1 / 15

OR 4 – WP.2: Modelli puntuali

OR 4 – WP.2: Modelli puntuali. Riunione congiunta CTS e CCE 05 Aprile 2013, Università della Calabria, Cosenza. Presentazione delle attività svolte nel periodo Ottobre 2012 ad oggi. OR 4. Modello matematico di simulazione. Analisi di stabilità in termini di FS. Modulo Geotecnico.

phuc
Download Presentation

OR 4 – WP.2: Modelli puntuali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OR 4 – WP.2: Modelli puntuali Riunione congiunta CTS e CCE 05 Aprile 2013, Università della Calabria, Cosenza • Presentazione delle attività svolte nel periodo Ottobre 2012 ad oggi • OR 4

  2. Modello matematico di simulazione • Analisi di stabilità in termini di FS • Modulo Geotecnico • Risposta tenso-deformativa

  3. Modello matematico di simulazione • Gli invarianti di sforzo • Lo stato tensionale in un punto • In termini di tensioni principali • Invarianti di sforzo

  4. Modello matematico di simulazione • s = distanza dall’origine dello spazio delle tensioni principali; • t= distanza perpendicolare dallo stress point P alla trisettrice dell’ottante; • θ= “angolo di Lode” è la misura angolare della posizione dello stress point P nel piano ottaedrico delle tensioni principali.

  5. Modello matematico di simulazione • Modello elasto-plastico con superficie di snervamento alla Mohr-Coulomb • Invarianti di sforzo

  6. Modello matematico di simulazione • Non-linearità meccaniche (legame costitutivo) • Ricerca iterativa della soluzione del sistema • “Tangentstiffnessmethod” - NR • “Costantstiffnessmethod” – NR mod

  7. Modello matematico di simulazione • “Costantstiffnessmethod” – Newton-Raphson modificato • Vantaggi: • 1. Assemblaggio matrice Km una volta sola • 2. Fattorizzazione di Km (Foward-Backward Gauss substitution) una volta sola • 3. Bassi costi computazionali rispetto al “Tangentstiffnessmethod” • Svantaggi: • 1. Maggior numero di iterazioni per giungere a soluzione

  8. Modello matematico di simulazione • La viscoplasticità : • Il materiale può sostenere stati tensionali al di fuori della superficie di plasticizzazione entro un certo limite. Ciò significa che la funzione di plasticizzazione F può essere maggiore di zero (Zienkiewicz e Cormeau,1974) . • F= funzione di plasticizzazione di Mohr-Coulomb • Q= potenziale plastico

  9. Modello matematico di simulazione • Schema risolutivo FEM: • Vettore globale spostamenti nodali • A livello di elemento • [B] = matrice delle derivate delle funzioni forma • [D] = matrice dei coefficienti elastici • Se viene raggiunta la superficie di plasticizzazione la deformazione si sdoppia in due aliquote:

  10. Modello matematico di simulazione • Calcolo del Fattore di sicurezza: Procedura Phi-c’ Reduction • Il fattore di sicurezza viene ricercato mediante una riduzione iterativa dei parametri di resistenza c’ e tanφ’ finché non si instaura un meccanismo di collasso: • La potenziale superficie di scorrimento viene identificata automaticamente dalla procedura.

  11. Applicazione Problema di un banco di sabbia attraversato da livelletti di terreno scadente. FASE 1 : Pendio AsciuttoFASE 2: Risalita falda come in figura

  12. Applicazione Discretizzazione adottata: elementi finiti quadrangolari a 4 punti di Gauss

  13. Applicazione • Fattore di sicurezza In caso di pendio asciutto FS= 1.55 In caso di risalita di falda FS= 1.18

  14. Applicazione • Risposta in termini di spostamenti (deformazioni) Vettori spostamento durante la “Gravityloading”. Essivengono azzerati a fine procedura. • Risalita falda Vettori spostamento dopo la risalita della falda.

  15. Applicazione • Mesh deformata – Vettori spostamento

More Related