1 / 24

Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati   OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA (www.ars.toscana.it)

Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati   OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA (www.ars.toscana.it). Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani: i risultati dello studio EDIT. Francesco Innocenti Fabio Voller. Divertimento giovanile e sicurezza Arezzo, 22 Giugno 2010.

renata
Download Presentation

Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati   OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA (www.ars.toscana.it)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Settore Epidemiologia dei Servizi Sociali Integrati   OSSERVATORIO DI EPIDEMIOLOGIA (www.ars.toscana.it) Virtuosi ed indisciplinati alla guida tra i giovani toscani: i risultati dello studio EDIT Francesco Innocenti Fabio Voller Divertimento giovanile e sicurezza Arezzo, 22 Giugno 2010

  2. Incidenti stradali nel mondo Tassi di mortalità nel mondo (per 100.000 abitanti) per incidente stradale, anno 2002. Fonte: World Health Organization (WHO) 1a causa di morte fra i giovani di età 15-19 anni 2a causa di morte per i ragazzi di età 10-14 e 20-24 anni 9a causa di morte per gli adulti

  3. Incidenti stradali in Italia (dati 2008) Fonte: ACI/ISTAT Rapporto di Lesività (RL): [(Feriti /Incidenti)*1.000] Rapporto di Mortalità (RM): [(Deceduti /Incidenti)*1.000]

  4. L’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana MONITORAGGIO fonti: PS, SDO, RMR, ACI-ISTAT + indagini ad hoc • STUDIO DEI DETERMINANTI dell’infortunistica stradale (sfera dei comportamenti)

  5. Incidenti stradali in Toscana: dati di trend Frequenze assolute, rapporti di lesività e rapporti di mortalità Fonte: ACI/ISTAT

  6. Incidenti stradali in Toscana Fonte: ACI/ISTAT Frequenza maggiore di sinistri Strade urbane Durante il giorno Giorni feriali Sinistri di gravità maggiore Strade extraurbane Durante la notte Nei weekend

  7. Incidenti stradali in Toscana Fonte: ACI/ISTAT Rapporto di lesività e rapporto di mortalità: confronti spaziali AUSL con sinistri particolarmente gravi: Arezzo, Grosseto, Siena AUSL con sinistri di media gravità: Livorno, Lucca, Viareggio, Empoli, Massa e Carrara, Pistoia, Pisa AUSL con sinistri di bassa gravità: Firenze, Prato

  8. Incidenti stradali in Toscana Fonte: ACI/ISTAT Distribuzione per AUSL (dati 2000-2007)

  9. Registro di Mortalità Regionale della Toscana ...tra i deceduti per cause riconducibili ad incidente stradale 1 vittima su 4 ha un’età compresa tra 18 e 30 anni

  10. IL PROGETTO EDIT (INDAGINE MULTIRISCHIO) Epidemiologia dei Determinanti degli Incidenti stradali in Toscana Somministrazione di un questionario anonimo su di un campione rappresentativo degli Istituti Superiori di II grado toscani (febbraio - maggio) Prima indagine: 2005. Ultima indagine: 2008. Prossima indagine: 2011 • AREE DI STUDIO INDAGATE: • - la sicurezza stradale ed i comportamenti alla guida • consumo di alcol • consumo di tabacco • consumo di sostanze psicotrope e gioco d’azzardo • comportamenti sessuali • bullismo • abitudini alimentari • relazioni con la famiglia e con il gruppo dei pari • l’attività sportiva ed altri stili di vita • capitale culturale genitori Lo studio completo è scaricabile dal sito: www.ars.toscana.it nell’area pubblicazioni, Documento n° 41.

  11. IL PROGETTO EDIT (2008) Epidemiologia dei Determinanti degli Incidenti stradali in Toscana CAMPIONAMENTO: Con modalità randomdalla lista delle scuole medie secondarie (N= 341) statali della Toscana stratificando per ASL e per tipologia di istituto La rilevazione ha riguardato 308 classi (61 scuole) 5.213 questionari validi (45,3% Maschi; 54,7% Femmine)

  12. Acquisizione dati tramite tecnologia Wi-Fi * Notebook Access point * Wireless Fidelity, scambio dati sicuro, senza cavi (via onde radio)

  13. Studio EDIT (dati 2008) Percentuali per AUSL, dei guidatori “abituali” di motocicli, moto o auto, di età 14-19 anni, che hanno dichiarato di essere incorsi in un incidente stradale almeno una volta nell’ultimo anno Regione 48,7%

  14. Studio EDIT (dati 2008) Guidatori abituali che hanno riferito di aver guidato dopo aver bevuto troppo (nell’ultimo anno) M: 37% F: 17%

  15. Studio EDIT (dati 2008) Guidatori abituali che hanno riferito di aver guidatodopo aver consumato sostanze psicotrope (nell’ultimo anno) M: 20% F: 11%

  16. Studio EDIT (dati 2008) Condizioni di non idoneità alla guida distinte per genere (nell’ultimo anno)

  17. Studio EDIT (dati 2008) Guidatori abituali che hanno riferito di aver parlato con il cellulare durante la guida nella settimana precedente l’intervista

  18. Studio EDIT (dati 2008) Rischio di incidente con ricovero (Modello di regressione logistica aggiustato per sesso ed età)

  19. Studio EDIT (dati 2008) Rischio di incidente con ricovero (Modello di regressione logistica aggiustato per sesso ed età)

  20. Studio EDIT (dati 2008) Rischio di incidente con accesso al PS (Modello di regressione logistica aggiustato per sesso ed età)

  21. Studio EDIT (dati 2008) Rischio di incidente con accesso al PS (Modello di regressione logistica aggiustato per sesso ed età)

  22. Studio EDIT (dati 2008) Distribuzione degli intervistati che dichiarano che nell’ultimo anno il mezzo su cui viaggiavano è stato fermato per controllare: Tasso alcolemico Sostanze stupefacenti Intervistati che nell’ultimo anno, alla guida del proprio mezzo, sono stati fermati per controllare il tasso alcolemico: 4,8%

  23. CONCLUSIONI… • la guida sotto l’effetto dell’alcol o di sostanze psicotrope non è evento raro tra i giovani come fanno pensare i dati ISTAT. • si osserva una rilevante variabilità geografica dell’incidentalità. • nei giovani i fattori di rischio di IS più evidenti sono: basso profitto scolastico, comportamento da bullo, rapporti sessuali (precoci), binge drinking, consumo di alcol, uso di sostanze stupefacenti. • il numero di controlli per guida sotto l’effetto dell’alcol sono ancora lontani dai valori medi europei.

  24. …grazie…

More Related