1 / 16

PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.

PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A. Scuola dell’Infanzia “questo è l’albero di tutte le stagioni perché lui cambia colore ogni tanto prima di perdere tutte le foglie”. Osservare. Esistono diversi approcci osservativi Nostro percorso sperimentale Individuazione problema e ipotesi.

Download Presentation

PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGRAMMARE E VALUTARE CON LE U.d A. Scuola dell’Infanzia “questo è l’albero di tutte le stagioni perché lui cambia colore ogni tanto prima di perdere tutte le foglie”

  2. Osservare • Esistono diversi approcci osservativi • Nostro percorso sperimentale • Individuazione problema e ipotesi

  3. Osservare Osservazione sistematica • Livelli iniziali e livelli raggiunti • Rilevabile nell’articolazione delle UdA -“Le cose di plastica galleggiano”(Marco) • Esperimenti • Documentazione delle osservazioni • “se lo metti in piedi non affonda, se coricato si” (Alessandro) • “uno è affondato perché Claudia gli ha dato una spinta!” (Nicola) • “per affondare deve entrare l’acqua dentro e riempirlo tutto, l’acqua lo fa diventare pesante e lo fa affondare” (Marco) • “anche se i bicchieri sono uguali non si comportano allo stesso modo” (Claudia)

  4. Osservare Osservazione sistematica Emerge • difficoltà a fare previsioni • atteggiamento di curiosità e interesse • “le cose piccole galleggiano e le grandi affondano”(Gabriele) • “le cose di ferro affondano”(Rocco) • “le cose leggere galleggiano e quelle pesanti affondano”(Martina) registrazione puntuale e dettagliata delle: • conversazioni libere • osservazione dei giochi non organizzati • affermazioni dei bambini

  5. Osservare Osservazione naturale • informazioni immediate • livello di attenzione • grado di partecipazione e interesse mettere in atto comportamenti specifici “internalizzazione” “la forbice affonda perché non ha motivo di ritornare su! E’ di ferro, è pesante, affonda! Anche il temperamatite è affondato, anche se piccolo affonda perché è di ferro, sono uguali di materiale; il bicchiere è affondato perché io gli ho dato una spinta e si è riempito d’acqua” (Nicola)

  6. Contesto Spaziale Relazionale Quando il bambino si sente osservato, migliora spontaneamente il suo comportamento lavoro di osservazione

  7. Fasi di osservazione: descrittivo e interpretativo Fase descrittiva: • La descrizione degli spazi • I materiali usati • La durata • I ruoli • I tipi di attività • I comportamenti individuali

  8. Protocollo di osservazione • Cosa ho fatto per avviare l’esperienza? • Qual è il fenomeno? • Cosa osservano i bambini • Cosa succederà: domande e ipotesi • Che osservazioni effettuano i bambini • Cosa raccontano

  9. Fasi di osservazione: descrittivo e interpretativo Interpretativa • più delicata e impegnativa • riflessioni e scambi da parte dei docenti

  10. A cosa è servita l’osservazione e la documentazione nelle varie fasi? Problema • “curiosità cognitiva” • l’utilizzo di conoscenze acquisite • “L’acqua è trasparente, non ha colore, possiamo guardarci dentro” (Claudia) • “L’acqua non ha odore, se l’annusi non senti niente”(Gianni) • “L’acqua non ha sapore, solo se le metti lo zucchero o il sale”(Rocco)

  11. A cosa è servita l’osservazione e la documentazione nelle varie fasi? Ipotesi • cercare strategie per arrivare alla soluzione del problema • “ vediamo cosa si può fare” • “ come si può fare”

  12. A cosa è servita l’osservazione e la documentazione nelle varie fasi? Azione • operazioni intellettive • operazioni logiche • “questo fumo prima era in basso, adesso sta venendo su perché l’acqua sta bollendo.”(Pier Paolo ) • “ anche la coca evapora come l’acqua” (Marco) • “ maestra guarda, qui nel fondo è tutto marron, qui brucia tutto” (Gabriele ) • “ perché nella coca c’è lo zucchero” (Rocco ) • “ infatti io sento profumo di caramello”(Gianni ) • “se il caramello non va in alto con le goccioline, vuol dire che è pesante e rimane nel fondo della pentola”(Gianni ) • “certo la coca non va sulle nuvole” (Rocco )

  13. Osservazione • Dinamiche di gruppo • Rielaborazione iconica e verbale • “prima abbiamo acceso il fornellino, poi abbiamo versato l’acqua nel pentolino e l’abbiamo messo sopra il fornellino” • Intuizione

  14. La pratica osservativa è servita per: • rafforzare e confermare • conoscere il bambino “concreto” • ricavare delle informazioni • creare contesti di sviluppo e apprendimento • rilevare i processi

  15. Quindi osservare per prendere in considerazione PROCESSO comportamenti risultati parziali componenti sociali, emotivi e culturali

  16. “Ciò che si vede non è necessariamente la realtà, è solo una delle possibili letture”

More Related