1 / 20

PERCHE’ STUDIARE IL TEDESCO?

PERCHE’ STUDIARE IL TEDESCO?. 3 OTTIMI MOTIVI. 1) LA QUESTIONE EUROPEA 2) LE POSSIBILIA’ LAVORATIVE 3) L’ ASPETTO CULTURALE. LA QUESTIONE EUROPEA. 1. L’unificazione europea non è soltanto politica ed economica, essa riveste un’enorme dimensione culturale.

nysa
Download Presentation

PERCHE’ STUDIARE IL TEDESCO?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PERCHE’ STUDIARE IL TEDESCO? 3OTTIMI MOTIVI Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  2. 1) LA QUESTIONE EUROPEA 2) LE POSSIBILIA’ LAVORATIVE 3) L’ ASPETTO CULTURALE Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  3. LA QUESTIONE EUROPEA 1. L’unificazione europea non è soltanto politica ed economica, essa riveste un’enorme dimensione culturale. Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  4. L’articolo 165 del Trattato di Lisbona (13 dicembre 2007) afferma: “L’azione dell’Unione è intesa a sviluppare la dimensione europea dell’istruzione, segnatamente con l’apprendimento e la diffusione delle lingue degli stati membri (….). Per lavorare insieme gli europei non possono fare a meno delle lingue; esse toccano l’essenza stessa dell’unità nella diversità , che caratterizza l’Unione Europea”. www.ec.europe.eu/education Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  5. 2. Per una società più tollerante L’apprendimento delle lingue straniere favorisce la comprensione tra le persone. “ Alle lingue spetta quindi un ruolo determinante nel processo di comunicazione destinato alla comprensione reciproca tra diverse culture superando non soltanto i confini linguistici ma anche le barriere culturali”. P. Balboni, “Parole comuni, culture diverse. Guida alla comunicazione interculturale”, Venezia, Marsilio Editore. Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  6. 3. Per la lingua e la cultura italiana • “Immagini che ogni paese decida di promuovere una sola lingua, che cosa accadrebbe? Che una lingua e una cultura importanti come quella italiana non avrebbero alcuna possibilità di essere conosciute fuori dall’Italia. Ma l’Europa, che è un attore globale e vuole competere nel mondo, certo non vuole questo, per nessuno.” • Articolo di Luigi Offeddu“La Ue critica l’Italia: a scuola non basta l’inglese”. Corriere della sera Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  7. LE POSSIBILITA’ LAVORATIVE La GERMANIA è il partner n°1 dell’Italia per COMMERCIO e TURISMO Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  8. 500 MILA aziende tedesche hanno rapporti commerciali con l’Italia • “la conoscenza del tedesco dà una marcia in più ad ogni manager” • “In un colloquio di assunzione la conoscenza dell’inglese non costituisce più un vantaggio competitivo, ma una condizione necessaria. La conoscenza del tedesco invece impressiona molto” Corriere della Sera, 26 settembre 2008 Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  9. 3.538,620 turisti tedeschi e austriaci hanno scelto la provincia di Verona nel 2008! Fonte: Movimentazione turistica gennaio-settembre 2008, http://www.provincia .verona.it Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  10. PERCENTUALE PROVENIENZATURISTI A VERONA Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  11. L’ ASPETTO CULTURALE • Una lingua multidisciplinare • La lingua della logica • I viaggi • La continuità con le superiori • La somiglianza con l’inglese Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  12. Una lingua multidisciplinare • Filosofia (Kant, Hegel,Nieztsche, Fichte) - la lingua tedesca è essenziale in TUTTI i licei; • Musica (Mozart, Beethoven, Strauss, Bach) - la lingua tedesca è essenziale per chi studia musica; • Storia (la Germania è al centro delle vicende storiche mondiali dalla Prima Guerra Mondiale (1914) alla caduta del muro di Berlino (1989) - la conoscenza della cultura tedesca è essenziale per comprendere la storia del ‘900. KENNEDY disse nel 1963: “Ich bin ein Berliner” Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  13. LA LINGUA DELLA LOGICA • Il latino (lingua morta) si continua a studiare in tutti i licei perché aiuta a sviluppare la logica; • Il tedesco (lingua viva) ha la stessa struttura del latino; lo studio della grammatica tedesca aiuta a comprendere meglio i meccanismi della lingua italiana, sviluppa la logica e la capacità di ragionamento Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  14. I VIAGGI • Austria, Germania, Svizzera e Alto Adige sono mete di vacanze predilette per gli abitanti del Veneto (data la vicinanza geografica e la bellezza dei luoghi, sia da un punto di vista naturalistico che artistico). • Conoscere il tedesco aiuta a sentirsi a proprio agio durante questi viaggi. Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  15. Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  16. CONTINUITA’ CON LE SUPERIORI • Il tedesco si studia nella maggior parte delle scuole della provincia di Verona: • LICEI: • Liceo Linguistico • Liceo scientifico (con indirizzo linguistico: Medi, Messedaglia) • Liceo delle scienze sociali (Montanari) • Liceo classico (indirizzo delle lingue straniere: Maffei) Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  17. ISTITUTI TECNICI • Istituto tecnico commerciale (Pindemonte) • Istituto tecnico per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere (Bolisani, Einaudi) • Istituto tecnico per il turismo (Marco Polo) • Istituto tecnico per Geometri (Cangrande della Scala) ISTITUTI PROFESSIONALI • Istituto professionale per l’industria e l’artigianato (Giorgi) • Istituto professionale per servizi alberghieri e ristorazione (Carnacina, Berti) • Istituto professionale per servizi commerciali, turistici e pubblicità (C. Anti, Sanmicheli) Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  18. L’obbligatorietà della II lingua straniera nelle scuole medie è stata sancita dalla Legge Moratti, nel marzo 2003; • È plausibile che in pochi anni venga promulgata una nuova legge che abroghi il decreto del dicembre 2008 (seconda lingua facoltativa). Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  19. DEUTSCH NACH ENGLISCH • Tedesco e Inglese sono molto simili (Water/Wasser Heart/Herz Father/Vater; House/Haus); • Studiare il tedesco dopo l’inglese è più semplice e aiuta anche nell’apprendimento della prima lingua. • “Gli studi scientifici sul bilinguismo mostrano che esiste una grande facilità di apprendimento delle lingue straniere sino ai 6 anni e una lievemente ridotta facilità sino ai 12-13 anni, età a partire dalla quale l’apprendimento di una seconda lingua diventa meno agevole anche a causa di una maggiore difficoltà di pronuncia”. (Anna Oliverio Ferraris). • Bambini che crescono con 2 lingue imparano più semplicemente degli altri le lingue straniere. Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

  20. ECCO PERCHE’ STUDIARE IL TEDESCO! Viaggio nel Tedesco Parlato - Antologia Sonora

More Related