1 / 16

LENTI A CONTATTO

LENTI A CONTATTO. BREVI CENNI STORICI Giuseppe Cadoppi Ottico – Optometrista Presidente Assopto di Reggio Emilia. 1508 – Leonardo da Vinci. Ha concepito per primo l’idea di correggere un difetto visivo con una “ lente a contatto”.

raven-booth
Download Presentation

LENTI A CONTATTO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LENTI A CONTATTO • BREVI CENNI STORICI Giuseppe Cadoppi Ottico – Optometrista Presidente Assopto di Reggio Emilia

  2. 1508 – Leonardo da Vinci • Ha concepito per primo l’idea di correggere un difetto visivo con una “lente a contatto”. • Scoprì che immergendo l’occhio in una sfera di vetro contenente acqua, si percepiva quanto vi stava oltre ad essa, quindi esisteva un continuo ottico tra superficie esterna della cornea e la superficie interna della sfera di vetro.

  3. 1636 - Cartesio • Pubblica la “Diottrica” e facendo sua l’idea di Leonardo da Vinci, spiega che applicando un tubo d’acqua sulla cornea e ponendo all’estremità un vetro con forma esattamente sovrapponibile a quella della cornea, si possono annullare o ridurre i difetti refrattivi dell’occhio.

  4. 1730 – Philip de la Hire • Risalgono a lui i primi disegni raffiguranti occhi schematici con applicate lenti ottiche.

  5. 1800 - Young • Effettuò degli studi sull’accomodazione sfruttando un tubo di vetro pieno d’acqua appoggiato all’occhio alla cui estremità applicò una lente di un microscopio botanico.

  6. 1823 - Herschel • Fu il primo a spigare che una lente appositamente costruita poteva aderire alla cornea.

  7. 1897 – Lohnstein (Berlino) e Siegrist (Svizzera) • Realizzano l’Idrodiascopio. Costruito con una coppa metallica, poco profonda, riempita d’acqua, adattata strettamente al margine oculare da una montatura in gomma fissata saldamente alla testa e provvisto di una finestra anteriore in vetro.

  8. 1888 – A. E. Fick (Svizzera) • Enunciò il principio della correzione con ”un vetro a contatto” • Illustrò la prima applicazione su un occhio umano di una lente a contatto sclerale. Unì assieme due sfere di vetro con le stesse curvature della cornea e della sclera, ricavate da un occhio di un cadavere. Provando questa lente su di se e sui suoi collaboratori, fece le prime osservazioni sulle alterazioni fisiopatologiche di cornea, film lacrimale e iniezione pericheratica.

  9. 1888 – E. Kalt (Francia) • Esegue il primo studio ed applicazione di una lente a contatto su un cheratocono.

  10. 1888 – A. E. Muller • Spiega le limitazioni ottiche in seguito all’uso di lenti oftalmiche e vantaggi derivati dalla correzione con lenti a contatto. • Corresse la propria miopia, facendosi costruire una lente sclerale in vetro di -13,00 diottrie, tollerabile per massimo 30 minuti.

  11. 1937 – Dallos e Fleinbloon • Furono i primi a costruire una lente in materiale plastico (MMA), riducendo nettamente il peso rispetto al vetro.

  12. 1949 – Tuohy • Realizza la prima lente corneale che aderisce per sola capillarità alla cornea.

  13. 1950 – Wohlk • Realizza le prime lenti a contatto con un diametro inferiore a 9,90 mm.

  14. 1954 - Sohnges e Bier • Il primo introdusse le prime micro-lenti di diametro 9,50 mm. • Il secondo ideo le lenti Contour, cosiddette per la loro costruzione del profilo posteriore, simile all’andamento topografico corneale.

  15. 1958 – Lim e Wichterle • Idearono le prime lenti a contatto morbide, utilizzando idrossietilmetacrilato (HEMA).

  16. Dal 1960 Inizia l’evoluzione della contattologia verso: • i materiali permeabili ai gas, • le geometrie corneoconformi per le lenti rigide, • gli additivi per aumentare l’idratazione delle lenti morbide.

More Related