1 / 10

LATTE E DERIVATI

LATTE E DERIVATI. L. Mirko. Capra. M ucca. Pecora. LATTE. Lama. Bufala. Renne. Cammello. Asina. Tipo di conservazione. Conservazione del latte. Imballaggio chiuso. Latte crudo. Immediato consumo. Imballaggio aperto. Latte fresco. Latte HD. • 4 gg. • 2 gg. Latte arricchito.

nida
Download Presentation

LATTE E DERIVATI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LATTE E DERIVATI L. Mirko.

  2. Capra Mucca Pecora LATTE Lama Bufala Renne Cammello Asina

  3. Tipo di conservazione Conservazione del latte Imballaggio chiuso Latte crudo Immediato consumo Imballaggio aperto Latte fresco Latte HD • 4 gg • 2gg Latte arricchito Latte desodato Latte UHT *3 mesi Latte sterilizzato • 2-3 gg Latte condensato *6 mesi Latte in polvere Int. 8-10 ggscrem. 15-20 gg Latte adattato • In frigorifero *Atemp. Ambiente e in luoghi non umidi

  4. Latte sul mercato

  5. Latte Adattato Latte Condensato Latte UHT Latte in Polvere Latte HD Latte Fresco

  6. yogurt ricotta formaggi Derivati del latte panna Burro mozzarella

  7. Lo yogurt si ottiene dalla fermentazione da parte di due batteri, lo streptococcusthermophilus e i LactobacillusBulgaricus • La panna è l’ insieme dei grassi estratti dal latte, per affioramento o centrifugazione. • Il burro è il risultato della zangolatura dove si aggregano le molecole di grasso e si rilascia acqua • La Ricotta è ottenuta rimettendo sul fuoco il siero ottenuto dalla cagliata del latte e altro caglio • La mozzarella si ottiene riscaldando una parte siero e versandolo sula cagliata e lasciandola riposare per 20 minuti per due volte, la prima a 50°C la seconda a 60°C • Il formaggio è un prodotto ottenuto dalla coagulazione del latte.

  8. Il formaggio Il latte viene portato a 35-38 °C Aggiunta del caglio Il latte viene fatto riposare Rottura della cagliata Eventuale cottura della cagliata Separazione del siero Messa in forma e pressata Salatura Stagionatura

  9. MOLLI • FORMAGGI CRUDI • SEMIDURI • DURI • SEMIDURI • FORMAGGI SEMICOTTI • DURI • MOLLI • SEMIDURI • FORMAGGI COTTI • DURI

More Related