1 / 28

“L’idoneità allo sport: cosa significa?”

Istituto di Medicina dello Sport CONI - FMSI di Verona. “L’idoneità allo sport: cosa significa?”. Alberto Ciacciarelli. SPORT AGONISTICO. SPORT NON AGONISTICO. Ma chi rischia di più?. Monica, che fa ginnastica artistica a livello agonistico?.

norah
Download Presentation

“L’idoneità allo sport: cosa significa?”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Istituto di Medicina dello Sport CONI - FMSI di Verona “L’idoneità allo sport: cosa significa?” Alberto Ciacciarelli

  2. SPORT AGONISTICO SPORT NON AGONISTICO

  3. Ma chi rischia di più? Monica, che fa ginnastica artistica a livello agonistico?

  4. O Tiziano, che gioca a tennis a livello amatoriale e quindi non agonistico?

  5. SPO RT NI AGO STI A CO N NO N

  6. VISITA DI IDONEITA’ semplice accertamento dello stato di salute fisica e dell’attitudine allo sport atto finalizzato all’esclusione di patologie o anomalie in grado di elevare il rischio quoad valitudinem e quoad vitam in conseguenza dell’attività sportiva

  7. VISITA MEDICO-SPORTIVA impegno cardiovascolare rischio connesso (MI)

  8. VISITA MEDICO-SPORTIVA impegno cardiovascolare

  9. COMITATO ORGANIZZATIVO CARDIOLOGICO PER L’IDONEITA’ ALLO SPORT (ANCE - ANMCO - FMSI - SIC- SIC SPORT) Protocolli cardiologici per il giudizio di idoneità allo sport agonistico 2003

  10. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE IN RELAZIONE ALL’IMPEGNO CARDIOVASCOLARE A- ATTIVITA’ SPORTIVE NON COMPETITIVE CON IMPEGNO CARDIOCIRCOLATORIO MINIMO-MODERATO B- ATTIVITA’ SPORTIVE CON IMPEGNO CARDIOCIRCOLATORIO DI TIPO “NEUROGENO” C- ATTIVITA’ SPORTIVE CON IMPEGNO CARDIOCIRCOLATORIO DI “PRESSIONE” D-ATTIVITA’ SPORTIVE CON IMPEGNO CARDIOCIRCOLATORIO DA MEDIO AD ELEVATO E-ATTIVITA’ SPORTIVE CON IMPEGNO CARDIOCIRCOLATORIO ELEVATO

  11. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE IN RELAZIONE ALL’IMPEGNO CARDIOVASCOLARE A ATTIVITA’ SPORTIVE NON COMPETITIVE CON IMPEGNO CARDIO-CIRCOLATORIO MINIMO-MODERATO -PODISMO O MARCIA IN PIANURA - FOOTING - JOGGING - CICLISMO IN PIANURA - NUOTO - CACCIA - SCI DI FONDO - PATTINAGGIO - CANOA TURISTICA - TREKKING (non esasperato) - GOLF B ATTIVITA’ SPORTIVE CON IMPEGNO CARDIO-CIRCOLATORIO DI TIPO “NEUROGENO” 1. CON INCREMENTI F.C. DA MEDI AD ELEVATI - TUFFI - MOTONAUTICA - PARACADUTISMO - AUTOMOBILISMO - ATTIVITA’ SUBACQUEE - VELA - MOTOCICLISMO V. - AVIAZIONE SP. - EQUITAZIONE E POLO - IPPICA 2. CON INCREMENTI F.C DA MINIMI A MODERATI - GOLF - BOCCE, BOWLING - SPORT DI TIRO - PESCA SPORTIVA

  12. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE IN RELAZIONE ALL’IMPEGNO CARDIOVASCOLARE D ATTIVITA’ SPORTIVE CON IMPEGNO CARDIO-CIRCOLATORIO DA MEDIO AD ELEVATO - CALCIO - TENNIS - CALCIO A CINQUE - CANOA - FOOTBAL AMERICANO - SOFTABALL - RUGBY - SQUASH - PALLACANESTRO - BADMINTON - PALLAMANO - LOTTA - BASEBALL - PUGILATO - ARTI MARZIALI - HOCKEY - TAMBURELLO - SCHERMA - GINNASTICA ARTISTICA - PATTINAGGIO ARTISTICO C ATTIVITA’ SPORTIVE CON IMPEGNO CARDIO-CIRCOLATORIO DI “PRESSIONE” - ATLETICA LEGGERA -SCI disces, slalom - CICLISMO - NUOTO - TENNIS TAVOLO - WIND SURF - MOTOCILISMO - MOTOCROSS - LANCI - SALTI - PATTINAGGIO - ALPINISMO - SOLLEVAMENTO PESI - EPATHLON - DECHATLON - FREE CLIMBING - BODY BUILDING

  13. CLASSIFICAZIONE DELLE ATTIVITA’ SPORTIVE IN RELAZIONE ALL’IMPEGNO CARDIOVASCOLARE E ATTIVITA’ SPORTIVE CON IMPEGNO CARDIO-CIRCOLATORIO ELEVATO - ATLETICA LEGGERA (400-800-1500-3000-5000-10.000 m, marcia, maratona) - CICLISMO (inseguimento, corsa a punti, Km da fermo, mountain bike, ciclocross) - NUOTO (100-200-400-800-1500 m, maratona) - NUOTO PINNATO (400-800 m sub, 200-400-800-1500 m sup) - PATTINAGGIO SU GHIACCIO O ROTELLE (500-1000-300-5000-10.000-20.000 m) - DECATHLON (solo corsa) - EPTATHOLN (solo corsa) - PENTATHLON (nuoto e corsa) - SCI ALPINO (slalom gigante, superG) - SCI NORDICO (15-30-50 Km) - BIATHLON (sci, tiro) - TRIATHLON

