1 / 15

Chimica Organica II

Chimica Organica II. Acidi nucleici: un copolimero fosfato-ribosio. La differenza tra RNA e DNA sta nell’assenza dell’ossidrile 2’ del ribosio nel secondo, che rende la macromolecola molto più stabile all’idrolisi. Chimica Organica II. Acidi nucleici.

Download Presentation

Chimica Organica II

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Chimica Organica II Acidi nucleici: un copolimero fosfato-ribosio La differenza tra RNA e DNA sta nell’assenza dell’ossidrile 2’ del ribosio nel secondo, che rende la macromolecola molto più stabile all’idrolisi

  2. Chimica Organica II Acidi nucleici La minor stabilità dell’RNA è dovuta al fatto che l’ossidrile in 2’ può agire come nucleofilo intramolecolare. A pH 7 e 25 °C il tempo di semivita del’RNA è di 100 anni, quello del DNA è 100 milioni di anni

  3. Chimica Organica II Acidi nucleici: nuclobasi pirimidina purina timina adenina guanina citosina uracile RNA DNA

  4. Chimica Organica II Acidi nucleici: nucleosidi

  5. Chimica Organica II Acidi nucleici: nucleotidi Adenosina 5’-monofososfato Un ribonuclotide 2’-desossicitidina 3’-monofososfato Un desossiribonuclotide

  6. Chimica Organica II Acidi nucleici: base pairing

  7. Chimica Organica II Acidi nucleici: coppie di basi Coppie di basi di Watson e Crick

  8. Chimica Organica II Acidi nucleici: doppia elica Major groove Minor groove

  9. Chimica Organica II Acidi nucleici: doppia elica G-quadruplex Sono note altre strutture oltre alla doppia elica B

  10. Chimica Organica II Acidi nucleici: interazione con le proteine Soppressore di trascrizione legato all’elica B nei major grooves Enzima di restrizione EcoRV legato al DNA

  11. Chimica Organica II Acidi nucleici: duplicazione del DNA Le DNA polimerasi possono estendere un DNA solo in direzione 5’ –3’

  12. Chimica Organica II Acidi nucleici: trascrizione del DNA Una RNA polimerasi copia la sequenza bersaglio in un RNA messaggero

  13. Chimica Organica II Acidi nucleici: sintesi delle proteine Il ribosoma contiene m-RNA come elemento attivo

  14. Chimica Organica II Nucleotidi ed energia: ATP ATP + H20 = ADP + idrogeno fosfato - 7.3 Kcal/mol

  15. Chimica Organica II Nucleotidi ed energia: ATP La reazione non avviene: il gruppo uscente è troppo povero ATP è molto reattiva, reagisce con l’acetato fosforilandolo. Quest’ultimo derivato è sufficientemente reattivo da reagire con il tiolo.

More Related