1 / 29

MERCATO PRIVATI 22 Aprile 2009

MERCATO PRIVATI 22 Aprile 2009. Principali direttrici ed azioni di intervento:. Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati. UP Organizzazione. UP Offerta. UFFICIO POSTALE. Funzioni di supporto alla produzione. UP Specializzazione Canali. Concorrenza e contesto di riferimento.

nitza
Download Presentation

MERCATO PRIVATI 22 Aprile 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MERCATO PRIVATI22 Aprile 2009

  2. Principali direttrici ed azioni di intervento: Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione UP Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento

  3. Principali direttrici ed azioni di intervento: Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione UP Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento

  4. 4 “Se uno non sa verso quale porto dirigersi, ogni vento è sbagliato” Seneca

  5. La mission 5 Diventare un’azienda di servizi ad alto valore aggiunto che, valorizzando al massimo i suoi asset fondamentali ed in particolare la presenza capillare sul territorio, soddisfi le specifiche necessità della clientela tutta, nelle sue molteplici articolazioni, con una ampia ed integrata offerta di servizi costruiti sulle proprie competenze logistico/postali, finanziarie, di gestione dei processi di ‘outsourcing’. Strumento fondamentale per il conseguimento di questi obiettivi è l’uso di tecnologie Informatiche e di Telecomunicazione (ICT) dirette alla costituzione del sistema ‘a rete’ tra i più avanzati, completi e capillari del Paese L’A.D.

  6. Le tappe importanti 6 Prestiti T&T Bilancio in utile Dividendi S.p.A 5 mln Cbp 2008 1998 2000 2001 2002 2003 2005 2006 2007 1999 Poste Mobile FCI Prioritario Obbligazioni Poste Vita Ramo Danni Postepay

  7. La realtà esterna: I competitor 7 • 87Gruppi bancari primari(Unicredit/Capitalia + IntesaSan Paolo 37,5%, MPS +Ubi Banca+BNL+Banca Popolare Milano 19,7%) • 36Gruppi assicurativi(Generali 24,5%, Allianz 14,1%, Fondiaria Sai 8%, Unipol 7,6%) • 600Aziende di corrieri privati • I SERVICE: Mail Boxes, Buffetti, TNT… e tutta una serie di punti vendita di servizi di trasferimenti di denaro all’estero

  8. 8 Cosa ci aspetta: • fine del monopolio postale • fine rimborso BPF a termine • congiuntura economica negativa • pressione competitiva

  9. Che fare? Vendere in conformità 2. Qualità nei servizi 3. Gestione dei costi

  10. La vision CRESCERE A 360° TUTTI 10 GLI UFFICI IN PRODUZIONE 10 TUTTO L’UFFICIO IN PRODUZIONE

  11. Le sfide di Poste Italiane: • N. 1 in Posta & Pacchi • N. 1 nei Sistemi di pagamento (CbP, ATM, SIM, Carte di credito e debito, PostePay, Internet, bollettino, ecc.) • N. 1 nel Risparmio sicuro (libretti, buoni e Poste Vita Ramo 1°) • N. 1 nelle Assicurazioni (PIP, Posta futuro Multiutile Premi Ricorrenti, Affetti protetti, Infortuni, Salute, Capofamiglia, Casa, ecc.)

  12. Principali azioni di intervento organizzativo: Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione UP Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento

  13. Principali azioni di intervento organizzativo: FUNZIONI DI SUPPORTO ALLA PRODUZIONE • Centri Contabili; • Operazioni di Filiale e TSC; • PCG di Filiale; • Razionalizzazione Geografica delle Filiali; • Evoluzione Modello Commerciale di Filiale e delle Operazioni; • Post-Vendita. UFFICI POSTALI: OFFERTA, ORGANIZZAZIONE E SPECIALIZZAZIONE CANALI • Conversione sportello poste business; • Corsie Postamat; • Orario al pubblico; • Orario del personale • Inesitate; • UP no cash; • Abilitazione 100% Rete a normativa ISVAP.

