1 / 109

INCONTINENZA URINARIA

INCONTINENZA URINARIA. Epidemiologia, Diagnosi e trattamento Prof. Enrico Finazzi Agrò Cattedra di Urologia Università di Roma “Tor Vergata” IRCCS Ospedale S. Lucia. INCONTINENZA URINARIA DEFINIZIONE ICI 2001. “A condition where involuntary loss of urine is a social or hygienic problem

Download Presentation

INCONTINENZA URINARIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INCONTINENZA URINARIA Epidemiologia, Diagnosi e trattamento Prof. Enrico Finazzi Agrò Cattedra di Urologia Università di Roma “Tor Vergata” IRCCS Ospedale S. Lucia

  2. INCONTINENZA URINARIADEFINIZIONE ICI 2001 “A condition where involuntary loss of urine is a social or hygienic problem and is objectively demonstrable”

  3. INCONTINENZA URINARIADEFINIZIONE ICS 2002 “Any involuntary loss of urine”

  4. Epidemiologia dell’incontinenza urinaria nella donna: 20-30%

  5. Epidemiologia dell’incontinenza urinaria nella donna post-menopausa: 30-40%

  6. Epidemiologia dell’incontinenza urinaria nella donna anziana (>65 anni): 30-50%

  7. Epidemiologia dell’incontinenza urinaria nell’uomo: 5-15%

  8. I NUMERI DELL’INCONTINENZA Quanti soggetti incontinenti in Italia? ???

  9. I NUMERI DELL’INCONTINENZA In un campione di 9613 uomini con più di 50 anni (media 64,8): 8,3% In un campione di 13365 donne con più di 40 anni (media 60,3): 10,2% Parazzini F. et al., J Fam Pract 2002; 51

  10. I NUMERI DELL’INCONTINENZA Quanti soggetti incontinenti in Italia? >3.000.000 ???

  11. Quanto costa l’incontinenza urinaria? • 16 miliardi di $ negli US nel 1994 Fantl J, 1996 • Con previsione di crescita del 250% nei seguenti 10 anni 2004

  12. Costi diretti • Assorbenti + farmaci • 352 miliardi di lire in Italia nel 2000

  13. Vescica iperattiva: impatto economico sulla società 20 17.6 17.5 18 15.8 16 13.8 14 12.6 11.1 12 Annual US $ (Billions) 10 8 6 4 2 0 Gyn/breastcancers Arthritis Osteoporosis OAB Pneumonia/influenza Incontinence Hu TW et al.In: Incontinence. 2002:965-983

  14. Costi indiretti • Mancata produttività • Qualità della vita • Abbigliamento • Lavanderia • Presidi ??????

  15. Punteggio SF-36 per i pazienti con vescica iperattiva con e senza incontinenza da urgenza 90 b a 80 VIA con incont. da urg c b b b b 70 b b VIA senza incontinenza SF-36 Score b a b b 60 b b Controllo b 50 40 Vitality Bodily Pain Role Emotion Role Function Mental Health General Health Social Function Physical Function a- P <0.001 vs control b- P <0.0001 vs control c- P <0.01 vs control Stewart K, et al. J Am Pharm Assoc. 2002;42:469-478.

  16. INCONTINENZA URINARIA Fisiopatologia ed eziopatogenesi

  17. Ciclo minzionale

  18. Tratto urinario nella donna

  19. Apparato Urinario Inferiore femminile Ureteri Vescica urinaria Corpo Trigono Sfintere uretrale striato Collo Pavimento pelvico Uretra Muscolo liscio uretrale

  20. Anatomia

  21. Meccanismi continenza • Vescica • Sfintere striato - Uretra

  22. Meccanismi continenza • Sistema simpatico (T10-L2) • Distensione vescicale • Chiusura collo vescicale • Sistema somatico (S2-S4) • Chiusura m. sfintere striato uretrale

  23. Centro pontino (Zona L) Attivazione n. Onuf (sistema somatico) Inibizione parasimpatico Centri sopra-pontini (corticali e sotto-corticali) S. Grigia periacqueduttale Talamo Corteccia frontale Corteccia motoria e sensitiva Meccanismicontinenza

  24. Meccanismi minzionali • Vescica • Sfintere striato – Uretra

  25. Meccanismiminzionali • Sistema parasimpatico (S2-S4) • Contrazione muscolo detrusore vescicale • Centro pontino minzione (Zona M) • Attivazione parasimpatico • Centri sopra-pontini (corticali e sotto-corticali) • S. Grigia periacqueduttale • Talamo • Corteccia frontale • Corteccia motoria e sensitiva Inibizione n. Onuf (sistema somatico)

