1 / 12

AFLATOSSINE E LATTE

AFLATOSSINE E LATTE. Dott.ssa Cristina Leonardi ASL NO SIAV C 20 dicembre 2012. AFLATOSSINE E LATTE.

nirav
Download Presentation

AFLATOSSINE E LATTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. AFLATOSSINE E LATTE Dott.ssa Cristina Leonardi ASL NO SIAV C 20 dicembre 2012

  2. AFLATOSSINE E LATTE La AFM1 deriva il suo nome da “milk”, in quanto è l’unica, tra i metaboliti della AFB1 a passare in quantità rilevanti nel latte; è tuttavia rinvenibile anche in altri liquidi biologici (sangue ed urine), come pure in organi quali fegato e rene.

  3. AFLATOSSINE E LATTE • la quantità di AFM1 che può essere rinvenuta nel latte vaccino, in rapporto alla quantità di AFB1 ingerita con l’alimento, presenta variazioni medie dello 0.17 al 3%, con punte del 6% in funzione dei seguenti fattori: • entità del metabolismo • specie animale • razza • fattori individuali, ad esempio le infezioni mammarie aumentano la quantità di AFM1 eliminata con il latte • livello produttivo, solitamente il carry over è maggiore all’inizio della lattazione in cui può superare anche di 3.3-3.5 volte i valori che si hanno in lattazione avanzata. Con produzioni di 20 e 46 kg di latte al giorno il carry over di AFM1 è pari rispettivamente a 2% e 5.7%.

  4. AFLATOSSINE E LATTE • Ad esempio, nel latte di bovine che hanno assunto 0.35 mg/kg di AFB1 per 3 giorni, è stata rinvenuta AFM1 in quantità pari a 0.10 ppb. • La comparsa di AFM1 nel latte è di solito rapida, per assunzione di quantità elevate di AFB1 con l’alimento, la AFM1 è presente nel latte già dopo 4 ore, altrettanto veloce è la sua scomparsa dal latte: in media, già entro 3-4 giorni dalla sospensione dell’assunzione di AFB1.

  5. AFLATOSSINE E PRODOTTI LATTIERO CASEARI • la distribuzione di AFM1 nel latte non è uniforme, infatti si concentra per circa un 80% nel latte scremato a causa del suo legame con la caseina. • Fattore di arricchimento di AFM1 tra latte di partenza e cagliata = in media da 3 a 5 volte • Fattore di arricchimento di AFM1 tra latte di partenza e formaggi molli = in media da 2.5 a 3.3 volte • Fattore di arricchimento di AFM1 tra latte di partenza e formaggi duri = in media da 3.9 a 5.8 volte • Fattore di arricchimento di AFM1 tra latte di partenza e mozzarella = in media 8.1 volte (probabilmente dovuto a riscaldamento a 80 °C che determinerebbe una maggiore associazione tra AFM1 e caseina). • Per quanto riguarda lo yogurt, sembra che AFM1 abbia effetti negativi su Lactobacillus bulgaricus e su Staphylococcus thermophilus.

  6. AFLATOSSINE: TOSSICITA’ • Nell’uomo la AFM1 assunta per via orale viene assorbita raggiungendo alte concentrazioni ematiche ed in tempi brevi (elevata biodisponibilità). • La tossicità sia acuta che cronica delle aflatossine è stata dimostrata in numerosissime specie animali (mammiferi, pesci, specie aviari, primati). • Per la maggior parte delle specie, la LD50 (dose letale 50) è compresa tra 0.5 e 10 mg/kg di peso corporeo; il FEGATO è il principale ORGANO BERSAGLIO, tuttavia anche polmone, miocardio e rene sono interessati dall’azione tossica di queste tossine. • Le aflatossine sono state riscontrate anche nel cervello. • Dosi elevate sono responsabili di azione teratogena.

  7. AFLATOSSINE: TOSSICITA’ • L’intossicazione ACUTA di solito consegue all’assunzione di cereali contaminati (mais, riso) o loro prodotti derivati. • Gli effetti acuti si rilevano principalmente a livello epatico con distruzione delle zone centrolobulari, epatomegalia e cirrosi. • Nell’intossicazione CRONICA si osserva soprattutto immunodepressione (0.042-0.7 mg/kg di peso corporeo assunte per tempi prolungati in diverse specie animali).

  8. AFLATOSSINE: CANCEROGENESI • l’azione cancerogena e l’azione mutagena delle aflatossine B1, G1 e M1 sono il risultato della formazione del 2.3-epossido, un intermedio metabolico particolarmente instabile, quindi reattivo, in grado di formare legami covalenti con gli acidi nucleici. • Numerosi studi hanno dimostrato che AFG1 ed AFM1 avrebbero un potere epato-cancerogeno inferiore ad AFB1, ma un potere cancerogeno per il rene leggermente superiore. • Numerose ricerche hanno evidenziato che l’uomo sarebbe più sensibile rispetto alla donna, tuttavia, in entrambi i casi, c’è una relazione lineare tra la dose e l’azione epato-cancerogena. • In generale, il potere cancerogeno varia come indicato AFB1>AFG1>AFB2>AFG2; la AFB1 è inserita tra i cancerogeni di Classe 1 (sicuramente cancerogeno per l’uomo), mentre la AFM1 appartiene al gruppo 2B (probabilmente cancerogeno per l’uomo). • A parte l’azione cancerogena, la tossicità di AFM1 è molto simile a quella di AFB1 sia quantitativamente che qualitativamente.

  9. AFLATOSSINE: LIMITI • Regolamento 165/2010: latte crudo, latte trattato termicamente e latte destinato alla fabbricazione di prodotti a base di latte: 0,050 microgrammi/kg (p.p.b.)

  10. AFLATOSSINE NELLA PROVINCIA DI NOVARA • 2012: 3 CASI (due per presenza della tossina nella granella, uno

More Related