1 / 21

PER UN RINNOVATO RAPPORTO FISCO IMPRESA

PER UN RINNOVATO RAPPORTO FISCO IMPRESA. Studi di settore e redditometro. Una frase difficile da digerire !. “Lei ha ragione, ma faccia ricorso”. La fotografia del sistema produttivo restituita dagli studi di settore. 3,5 MILIONI DI IMPRESE E PROFESSIONISTI. Danno vita a n. 206 diversi

nell
Download Presentation

PER UN RINNOVATO RAPPORTO FISCO IMPRESA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PER UN RINNOVATO RAPPORTO FISCO IMPRESA Studi di settore e redditometro

  2. Una frase difficile da digerire ! “Lei ha ragione, ma faccia ricorso”

  3. La fotografia del sistema produttivo restituita dagli studi di settore 3,5 MILIONI DI IMPRESE E PROFESSIONISTI Danno vita a n. 206 diversi “Studi di settore” Divisi in ulteriori 4.000 gruppi omogenei, secondo i diversi di modi di produrre.

  4. La rete di relazioni presente negli studi di settore Gli studi di settore devono essere inquadrati nella strutturazione di un sistema di relazioni che conduce ad una stima dei ricavi delle imprese condivisa… Definiscono la stima dei ricavi sulla base di un processo di analisi comparativa con l’utilizzo di tecniche di analisi micro-economica settoriale e tecniche di analisi statistica multivariata. Gli attori: - Amministrazione finanziaria; - Imprese; - Associazioni di mestiere; S.O.S.E. In organi: - Commissione esperti; - Osservatori regionali;

  5. L’analisi degli effetti della crisi economica sugli studi di settore è un fatto endogeno allo strumento A settembre 2008 erano gli stessi imprenditori che intervenivano nelle riunioni di costruzione degli studi di settore, a sostenere … Riunione della commissione esperti straordinaria il 6 novembre 2008 “non ho più ordini dai clienti “ “Il passato non vale più per stimare il futuro”

  6. Secondo uno studio della CNA su 32 mila imprese: queste sono state le aziende in regola con gli studi di settore nel 2009 Nel 2009 Per il 2009 l’81% delle imprese ed i professionisti sono regola con gli studi di settore. Il 68 % si è trovato in regola Il 13% si è adeguato in dichiarazione

  7. Le imprese che si sono trovate in regola con gli studi di settore per settori

  8. L’effetto dei correttivi congiunturali sulla stima dei ricavi degli studi di settore sull’anno 2009 Il 68% ha trovato una riduzione dei ricavi stimati Il 27 % è diventato congruo proprio grazie ai correttivi

  9. Focus dei correttivi congiunturali su alcuni comparti produttivi Autotrasporto (n. 2.955 impr.) Meccanica (n. 1.402 impr.) Completamento immobili (n. 3.716 impr .) Edilizia (n. 2.540 impr.) Edilizia (n. 3.716 imprese)

  10. Focus dei correttivi congiunturali su alcuni comparti produttivi Parrucchieri (n. 1.909 imprese) Autoriparatori (n. 1.454 impr.) Impiantisti (n. 2.930 imprese) Bar, gelaterie e pasticcerie (n. 491 imprese)

  11. Sintesi degli effetti dei correttivi congiunturali nei diversi comparti Nei "Soggetti che hanno beneficiato dei correttivi” sono comprese sia quelle imprese che grazie ai correttivi si sono trovati in regola con gli studi di settore sia quelle che hanno visto una riduzione dei ricavi stimati, pur rimanendo non in regola con lo strumento di accertamento.

  12. L’importanza della selezione dei contribuenti da accertare nell’ambito degli studi di settore Elaborazioni CNA - Ufficio politiche fiscali su dati CNA e Agenzia delle entrate. * Si tratta di una stima dei soggetti non in regola agli studi di settore negli anni indicati, pertanto accertabili tramite tale metodo di accertamento. E’ bene sottolineare che si tratta di numeri puramente indicativi del divario tra soggetti non in regola e oggetti accertati, per rendere maggiormente evidente l’importanza della selezione. Infatti è bene precisare che la selezione dei soggetti da accertare ogni anno viene effettuata sulla situazione relativa ad anni precedenti.

  13. Perché il redditometro fallisce nella stima del reddito delle imprese individuali Il “redditometro” presume un reddito disponibile sulla base della capacità di spesa della persona fisica … Il reddito d’impresa si identifica con il reddito della persona fisica !!! Quando la persona fisica e’ un imprenditore individuale, sono ancora più evidenti le anomalie che emergono dall’applicazione del “redditometro” Il “redditometro” non tiene conto: criterio della competenza; delle disposizioni fiscali del reddito d’impresa; sfasamento tra la spesa sostenuta e il movimento finanziario dell’operazione; elementi “figurativi” del conto economico; delle risultanze degli studi di settore.

