1 / 26

La certificazione IRIS e sviluppi futuri della normazione ferroviaria

La certificazione IRIS e sviluppi futuri della normazione ferroviaria. Giovedì 23 ottobre 2008 STARHOTEL TERMINUS (Napoli) Convegno CIFI Sez. di Napoli. La certificazione IRIS: la testimonianza di un System Integrator. Perché IRIS conviene La posizione dei System Integrators

Download Presentation

La certificazione IRIS e sviluppi futuri della normazione ferroviaria

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La certificazione IRIS e sviluppi futuri della normazione ferroviaria Giovedì 23 ottobre 2008 STARHOTEL TERMINUS (Napoli) Convegno CIFI Sez. di Napoli La certificazione IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  2. Perché IRIS conviene La posizione dei System Integrators Attività in corso Esperienze in progress di AB Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  3. Perché IRIS conviene a noi IRIS è uno standard “Ritagliato” sulle necessità del Settore Ferroviario, sulla base dell’esperienza dei System Integrators e delle richieste di miglioramento degli Operatori IRIS garantisce l’omogeneità del processo di valutazione IRIS consente di valutare il miglioramento delle prestazioni dei fornitori IRIS consente l’eliminazione degli Audit di Sistema di Gestione per la Qualità, da parte dei quattro System Integrators IRIS garantisce la rigorosa scelta degli organismi di certificazione (Certification Bodies), approvati da UNIFE Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  4. Perché IRIS conviene ai fornitori….. La certificazione IRIS individua i soggetti certificati come affidabili e specializzati ad operare nel settore ferroviario La certificazione IRIS: È la strada verso l’eccellenza Consente ai fornitori di guadagnare visibilità e apprezzamento sul mercato Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  5. La posizione dei System Integrators I quattro membri fondatori di IRIS si sono impegnati formalmente a non effettuare Audit di SGQ ai fornitori che saranno certificati IRIS, ferma restando la possibilità di effettuare audit di processo / prodotto, ove e quando necessario I quattro membri fondatori di IRIS hanno richiesto ai propri Key Suppliers, in modo coordinato e formale, le modalità e le tempistiche di adesione ad IRIS (cfr.lettere allegate ed ulteriori solleciti successivi) Per un periodo di tre anni, decorrenti dal dal 1 Giugno 2006, i quattro membri fondatori di IRIS hanno richiesto ai loro Key Suppliers di acquisire tutti gli elementi necessari per il conseguimento della certificazione IRIS, affinchè dal 1 Luglio 2009 il loro SGQ sia formalmente certificato IRIS. L’adesione è volontaria, così come per le ISO 9001, ma necessaria per continuare ad operare nel settore ferroviario con I quattro membri fondatori (e con altri System Integrators che decideranno di aderire al progetto IRIS) Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  6. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator AnsaldoBredaha trasmesso questa lettera a130 fornitori

  7. Attività in corso (1/4) La certificazione IRIS dello stabilimento AnsaldoBreda di Pistoia è prevista entro il mese di Dicembre 2008. Le attività di preparazione all’audit di certificazione sono attualmente in corso presso il sito di Pistoia (pre-audit per “gap analysys”). Entro il mese di settembre 2009 è prevista la certificazione IRIS anche per gli altri siti AnsaldoBreda: Napoli, Reggio Calabria e Palermo. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  8. Attività in corso (2/4) Verifica e valutazione dei “feedback” pervenuti dai fornitori in albo, circa l’avanzamento delle attività “ongoing” per il conseguimento della certificazione IRIS entro i termini temporali richiesti. I fornitori dei maggiori sistemi sono già certificati IRIS (es.: Knorr Bremse Group, Faiveley Transport, ABB, Alcan, Harting, Voith), mentre per le aziende più piccole il processo è in corso. Dei 130 fornitori interessati da AnsaldoBreda, solo alcuni hanno manifestato palesemente di non voler accedere alla certificazione. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  9. Attività in corso (3/4) Emissione Rev.02 della norma IRIS prevista per metà del 2009, in concomitanza con la General Assembly di UNIFE a Varsavia. La nuova revisione includerà, fra l’altro: Le integrazioni alla norma ISO 9001:2008, di prossima emissione Le richieste pervenute dagli operatori e ratificate dal JWG di IRIS Ulteriori requisiti tecnici, attualmente in corso di definizione Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  10. Attività in corso (4/4) Supporto alle attività ed alle iniziative sviluppate da IRIS Management Center (IMC). Supporto ai seminari organizzati da IRIS in EU, Asia e USA: autunno 2009 a Brussels, Aprile 2009 c/o Railtech Asia - New Delhi. Supporto ai Seminari organizzati dai CB o da altri enti, per la fidelizzazione di clienti e la divulgazione dello standard a tutti ilivelli. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  11. …….Dopo il metodo Il merito…. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  12. I vincoli “ Knock-out “ e Il diagramma polare dei requisiti Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  13. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator Le terribili domande del Knock-Out ?

