1 / 19

Le funzioni di costo dell’impresa

Le funzioni di costo dell’impresa. L’informazione rilevante è conoscere il costo minimo di produzione di una certa quantità di prodotto in base alle tecnologia esistente . . Il costo economico di produzione .

nevan
Download Presentation

Le funzioni di costo dell’impresa

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le funzioni di costo dell’impresa L’informazione rilevante è conoscere il costo minimo di produzione di una certa quantità di prodotto in base alle tecnologia esistente. Il costo economico di produzione In quel che segue non immagineremo che esistano due soli fattori, il lavoro (L) e il capitale (K); il costo sostenuto per l'acquisto dei fattori produttivi saràC = w L + r K Le funzioni di costo dell’impresa nel breve periodo

  2. costo medio La funzione del costo ha due componenti: una fissa, ovvero indipendente dal livello produttivo, e corrispondente al costo pagato per l'acquisto del fattore fisso, e una variabile che dipende da quanto viene prodotto. La somma di queste due componenti viene definito costo totale L'andamento del costo variabile, e quindi anche del costo totale, dipende dalla forma della funzione di produzione di breve periodo attraverso la sua inversa. Come la funzione di produzione è una funzione crescente, ma essa sarà convessa se la funzione di produzione è concava e concava se quest'ultima è convessa

  3. costo marginale Possiamo riscrivere le funzioni del costo marginale e del costo medio come segue:

  4. Le funzioni di costo nel lungo periodo Tutti i fattori sono variabili, la funzione di produzione . In equilibrio un'impresa impiegherà efficientemente i fattori produttivi minimizzando i costi di produzione quando l'impiegherà in modo che

  5. Se aumento di 1 l’impiego del fattore lavoro il prodotto aumenta di 4 ci dice di quanto dobbiamo variare l'impiego del fattore lavoro per variare la produzione al margine Di quanto lavoro ho bisogno per aumentare di una unità il prodotto ? Moltiplicato per il prezzo unitario del lavoro ci dice quanto costa all'impresa variare la produzione al margine attraverso una variazione nell'impiego del fattore lavoro.

  6. l’impresa avrebbel’incentivoa produrre lastessa quantitàaumentandol’impiego dilavoroe diminuendol’impiego dicapitale diminuirebbe i costi l’impresa avrebbel’incentivoa produrre lastessa quantitàaumentandol’impiego dicapitaleediminuendol’impiego dilavoro diminuirebbe i costi se w = 12 All’impresa costa 3 euro aumentare la produzione di 1 unità aumentando l’impiego del fattore produttivo lavoro

  7. Il luogo dei punti che mostra tutte le combinazioni dei fattori che hanno lo stesso costo viene chiamato isocosto; Isocosto

  8. Aumento dell’impiego di K necessaria per produrre un’unità in più di prodotto Aumento di spesa Diminuzione dell’impiego di L necessaria per produrre un’unità in meno di prodotto Diminuzione di spesa In A infatti l'inclinazione dell'isoquanto è minore dell'inclinazione dell'isocosto, in particolare si può vedere che in A .

  9. Ottima Allocazione dei fattori produttivi Combinazione dei fattori che minimizza il costo

  10. Come si derivano le funzioni del costo Questa è la funzione del costo di lungo periodo dell'impresa che associa ad ogni livello produttivo il costo, minimo, al quale questa produzione può essere ottenuta

  11. Funzione del costo di lungo periodo e rendimenti di scala Se aumentiamo tutti i fattori dello stesso ammontare (λ)

  12. rendimenti di scala decrescenti

  13. rendimenti di scala costanti

  14. rendimenti di scala crescenti

More Related