1 / 8

PRIMA RASSEGNA DEGLI ECOLOGISTI DEL PIEMONTE GIORNATA DI LAVORI

Venaria Reale (TO)– Parco La Mandria Sabato 14 Novembre 2009. PRIMA RASSEGNA DEGLI ECOLOGISTI DEL PIEMONTE GIORNATA DI LAVORI. Comitato Promotore PiemonteEuropaEcologia. “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi” Marcel Proust.

oleg
Download Presentation

PRIMA RASSEGNA DEGLI ECOLOGISTI DEL PIEMONTE GIORNATA DI LAVORI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Venaria Reale (TO)– Parco La Mandria Sabato 14 Novembre 2009 PRIMA RASSEGNADEGLI ECOLOGISTI DEL PIEMONTEGIORNATA DI LAVORI Comitato Promotore PiemonteEuropaEcologia

  2. “Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuove terre, ma nell'avere nuovi occhi” Marcel Proust

  3. Programma della giornata ORE 09:45/10:15 - RITROVO PONTE VERDE C/O PARCO LA MANDRIA Trasporto con pulmino elettrico presso le strutture del Borgo Castello Si possono portare i figli e i famigliari. I RAGAZZI SARANNO SEGUITI DURANTE L’INTERA GIORNATA DA UNA GUIDA DEL PARCO LA MANDRIA CON VISITE GUIDATE ORE 10:30 - ISCRIZIONE E SUDDIVISIONE NEI GRUPPI DI LAVORO ORE 12:45 - CHIUSURA DEI LAVORI DELLA MATTINATA ORE 13:00 - Pranzo al sacco e/o pranzo presso Ristorante del Parco (tel. 335 8095347 entro giovedì 12 per prenotare) ORE 14:30 - RIPRESA E SINTESI DEI LAVORI DI GRUPPO ORE 16:00 - GLI ECOLOGISTI INTERROGANO LA POLITICA POTREMO PORGERE LE NOSTRE DOMANDE, LE SINTESI DEI LAVORI A ESPONENTI DEI VARI GRUPPI POLITICI CHE RITERRANNO, SU INVITO, ESSERE PRESENTI NELLA GIORNATA ORE 17:30 - ORARIO PREVISTO PER LA CHIUSURA DEI LAVORI

  4. Da dove veniamo • Dalle nostre famiglie • Dalle nostre case • Dal nostro territorio • Dalle nostre esperienze • Dalle nostre sconfitte • Dai nostri successi

  5. Obiettivi della giornata Persone, con cui costruire una efficace azione organizzativa e politica • Conoscere Persone • Comunicare • Condividere Sintesi del lavoro dei gruppi Le proprie idee, esperienze e critiche per la definizione della risposta ai bisogni percepiti dalle persone Successi, insuccessi e conoscenze specifiche per progettare soluzioni praticabili Condivisione Comunicazione Progettazione

  6. Gruppi di Lavoro • 1° GRUPPO: SOVRANITA’ E QUALITA’ ALIMENTARE • siamo quello che mangiamo… • 2° GRUPPO: ENERGIA PULITA • azioni nella nostra Regione • 3° GRUPPO: USO E CONSUMO DEL SUOLO • le azioni in atto • 4° GRUPPO: BIODIVERSITA’ • azioni di tutela e promozione • 5° GRUPPO: ECOLOGIA DELLA POLITICA • e rappresentanza democratica • 6° GRUPPO: DIRITTO ALLA MOBILITA' • e dovere della sostenibilità • 7° GRUPPO: BUONE PRATICHE • e risultati della Pubblica Amministrazione

  7. Obiettivi e motivazioni • A fronte di una coscienza diffusa, ma poco informata, sulle condizioni concrete dell’emergenza ambientale planetaria si assiste ad una attività frenetica delle istituzioni, di interi settori economici, di aziende e lobby che propongono azioni nel merito. • La crisi economica, in condizioni di recessione strutturale, se da un lato limita le risorse per gli interventi necessari alla tutela, alle bonifiche anche urgenti ed inderogabili, dall’altro lato pare cercare la propria uscita proprio nell’ambiente stimolando imprese, settori economici, tecnici e professionisti, istituzioni ad inserirsi su di un mercato che garantisce un futuro, una utilità efficace, una redditività ed una economia che appaiononon solo solutive ed etiche. • Saremmo, stante alle notizie dal fronte sempre più incalzanti, al cospetto, non solo della conversione ecologica dell’economia e della società, ma anche di una vera e propria rivoluzione economica e industriale basata sull’ecologia per l’ambiente. • Al di là del fatto che questo trend andrebbe depurato a mezzo di dati concreti e scenari verificati e praticabili materialmente, questa velocizzazione imposta dall’interesse dell’economia mondiale e dei governi nei confronti dell’ Ambiente spiazza tutti gli operatori del settore obbligandoli ad informarsi ed adeguarsi al nuovo ciclo informativo e politico. • In particolare Ecologisti ed Ambientalisti, che hanno sempre operato per l’interesse pubblico, lottando spesso contro l’interesse privato, si trovano ad adeguare le proprie convinzioni, le proprie azioni, le proprie strategie per giustapporle sul piano dell’efficacia. • Il rapporto con l’etica, la politica, il mercato deve essere rivisitato per ritrovare conferme o adeguare gli strumenti concettuali, organizzativi, politici, operativi. • Una prima rassegna delle attività dei soggetti attenti, dediti e motivati, siano essi esperti, operatori pubblici e privati, militanti o appassionati dei settori cruciali per l’ambiente, anche se non esaustiva può segnare le distanze, i gap da colmare, le attività ed I nuovi rapporti da instaurare, i princìpi da difendere, gli adeguamenti da operare per ridare piena efficacia al proprio agire. • Il Comitato Promotore di PiemonteEuropaEcologia sorto proprio per ridare nuova efficacia all’Ecologia militante ed alle persone motivate intende, con questa prima iniziativa, contribuire ad avviare questo percorso di adeguamento storico e politico degli ecologisti piemontesi e del miglior ambientalismo. • Se l’obiettivo sarà centrato si progetterà insieme il prossimo appuntamento in forma più avanzata per dotare il movimento ecologista di servizi e di progettualità anche politica e non dovere delegare questo compito ad altri.

  8. Parco La Mandria- Mappa • Come arrivare: • Ingresso al pubblico • Da Venaria • Ponte Verde (Viale Carlo Emanuele II, 256) • Parcheggio a pagamento il sabato dalle 8 alle 21 • Tariffa 0.80 euro l'ora • In auto: via tangenziale Torino-Nord (uscita Venaria Reale - www.autostrade.it) • In pullman: Bus Express da Torino al Parco La Mandria (info GTT: tel. 800/019152 - www.gtt.to.it) • In treno: via ferrovia Torino-Ceres (info Regione Piemonte: tel. 800/019152 - tel. 011/6910000 • (www.gtt.to.it)

More Related