  14. Domande da “ Knock –Out “ Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  15. Domande da “ Knock –Out “ Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  16. La costruzione del diagramma polare ottimo e le zone a raggio vettore nullo Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  17. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator D B A C Fonte RINA

  18. Zona A : Rams-LCC Zona B :knowledge management/multi site project Zona C :project management / tender management Zona D :control of non conforming processes Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  19. Esperienze in progress di AB Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  20. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator AB Service sta lavorando da diverso tempo sui seguenti processi orientati al proprio business • LCC-RAMS ( fornitori) • Project management dei fornitori • Miglioramento nella gestione di progetti/prodotti distribuiti su più aree geografiche ( task rilevante per la mission del Service)

  21. RAMS GUIDELINES FOR SUPPLIER These Guidelines shall define all the RAMS requirements and analyses to be performed during the development of the project and the relevant methodologies ,the following analyses shall be performed : Breakdown Structure Identification Reliability Prediction Preventive Maintenance Analysis Corrective Maintenance Analysis Maintenance Plan FMECA following the RCM (Reliability Centred Maintenance) philosophy Fault Tree Analysis, when applicable (presence of significant multiple failures) to define Mission Reliability figures Life Cycle Cost Safety Case & relevant Safety Analyses All the above analyses will be developed in co-operation with AB . Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  22. RAMS DATA TO BE DECLARED BY SUB_SUPPLIERS MTBF logistic =__ hours (all kind of failures) MTBF critical =__ hours (failures which leads to the total loss of the performed function) Maintenance Plan needed for the equipment/component, including Overhaul and relevant Costs. Preventive Maintenance Costs = Euros per 1.000 km (including and relevant manhours + material costs) Corrective Maintenance Costs = Euros per 1.000 km (including and relevant manhours + material costs) Support costs for 5 years warranty on site = _____________ Lifetime of the product or single subcomponent =___________years Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  23. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator Change nel Project Management dei fornitori • Individuazione di un referente gestionale ( PM) • Individuazione di un referente tecnico (PE) • Pianificazione milestone del tender/commessa • Design review interne / con il Cliente finale

  24. Process/product multi site AB ritiene che la gestione di sistemi così complessi non può prescindere dalla implementazione di soluzioni informatiche integrate con quanto già presente nel SI aziendale. A tal fine ha attivato circa un anno fa un progetto di miglioramento che oggi ha superato la fase di specificazione dei requisiti di dettaglio e si è pronti per la fase di realizzazione dei moduli/codici informati. Il sistema si propone di : Superare la raccolta ed elaborazione locale delle informazioni Patrimonializzare la conoscenza all’interno e fuori dall’azienda Utilizzare per le decisioni tutte le informazioni tecniche ed economiche sul progetto e sul prodotto disponibili in rete Fruire in modo semplice di tutte queste informazioni attraverso una reportistica esaustiva e mirata Far partecipare I sub-supplier alla gestione del processo e alla creazione del know how in modo diretto Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  25. Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

  26. Grazie per la Vostra attenzione Lo standard IRIS: la testimonianza di un System Integrator

More Related