matching ed anche per rispondere a specifici quesiti relativi alle problematiche aziendali, attivando uno sportello di pre-consulenza sul proprio sito internet dedicato solo agli iscritti al Matching. Attraverso tale sportello si potranno continuare • La proposta Matching 2011 si qualifica nell’area agroalimentare con: • Un’area con al centro una “piazza”: uno spazio di incontro anche fisicamente connotato come punto di riferimento e dotato di strutture a supporto degli incontri e delle dimostrazioni di prodotto (cucina attrezzata, tavolini e sedie, punto di segreteria matching e segreteria cdo agroalimentare); • Tutti gli incontri entreranno nell’agenda di ogni partecipante SOLO se confermati preventivamente ed ESPRESSAMENTE da entrambe le parti; L’agenda verrà curata INNANZITUTTO dalle singole imprese partecipanti che potranno gestirla secondo e SOLO i loro bisogni. • In definitica Matching quindi é: → (ultima slide)

  11. MATCHING quindi é: - Tre giorni insieme ad aziende di diversi settori ma tutte con il medesimo scopo di sviluppare progetti e prodotti - Si può diventare innovatori e creativi anche osservando come gli altri lo fanno, come si presentano ad un evento fieristico - Incontri solo se confermati da ambedue i soggetti, senza perdite di tempo, o scambi inutili di biglietti da visita - Piazza centrale a forte convergenza, dove potrai riferirti per qualunque necessità e dove potrai fare proficui incontri. - Scarsa enfasi sulle agende. Non ti dovrai preoccupare di avere decine di incontri, spesso non proficui. Dovrai confermare SOLO gli appuntamenti che riterrai utili per lo sviluppo della tua impresa - ti potrai dedicare al 100% alla tua idea e a ciò che ti interessa conoscere per la tua crescita aziendale - Enfatizzazione massima su esplicitazione del progetto, aiutato da imprenditori di successo del settore - Presenza di Cdo Agroalimentare nelle sedi locali, per potere essere vicino alle aziende e conoscere meglio i bisogni - Forte azione di CDO per portare stampa specializzata e generalista, per creare molta visibilità in particolare sul 2° Food Innovation Award. - Supporto di CDO per eventuale necessità di esperti finanziari, assicurativi e accesso a Finanziamenti - Vendere é una conseguenza del corretto approccio al mercato. Il Matching può esserne uno strumento ulteriore per comprendere se la direzione intrapresa nel tuo progetto d’impresa é quella giusta.

More Related