  14. Principali azioni di intervento organizzativo: Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione UP Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento

  15. Progetto Centri Contabili Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Centri Contabili Il progetto prevede il passaggio da 53 Centri Contabiliad un numero di Competence Center tendenzialmente coincidente, a regime, con le sedi di AT MP e la reingegnerizzazione di processi amministrativo-contabili. Principali Obiettivi e Razionali • Standardizzazione dei processi • Ottimizzazione delle attività e riduzione tempi di lavorazione • Accentramento per maggiore efficacia operativa • Passaggio, nella fase attuale, da 53 a 26 Competence Center Amministrativi • Individuazione sedi in logica geografica • Reingegnerizzazione dei processi (Ciclo Attivo, Ciclo Passivo e Controllo Interno Contabile) ed individuazione di soluzioni ICT integrate con i progetti aziendali (es. SAP ESP)

  16. Progetto Accentramento processi finanziari Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Operazioni di Filiale e TSC Il progetto prevede la razionalizzazione dei punti di presidio relativi ad alcuni processi finanziari, da realizzare attraverso l’accentramento delle attività da 140 Filiali a 23 Competence Center finanziari (15 TSC, 5 CUAS, 2 Centri Assegni, BP-Operazioni). Principali Obiettivi e Razionali • Informatizzazione dei processi • Standardizzazione delle attività e riduzione tempi di lavorazione • Accentramento per maggiore efficacia operativa • Passaggio delle lavorazioni relative ad alcuni processi finanziari da 140 Filiali a 23 Competence Center • Reingegnerizzazione dei processi, abilitata dall’introduzione di soluzioni tecnologiche e da up-grade informatici.

  17. PCG di Filiale Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento PCG di Filiale Il progetto prevede l’accentramento delle attività di controllo di gestione da 140 punti di Filiale a 35 centri specializzati alle dirette dipendenze delle Funzioni AC delle Aree Territoriali MP. Principali Obiettivi e Razionali • Standardizzare i processi • Ottimizzare le attività e ridurre i tempi di lavorazione • Accentramento per maggiore efficacia operativa • Accentramento da 140 a 35 punti • Evoluzione degli strumenti e del loro utilizzo

  18. Razionalizzazione Geografica delle Filiali Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Razionalizzazione Geografica Filiali Il progetto prevede la razionalizzazione geografica delle Filiali in una logica di presidio del territorio a carattere provinciale, attraverso 3 fasi graduali e successive di accorpamento Principali Obiettivi e Razionali • Standardizzare i processi e ottimizzazione delle attività • Ridurre le dipendenze gerarchiche delle funzioni di governo più vicine al territorio (Area Territoriale) • Passaggio da 140 a 116 Filiali • Evoluzione verso un presidio del territorio a carattere provinciale • Realizzazione di 24 accorpamenti in 3 fasi successive (8, 9 e 7 accorpamenti): prima fase prevista entro il primo semestre 2009

  19. Evoluzione Modello Commerciale e Operazioni Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Evoluzione Modello Commerciale e Operazioni Il progetto prevede un affinamento dell’attuale modello Commerciale di Filiale e Area Territoriale, in relazione ad alcuni Canali / Comparti ed al trasferimento delle politiche commerciali verso gli UP Principali Obiettivi e Razionali • Allineare il modello organizzativo Commerciale e Operazioni di Filiale alle nuove esigenze di business • Incrementare l’efficacia nell’interlocuzione con la sportelleria • Passare alla modalità di trasferimento diretta delle politiche commerciali • Incrementare la focalizzazione territoriale del Canale Sviluppo PMI • Confluenza del Canale commerciale Front End verso Operazioni di Filiali • Affinamento sul presidio dei Comparti / Canali • Specialisti Sviluppo PMI: passaggio della dipendenza gerarchica dall’Area Territoriale alla Filiale

  20. Post-Vendita Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Post-Vendita Il progetto prevede l’accentramento delle attività di Post-vendita in 9 punti di AT, ridefinendo i canali di accesso al cliente. Principali Obiettivi e Razionali • Ridisegnare i sotto processi del Post Vendita svolti sia livello territoriale che centrale della funzione Mercato Privati • Realizzare una standardizzazione dei processi e la specializzazione sulle attività • Realizzare efficienza operativa • Focalizzare la Filiale sulle attività CORE • Reingegnerizzazione dei processi • Accentramento in 9 punti di AT • Ridefinizione dei canali di accesso per il clienti

  21. Principali azioni di intervento organizzativo: Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione UP Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento

  22. Conversione Sportello Poste Business Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Conversione Sportello Poste Business Il progetto prevede la riconversione degli Sportelli Poste Business negli UP tradizionali in sportelli finanziari e postali. Principali Obiettivi e Razionali • Concentrare la rete primaria Poste Business finalizzata alla creazione di punti specializzati • Semplificare le attività degli UP al fine di migliorare l’erogazione dei servizi alla clientela tradizionale • Riconversione graduale dei c.a. 600 UP tradizionali con sportello Poste Business • Canalizzazione dei Clienti verso i presidi di rete primaria Poste Business in una logica di area

