1 / 13

La Classe 2^e della Scuola secondaria di 1° grado «Ettore Pomarici Santomasi »

La Classe 2^e della Scuola secondaria di 1° grado «Ettore Pomarici Santomasi ». Presenta. Il Germinatoio. Esperimento Scientifico. Materiali e mezzi utilizzati:. Barattolo in vetro. Acqua. Legumi (lenticchie ceci o fagioli). Ovatta. Operazioni effettuate:.

pete
Download Presentation

La Classe 2^e della Scuola secondaria di 1° grado «Ettore Pomarici Santomasi »

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La Classe 2^e della Scuola secondaria di 1° grado «Ettore Pomarici Santomasi» Presenta

  2. Il Germinatoio Esperimento Scientifico

  3. Materiali e mezzi utilizzati: Barattolo in vetro Acqua Legumi (lenticchie ceci o fagioli) Ovatta

  4. Operazioni effettuate: • La classe si è divisa in 3 gruppi: • Alcuni hanno riposto il germinatoio in frigorifero • altri in un ambiente esposto al sole (a temperatura ambiente ) • altri ancora hanno chiuso il barattolo con un tappo.

  5. Abbiamo riposto l’ovatta nel barattolo in vetro e l’abbiamo imbevuta d’acqua. Dopo abbiamo riposto i semi nello stesso barattolo.

  6. Nel frigorifero Nel frigorifero la germinazione è avvenuta molto lentamente e l’unico risultato è stato la formazione della sola radichetta.

  7. Nel frigorifero La germinazione non è avvenuta completamente, perché il seme non aveva tutte le condizioni favorevoli ad essa: forse la temperaturatroppo bassa del frigorifero?

  8. A temperatura ambiente Nel germinatoio, lasciato a temperatura ambiente, le nostre lenticchie sono germogliate. I semi hanno prodotto le radichette e poi gli apici vegetativi, al contrario di quelli posti frigorifero.

  9. A temperatura ambiente Da questo esperimento abbiamo capito che al seme occorre una temperatura adeguata pergerminare: quindi la temperatura ambiente è quella favorevole alla germinazione, mentre la bassa temperatura del frigo no.

  10. Con il tappo Nel germinatoio chiuso con il tappo abbiamo notato che il seme è germinato, ma dopo un po’ lo sviluppo si è fermato. Cosa è venuto a mancare? Forse l’aria? L’ossigeno?

  11. Con il tappo Abbiamo capito quindi che un altro elemento necessario alla germinazione èl’ossigeno. Infatti i semi sono germinati ma poi, esaurito l’ossigeno, la crescita si è arrestata.

  12. Conclusione Abbiamo così capito che al seme per germinare servono quattro elementi fondamentali: La temperatura L’ossigeno L‘ acqua Un punto d’appoggio (ovatta o terreno) Abbiamo anche osservato, in tutti e tre gli esperimenti, che la radichetta si dirigeva spontaneamente verso il basso e l’apice vegetativo verso l’alto: questo per il geotropismo.

  13. Realizzato da: Nicola Colavito Massimiliano Loverre Gennaro Trionfo Fineo Classe 2° E Lavoro coordinato dalle prof.sse: Mariangela Selvaggi Teresa Moramarco

More Related