  14. I contribuenti IRPEF in base all’ammontare di reddito dichiarato Elaborazioni CNA - Ufficio politiche fiscali su dati MEF Analisi statistiche - Dichiarazioni 2010 - Anno d'imposta 2009 Tipo di imposta : IRPEF Modello: Persone fisiche Tipologia contribuente : Tutte le tipologie di contribuenti - Classificazione : Classi di reddito complessivo in euro Data ultimo aggiornamento : Febbraio 2011

  15. Esempi su dei casi concreti di nostre aziende (1 di 3) LA CAPACITÀ EFFETTIVAMENTE SPENDIBILE È INVECE PARI A (25.790 + 18.000 + 15.960) 59.750 Elaborazioni CNA - Ufficio politiche fiscali.

  16. Esempi su dei casi concreti di nostre aziende (2 di 3) LA CAPACITÀ EFFETTIVAMENTE DISPONIBILE È INVECE PARI A (8.119 + 5.062 – 2.193 + 15.000) 25.988 Elaborazioni CNA - Ufficio politiche fiscali.

  17. Esempi su dei casi concreti di nostre aziende (3 di 3) LA CAPACITÀ EFFETTIVAMENTE DISPONIBILE È INVECE PARI A (16.326 + 2.624 + 22.008) 40.958 Elaborazioni CNA - Ufficio politiche fiscali.

  18. Tutti i casi nei quali il reddito d’impresa è più basso del reddito disponibile …E TANTI ALTRI CASI IN CUI IL REDDITO D’IMPRESA È INFLUENZATO DA: QUOTA DI REDDITO ATTRIBUITA AL COLLABORATORE FAMILIARE; QUOTA DI REDDITO DETASSATO AI FINI FISCALI (es.: Tremonti-ter); QUOTA IMPUTATA DELLE SPESE RELATIVE A ONERI PLURIENNALI O SPESE RELATIVE A PIU’ ESERCIZI; QUOTE DI ACCANTONAMENTO PER T.F.R; AMMORTAMENTO DEI BENI STRUMENTALI; ecc.. . …OVVERO DA ELEMENTI IRRILEVANTI PER LA DETERMINAZIONE DEL REDDITO, MA RILEVANTI PER DEFINIRE LA DISPONIBILITA’ FINANZIARIA DEL SOGGETTO: PRELIEVI DI PATRIMONIO RELATIVO AD ANNI PRECEDENTI; AMMONTARE DEI FORNITORI NON ANCORA LIQUIDATI; AMMONTARE DEGLI ACCONTI RICEVUTI DAI CLIENTI; PROVENTI ESENTI O SEGGETTI A RITENUTA ALLA FONTE A TITOLO DEFINITIVO; ecc.

  19. Le prove contrarie ammesse La facoltà di prova deve essere estesa Secondo le disposizioni attualmente vigenti è possibile solo dimostrare Che la spesa è stata effettuata attraverso un prestito Che la spesa è stata effettuata tramite l’utilizzo di risparmi Che la spesa è stata effettuata per una vincita

  20. I problemi connessi ai criteri di individuazione della franchigia LA TOLLERANZA DI SCOSTAMENTO DEL 20% DEL REDDITO DICHIARATO NON E’ EQUO ! “PREMIA” I REDDITI PIU’ ELEVATI E “PENALIZZA” I PIU’ BASSI La franchigia dovrebbe limitare gli eventuali errori nella stima e quindi deve essere applicata sul reddito stimato e variare a secondo il grado di attendibilità della stima Dovrebbe essere applicata sul reddito stimato e non sul dichiarato Si dovrebbero affiancare anche dei limiti in misura fissa La percentuale dovrebbe variare secondo l’attendibilità della stima

  21. I congrui e coerenti devono essere esclusi dal redditometro NON PUO’ NON RILEVARE IL POSIZIONAMENTO DELL’IMPRESA RISPETTO ALL’ESITO DEGLI STUDI DI SETTORE (Congruità e Coerenza) Anche se gli studi di settore stimano i ricavi il reddito ne è la diretta conseguenza ! Tuttavia, In caso di congruità e coerenza Il redditometro potrebbe essere applicato, dimostrando la presenza di altri redditi di altri redditi non dichiarati

More Related