1 / 18

Scuola Secondaria di I Grado DA VINCI CHELINI LUCCA

Possesso sempre pi? sicuro delle strumentalit? di base attraverso attivit? di recupero, di integrazione, consolidamento e potenziamento Sviluppo delle capacit? di comunicazione attraverso linguaggi verbali e non verbali (potenziamento dell'insegnamento delle lingue straniere e possibilit? di freque

nessa
Download Presentation

Scuola Secondaria di I Grado DA VINCI CHELINI LUCCA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Scuola Secondaria di I° Grado DA VINCI CHELINI LUCCA

    2. Possesso sempre piů sicuro delle strumentalitŕ di base attraverso attivitŕ di recupero, di integrazione, consolidamento e potenziamento Sviluppo delle capacitŕ di comunicazione attraverso linguaggi verbali e non verbali (potenziamento dell’insegnamento delle lingue straniere e possibilitŕ di frequentare i corsi ad indirizzo musicale) OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA

    3. Acquisizione di una coscienza civica e di un adeguato senso di responsabilitŕ nell'ambito relazionale Conoscenza delle problematiche ambientali Acquisizione di comportamenti corretti nell'ambito dell'educazione alla salute OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA

    4. Orientamento, autoorientamento e continuitŕ fra i vari ordini di scuola Studio e utilizzo delle nuove tecnologie nella didattica OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA

    5. CLASSI PRIME CARATTERISTICHE Bilinguismo: Inglese/Francese o Inglese/Spagnolo; Studio di uno strumento musicale ? MONTE ORE SETTIMANALE obbligatorie + 3 opzionali di attivitŕ laboratoriali 27 obbligatorie + 6 opzionali di attivitŕ laboratoriali MODULO ORARIO Lezioni solo al mattino Un rientro pomeridiano di 3 ore ? : Su richiesta con 1 o 2 rientri pomeridiani. STRUTTURA DEI CORSI

    6. STRUTTURA DEI CORSI

    7. STRUTTURA DEI CORSI CLASSI TERZE CARATTERISTICHE Classi miste mono e bilingue (Inglese/Francese) ; Studio di uno strumento musicale ? MONTE ORE SETTIMANALE 30 ore corso monolingua 33 ore corso bilingue MODULO ORARIO Lezioni solo al mattino Un rientro pomeridiano di 3 ore ? : Su richiesta con 1 o 2 rientri pomeridiani.

    8. ATTIVITA’ LABORATORIALI 1) Laboratorio di Francese e Spagnolo: Lingua corpo, movimento: giochi finalizzati al potenziamento della comunicazione; La canzone: decodificazione e riproduzione di canzoni in lingua; Spazio/video: proiezione di materiale audiovisivo; Teatro in lingua;

    9. ATTIVITA’ LABORATORIALI 2) Laboratorio di Italiano: Lettura e scrittura creativa; Drammatizzazione; Visione e analisi di film; "Dentro e fuori la notizia": approccio alla lettura del quotidiano;

    10. ATTIVITA’ LABORATORIALI 3) Laboratorio di Educazione Tecnica: Progettazione e realizzazione di oggettistica con materiali di recupero e non; Progettazione e realizzazione di modelli (macchine semplici, strumenti e plastici); Prove sperimentali; Attivitŕ di decoupage; "Un percorso misterioso come la spirale della vita": realizzazione di un semplice gioco collegato con l'attivitŕ di scrittura creativa; Approfondimento delle conoscenze di informatica e dell'uso del computer; Educazione ambientale;

    11. STRUMENTO MUSICALE E’ previsto lo studio individuale di uno strumento musicale a scelta tra chitarra, flauto traverso, pianoforte e violino per un totale di 3 ore settimanali

    12. ATTIVITŔ PREVISTE DAL POF Recupero, consolidamento e avanzamento Prevenzione disagio e sostegno Educazione interculturale Educazione ambientale Educazione all’immagine Educazione alla salute Attivitŕ laboratoriali Informatica Educazione relazionale

    13. ATTIVITŔ PREVISTE DAL POF Educazione stradale Educazione alla convivenza civile Continuitŕ Orientamento Scambi culturali Attivitŕ teatrale Attivitŕ sportiva Rassegna musicale

    14. RISORSE DELLA SCUOLA Laboratori di ed. tecnica Laboratori di ed. artistica Laboratori di ed. musicale Laboratori di scienze Laboratori linguistici Auditorium con palcoscenico Aule multimediali

    15. RISORSE DELLA SCUOLA Videoproiettori e telecamere, Biblioteche per alunni ed insegnanti, Palestre, Locali mensa, Computer, televisore e videoregistratore in ogni classe.

    16. Presentazione della programmazione didattica delle singole classi (ottobre) Colloqui settimanali dei singoli docenti con i genitori Due ricevimenti generali pomeridiani Consegna dei documenti di valutazione del 1° e 2° quadrimestre Sito web www.davincichelini.it COMUNICAZIONI SCUOLA - FAMIGLIA

    17. SERVIZI GARANTITI (ENTE LOCALE) MENSA: Ditta Del Monte Sede Da Vinci : 13:25 – 14:10 Sede Chelini : 13:15 – 14:00 TRASPORTI: CLAP - Scuolabus del comune

    18. SERVIZIO DI SEGRETERIA Entrambe le Sedi tutti i giorni 8:00 – 14:00

    19. Sede Da Vinci Mattina : 8:25 – 13:25 Pomeriggio : 14:10 – 17:10 Sede Chelini Mattina : 8:15 – 13:15 Pomeriggio : 14:00 – 17:00 E' garantito il servizio di sorveglianza nell'area antistante la scuola, prima dell'inizio delle lezioni ORARIO DELLE LEZIONI

More Related