  23. Corsie Postamat Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Corsie Postamat Il progetto prevede la realizzazione all’interno di alcuni UP selezionati di una corsia dedicate alla clientela con Conto Corrente Banco Posta Principali Obiettivi e Razionali • Realizzare una gestione differenziata della clientela (correntisti) per la migliore proposizione commerciale • Implementazione in circa 2.000 Uffici Postali di corsie dedicate ai correntisti per migliorare la gestione dei clienti target

  24. Orario al pubblico Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Orario al pubblico Il progetto prevede la definizione di standard omogenei per l’orario degli UP al pubblico, ottimizzare il presidio della rete e rendere coerenti i doppi turni. Principali Obiettivi e Razionali • Standardizzare l’orario di apertura / chiusura al pubblico • Ottimizzare le modalità di presidio della rete (Uffici di presidio e servizio non unici di comune) • Coerentizzare l’attuale presidio dei doppi turni (apertura e chiusura) • L’apertura del Doppio Turno è anche una modalità efficiente ed alternativa rispetto all’apertura di un UP

  25. Orario del personale Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Orario del personale Il progetto prevede la definizione di standard omogenei per l’orario del personale in correlazione con la modalità di offerta al pubblico. Principali Obiettivi e Razionali • Standardizzare l’orario di ingresso / uscita. • Coerentizzare l’attuale sovrapposizione dei due turni del personale negli UP DT (turno mattina e pomeriggio). • Flessibilizzazione orario dei dipendenti in coerenza con gli strumenti previsti dal CCNL (es. introduzione dello sfalsato in modalità standard). • Allineare in modo coerente i turni dei dipendenti in coerenza con la definizione degli standard dei tempi attività interne all’UP (es. apertura / chiusura casse) • Valorizzazione strumenti di flessibilità previsti dal CCNL

  26. Inesitate Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Inesitate Il progetto prevede il passaggio delle attività di consegna inesitate di UP con grandi concentrazioni presso i centri di recapito posizionati vicino al bacino di servizio degli uffici postali corrispondenti . Principali Obiettivi e Razionali • Ricondurre tutte le attività del processo all’interno di un’unica struttura • Migliorare le condizioni di clima degli UP nella sala al pubblico per favorire la formulazione di una proposizione commerciale proattiva • Focalizzare l’UP su attività tradizionali e core business • Intervento per il 2009 sugli UP con maggiori concentrazioni di volumi per il passaggio delle inesitate da Mercato Privati a Servizi Postali • Confluenza organizzativa di tutte le fasi e le operatività del processo

  27. Principali azioni di intervento organizzativo: Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione UP Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento

  28. UP No Cash Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento UP No Cash Il progetto prevede la sperimentazione di un nuovo modello di servizio in alcuni UP in cui l’accesso ed il pagamento dei prodotti/servizi sarà consentito esclusivamente mediante l’utilizzo di carte. In tali UP si prevedono attività complementari sui clienti Retail e PMI Principali Obiettivi e Razionali • Realizzare un nuovo modello di servizio il cui elemento distintivo è l’assenza di circolazione di contante e la forte vocazione relazionale, dedicato alla clientela PMI e  Retail (fidelizzata cbp e bancarizzata) • Realizzazione di un test, nel mese di maggio, su 8 UP nelle AT Lombardia, Nord-Est, Centro 1, Centro, Sud, Sud 1, e Sud 2 • Accesso al punto vendita e pagamento dei prodotti/servizi consentito esclusivamente mediante l’utilizzo di carte Postamat, Postepay, Carte di credito e Bancomat

  29. Abilitazione 100% rete a normativa ISVAP Ruolo ed evoluzione di Mercato Privati UP Organizzazione UP Offerta UFFICIO POSTALE Funzioni di supporto alla produzione Specializzazione Canali Concorrenza e contesto di riferimento Abilitazione 100% rete a normativa ISVAP Il progetto prevede il passaggio dell’abilitazione alla vendita dei prodotti assicurativi dagli attuali UP (circa 4.000) a tutti gli UP. Principali Obiettivi e Razionali • Potenziamento della rete di vendita dei prodotti assicurativi in coerenza con le logiche di business • Incremento delle figure addette all’intermediazione assicurativa • Estensione del programma formativo ISVAP a tutte le figure addette all’intermediazione assicurativa degli UP di nuova abilitazione

More Related