1 / 4

Michela Buscemi

Cresciuta nei quartieri poveri di Palermo, la più grande di otto fratelli e sorelle,Michela Buscemi visse un’infanzia di stenti, privata dell’istruzione basilare, con un padre deviato che qualc he volta abusava degli stessi figli e una madre non molto presente. . Michela Buscemi.

rashad
Download Presentation

Michela Buscemi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Cresciuta nei quartieri poveri di Palermo, la più grande di otto fratelli e sorelle,Michela Buscemi visse un’infanzia di stenti, privata dell’istruzione basilare, con un padre deviato che qualche volta abusava degli stessi figli e una madre non molto presente. Michela Buscemi Il quarto dei suoi fratelli, Salvatore Buscemi, quando cominciò a contrabbandare sigarette senza il consenso della mafia, fu ucciso in una trattoria davanti gli occhi di un altro fratello il 5 aprile del 1976. Anni dopo Rodolfo Buscemi , trasferitosi nello stesso quartiere in cui il fratello era stato ucciso, iniziò ad indagare sulla morte del fratello e scoprì anche l’identità degli assassini, ma non avendo prove sufficienti non poté accusarli. Nel frattempo gli vennero rivolte minacce dal mafioso Sinagra. Un mese dopo scomparve, vittima di lupara bianca. Era il 26 maggio del 1982.

  2. Michela nel ‘85 fu chiamata a testimoniare insieme alla madre nel maxi-processo, frutto dell’instancabile lavoro del pool antimafia guidato da Falcone e Borsellino. Sua madre si rifiutò ma lei si costituì parte civile e raccontò ciò che sapeva sull’omicidio dei due fratelli. Le conseguenti minacce di morte nei confronti dei suoi familiari la costrinsero ad abbandonare il processo, a chiudere la sua attività commerciale e a subire l’emarginazione di un ambiente omertoso e colluso con la mafia. Inoltre fu allontanata da tutti i membri della famiglia e dalla stessa madre che la minacciò orribilmente con queste parole: “Spero a Dio che lo stesso dolore tu hai da provare, i figli t’hanno ad ammazzare”. Oggi Michela Buscemi è attiva sostenitrice della lotta contro la mafia e partecipa a convegni ,visita le scuole ed ha scritto un libro intitolato ”Nonostante la paura” in cui parla della sua vita e della sua lotta insieme ad alcune poesie come quella intitolata “A Morti D’a Mafia”. Fa anche parte dell’ “Associazione delle donne contro la mafia” la cui presidente è Giovanna Terranova e collabora con l’associazione “Libera “ di Don Ciotti.

  3. A MORTI D’A MAFIA L’autruiornu m’arruspigghiavusintennuvucciria.Subbitupinsai:”Beddamatri, a n’autruammazzaru,a n’autrufigghiu di matriammazzaru”.M’affacciu tutta scantata e viu un mari ri gentichi cantava filici e cuntenti.Dumannu: “Chi fu?”“Ma comu, unn’u sai?A mafia muriu, u rissi u tiligiurnali.Veni, scinnipuru tu, ca ci facemu u funerali:però stavolta unn’avemu a chianciri,ma ririri e cantari. Veni, scinni, iamula a bruricari”.A stiparoli un ci putevacririri,ma virennu tutta dda genti accussicuntenti,purunn’o me cori trasiu l’allegria:e nun sapeva chi cosa avia a fari,si avia a chianciri, ririri, cantari o ballari…E pi a cuntintizza mi misi a satari e a cantari casa casadicennu: “Ch’è bellu!Finalmente putemucaminari pi li stratisenza chiù viriri morti ammazzati,senza chiù luttuna li nostri casi, campari tranquillisenza scantuca t’ammazzanu u maritu, i figghi o i fratuzzi.Ora tutti si vonnu beni!”

  4. Cantava accussì forti ca me figghia s’arruspigghiòe mi taliòrirennu: “Mama, chi stai facennu?”Niscistipazza? Picchì fai accussi?”“No, figghia mia, nunsugnu pazza,ma sugnu contenta: a mafia muriu, veni, affaccia,viri quanta genti chi c’è casutta:e si taliibonu viri puru a chiddicafinu a ieri, quannunivirianuarrivarisi nitrasianu rientra, si iavanu a ‘mmucciari,mancu salutavano picchì si scantavanucaappressu a mia ci fussi a lupara o a calibru 38e, macari pi sbagghiu, i putevanuammazzari.Ora sunnucuntenti e vannu a fistiggiari”Me figghia mi talia cu l’occhi chini di felicitàe si metti a cantari insiemi a mia.M’arruspigghiu cu l’ecu d’u me cantu:era tuttu un sonnu. Mi taliuntornu,niente canciò, a mafia è sempriccà.A n’autruiuriciammazzaru.Però, si nutri luvulemu, sta morti si po’ farie, macari fra cent’anni, ma l’avemu a vruricari Michela Buscemi

More Related