  14. VISITA MEDICO-SPORTIVA rischio connesso (MI) i dati dalla letteratura

  15. ≥35 anni <35 anni

  16. Causes of Sudden Death in 387 Young Athletes (età < 35 aa.) Maron BJ N Engl J Med. 2003; 349: 1064–1075

  17. Cause di MI in giovani atleti competitivi 35 anni; Studio finalizzato Morte Improvvisa Giovanile, Regione Veneto, Italia (N° totale: 49 casi)

  18. Metodo USA Non obbligo visita Metodo Italiano Anamnesi + Visita + ECG Metodo di screening METODI A CONFRONTO Morte improvvisa per Cardiomiopatia ipertrofica 26% 2%

  19. ANAMNESI • ANAMNESI FAMILIARE: • Ricerca di morte improvvisa (specie in età giovanile); • ricerca di cardiopatie aritmogene documentate geneticamente trasmissibili; • ANAMNESI FISIOLOGICA: • indagare abuso di fumo, alcool, farmaci e/o sostanze; • nei Master:calcolo del rischio cardiovascolare globale • ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA: • patologie cardiovascolari; • ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA: • ricerca attenta di sintomi come: • cardiopalmo, pre-sincope, sincope, astenia improvvisa, angor,dispnea, calo • ingiustificato delle prestazioni.

  20. ESAME OBIETTIVO  elementi accertabili all’esame obiettivo: • altezza, peso (calcolo BMI), circonf. add.; • pressione arteriosa (clino-ortostatismo, arto controlaterale); • e.o. cardiologico (SOFFI, rumori aggiunti); • polsi periferici ; • soffi vascolari (carotidei, renali, femorali).

  21. Young competitive athletes family and personal history, physical examination, 12-lead ECG negative findings positive findings no evidence of cardiovascular disease eligible for competition further examinations (echo, stress test, 24-h Holter, cardiac MRI, angio/EMB, EPS) dagnosis of cardiovascular disease Management according to established protocols Eur Heart J 2005 26: 516-524

  22. SPORT AGONISTICO Decreto del Ministero della sanità 18/02/82: “Norme per la tutela sanitaria dell’attività agonistica”. √. Viene precisato che la qualificazione di agonista di chi svolge attività sportiva è demandata alle federazioni sportive nazionali e agli enti sportivi riconosciuti; √. Vengono indicati gli accertamenti ai quali gli atleti devono sottoporsi presso le strutture indicate dalle singole Regioni.

  23. SPORT AGONISTICOaccertamenti TABELLA B SPORT AD ALTO IMPEGNO CARDIOCIRCOLATORIO (es.: calcio, tennis, pallacanestro,...) - Visita clinica generale - Esame delle urine - Elettrocardiogramma a riposo - Elettrocardiogramma dopo sforzo - Indice rapido di idoneità - Spirometria TABELLA A SPORT A BASSO IMPEGNO CARDIOCIRCOLATORIO (es.: bocce, golf, automobilismo,..) - Visita clinica generale - Esame delle urine - Elettrocardiogramma a riposo

  24. SPORT NON AGONISTICO Decreto del Ministero della sanità 28/02/83: “Norme per la tutela sanitaria dell’attività sportiva non agonistica”. Devono sottoporsi, preventivamente e con periodicità annuale, a visita medica intesa ad accertare il loro stato di buona salute: a) gli alunni che svolgono attività fisico-sportiva organizzate dagli organi scolastici nell’ambito delle attività parascolastiche; b) coloro che svolgono attività organizzate nell’ambito delle federazioni sportive e dagli enti di promozione sportiva riconosciuti dal CONI e che non siano considerati atleti agonisti ai sensi del DM 18/02/1982 c) coloro che partecipano ai Giochi della Gioventù, nelle fasi precedenti quella nazionale.  La certificazione è rilasciata ai propri assistiti dai Medici di Medicina Generale e dai Medici Specialisti Pediatri di libera scelta  In caso di motivato sospetto clinico, il Medico ha facoltà di richiedere accertamenti specialistici integrativi…….

  25. ALTROCONSUMORivista dei consumatori, 10/99 http://www.altroconsumo.it/ “…….su 68 Medici di Medicina Generale, di diverse città, quasi la metà rilascia certificati di buona salute per la frequenza di palestre senza effettuare la visita, per giunta ad un richiedente sconosciuto.” N.B: la rivista ha ritenuto coscienziosi coloro che hanno almeno provato la pressione al paziente sconosciuto che formulava la richiesta.

  26. SPORT AGONISTICO PROFESSIONISTICO Decreto del Ministero della Sanità 13/03/95: “Norme sulla tutela sanitaria degli atleti professionisti”. Questo DM aggiorna la legge 23/03/81, stabilendo: - l’istituzione di una scheda sanitaria dell’atleta, che va aggiornata ogni 6 mesi; - l’istituzione della figura del Medico Sociale, che deve essere Specialista in Medicina dello Sport; - il permanere dell’obbligo degli accertamenti.

  27. CHI RILASCIA L’IDONEITA’ AGONISTICA? SPECIALISTA in Medicina dello Sport: - pubblico; - privato (Albo Regionale). • DOVE? • - struttura sanitaria pubblica (convenzionata); • - struttura privata autorizzata.

More Related