  26. AFFERENZE VESCICALI • NERVO PELVICO: afferenze che trasmettono informazioni relative al volume vescicale ed all’ampiezza delle contrazioni • FIBRE A-delta (mieliniche) • FIBRE C (amieliniche)

  27. EZIOLOGIA (generalità) • Anomalie congenite • Traumi o affezioni del sistema nervoso • Alterazioni vescicali intrinseche - Muscolari - Connettivali - dell’Innervazione (afferenze, controllo somatosensoriale e coordinazione sfinterica) • Alterazioni del tessuto connettivo del basso apparato urinario (supporto dell’uretra) • Età

  28. Incontinenza urinariaForme di incontinenza • Da urgenza ("urge incontinence") • Da sforzo ("stress incontinence") • Da rigurgito ("overflow incontinence")

  29. Alterazioni meccanismi continenza • Incontinenza • Da causa vescicale • Iperattività detrusoriale (neurogena) Incontinenza “da urgenza” • Da causa uretrale/sfinterica • Ipovalidità sfinterica (neurogena) • Prolasso organi pelvici Incontinenza “da sforzo”

  30. Alterazioni meccanismi continenza • Incontinenza • Da causa vescicale • Iperattività detrusoriale (neurogena) Incontinenza “da urgenza” • Da causa uretrale/sfinterica • Ipovalidità sfinterica (neurogena) • Prolasso organi pelvici Incontinenza “da sforzo”

  31. Iperattività detrusoriale • Presenza di contrazioni detrusoriali involontarie durante il riempimento vescicale • Detrusore: m. liscio privo di attività involontaria (peristaltica)

  32. Incontinenza “da urgenza” "Urge Incontinence" • Perdita involontaria di urine associata ad un improvviso e forte desiderio di urinare ("Urgenza minzionale") Generalmente secondaria a Iperattività detrusoriale

  33. Disfunzione Vescicale VESCICA IPERATTIVA IPERATTIVITA’ DETRUSORIALE NEUROGENA NON NEUROGENA Incontinenza Urinaria da Urgenza

  34. Iperattività detrusoriale • presente nel 50% degli uomini e nel 30% delle donne oltre i 70 anni • causa di incontinenza nel 61% di anziani sintomatici

  35. Iperattività detrusoriale idiopatica • Alterazioni ultrastrutturali • Incremento del numero delle "gap junctions" con più facile propagazione dell'onda di contrazione • riduzione della soglia di contrazione detrusoriale • Clinica • Incontinenza da urgenza + altri sintomi della fase di riempimento • Pollachiuria, urgenza minzionale • UD • Contrazioni detrusoriali involontarie (iperattività detrusoriale)

  36. Iperattività detrusoriale post-ostruttiva • Si ha nel 50% dei pazienti affetti da IPB • Alterazioni ultrastrutturali • Ipertrofia muscolare; accumulo di collagene nell'interstizio (Ipersensibiltà da denervazione ?) • Clinica • Sintomi della fase di riempimento e di svuotamento • UD • Iperattività detrusoriale • Flusso urinario ridotto, Pdet di svuotamento elevata • Residuo P.M.

  37. Iperattività detrusoriale associataa lesioni neurologiche Più frequentemente presente in: • Lesioni midollare, SM, Ictus cerebri, M. di Parkinson. • Causa: assenza o diminuzione del controllo inibitore dei centri superiori sul riflesso minzionale • Clinica • Incontinenza da urgenza + altri sintomi della fase di riempimento • Pollachiuria, urgenza minzionale • UD • Iperattività detrusoriale +/-dissinergia vescico-sfinterica

  38. Incontinenza “da urgenza” "Urge Incontinence" • Può essere legata a perdita della capacità di serbatoio vescicale • Cistite attinica • Cistite tubercolare • Cistite interstiziale • Neoplasia vescicale

  39. Alterazioni meccanismi continenza • Incontinenza • Da causa vescicale • Iperattività detrusoriale (neurogena) Incontinenza “da urgenza” • Da causa uretrale/sfinterica • Ipovalidità sfinterica (neurogena) • Prolasso organi pelvici Incontinenza “da sforzo”

  40. Fattori necessari al mantenimento della chiusura uretrale a riposo • Funzionalità dello sfintere striato controllato dalla innervazione pudenda • Integrità strutture di sostegno

  41. EZIOPATOGENESI Tutti i fattori che determinano una alterazione di questa dinamica predispongono alla INCONTINENZA URINARIA DA SFORZO

  42. Ipovalidità sfinterica

More Related