1 / 15

UDDI ( U niversal D escription, D iscovery and I ntegration Protocol)

UDDI ( U niversal D escription, D iscovery and I ntegration Protocol). Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07). dott. Federico Paoloni Federico.paoloni@unicam.it. Agenda. Definizione di discovery Informazioni presenti in UDDI Strutture Dati di UDDI

orrin
Download Presentation

UDDI ( U niversal D escription, D iscovery and I ntegration Protocol)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UDDI(Universal Description, Discovery and Integration Protocol) Laurea Magistrale in Informatica Reti 2 (2006/07) dott. Federico Paoloni Federico.paoloni@unicam.it

  2. Agenda • Definizione di discovery • Informazioni presenti in UDDI • Strutture Dati di UDDI • API per l’interazione con il registro UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  3. Modello di utilizzo UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  4. Introduzione • Per far si che due applicazioni possano comunicare è necessario che si conoscano l’un l’altra • UDDI è situato al di sopra di SOAP ed ha la funzione di registro di Web Service • Chi dispone del servizio lo pubblicanel registro • Chi cerca il servizio lo cercanel registro • Chi ha trovato il servizio lo utilizza facendo richiesta a chi lo fornisce • Interazione diretta tra chi fornisce e chi usa il servizio UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  5. Discovery Il discovery è definito dal W3C come: “l’atto di individuazione della descrizione comprensibile dalla macchina di un servizio web che può essere precedentemente sconosciuto e che corrisponde a determinati criteri funzionali” "the act of locating a machine-processable description of a Web service that may have been previously unknown and that meets certain functional criteria“ Web Services Architecture W3C Working Group Note 11 February 2004 http://www.w3.org/TR/ws-arch/ UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  6. Informazioni presenti in UDDI Informalmente contiene tre tipi di informazioni: • White Pages Informazioni utilizzabili per contattare il fornitore del servizio • Yellow Pages Informazioni sui vari servizi messi a disposizione dai fornitori • Green Pages Informazioni tecniche su come usufruire del Web Service UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  7. Modello UDDI UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  8. Strutture Dati • Costituite dalla struttura dati businessEntity che contiene i contatti, gli indirizzi e altri tipi di informazioni relativi ad una attività • Contiene elementi identifierBag • Coppie nome-valore (come ad esempio la Partita IVA) • categoryBag della struttura businessEntity contiene categorie generali riferite alle aziende • Ogni tassonomia possiede un tModel che descrive dettagliatamente i dati nel registro UDDI • Ogni entità nel registro dispone di un UUID (identificativo univoco universale) UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  9. Strutture Dati UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  10. Strutture Dati • businessService descrive Web service offerti da una organizzazione descritta da una businessEntity • bindingTemplatecontiene informazioni utili alla ricerca di un servizio ed è indispensabile poichè contiene l’accessPoint del servizio • Ogni servizio ha chiavi tModel, una sorta di “impronta digitale “ delle funzionalità del servizio • tModel descrive un modello tecnico che rappresenta un concetto riusabile • Ogni caratteristica distinta viene rappresentata come tModel • tModel possono essere riusati da più bindingTemplates • tModel possono essere usati per promuovere l’interoperabilità tra sistemi software UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  11. Strutture Dati UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  12. API di Programmazione • UDDI dispone di API di programmazione che consentono • Interrogazione • Pubblicazione • Richieste di ricerca (find) e di dettaglio (detail), • una volta localizzato il servizio con find_... si effettua una richiesta di dettaglio con get_... UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  13. Ricerca • find_binding • find_business • find_relatedBusiness • find_service • find_tModel • get_bindingDetail • get_businessDetail • get_businessDetailExt • get_serviceDetail • get_tModelDetail UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  14. Pubblicazione • L’API di interrogazione può essere utilizzata da tutti • L’API di pubblicazione può essere utilizzata solo dagli utenti autenticati • get_authToken restituisce il token di autenticazione authToken • save_business e delete_business • save_service e delete_service • save_binding e delete_binding UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

  15. Riferimenti • Autori Vari, Java Web Service “Tutto & Oltre”, Apogeo • Web Services Architecture W3C Working Group Note 11 February 2004 http://www.w3.org/TR/ws-arch/ • Specifiche UDDI http://uddi.org/pubs/uddi-v3.0.2-20041019.htm UDDI - Universal Description, Discovery and Integration Protocol

More Related