1 / 18

Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-13

Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-13. Nome e titolo del relatore. Data | Titolo dell'evento. Entità del problema. Perché la salute e la sicurezza sono importanti?

ronia
Download Presentation

Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischi Campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-13

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Lavoriamo insieme per la prevenzione dei rischiCampagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-13 Nome e titolo del relatore Data | Titolo dell'evento

  2. Entità del problema Perché la salute e la sicurezza sono importanti? • È un bene per l’azienda, per i lavoratori e per la società nel suo complesso. • Sebbene negli ultimi decenni siano stati registrati notevoli progressi all'interno dell'UE, ... • Ogni anno oltre 5 500 persone perdono la vita a causa di infortuni sul lavoro. • 159 000 persone muoiono in seguito a malattie professionali (stime dell'OIL). • I costi per l’economia dell’UE sono di almeno 490 miliardi di euro.

  3. I vantaggi di una buona politica di salute e sicurezza • Riduzione di costi e rischi: • tassiminori di assenteismo e turnover deidipendenti, • menoinfortuni, • riduzionedeicosti di assicurazionecontrogliinfortuni; • incrementodellaproduttività; • diminuzionedelleazionilegali; • migliorereputazionetraclienti, fornitori e investitori.

  4. Prevenire è meglio che curare La prevenzione è la base dell’approccioeuropeoallagestionedeirischi. Per prevenziones’intendela gestionedeirischiprofessionali al fine ultimo di ridurreedeliminaregliinfortunisullavoro e le malattieprofessionali.

  5. Che cosa significa “prevenzione” nella pratica? • Collaborazione di management e lavoratori per la prevenzione dei rischi • Responsabilità primaria del management • E... partecipazione attiva dei lavoratori quale elemento fondamentale per ottenere risultati di successo

  6. Principi di base della prevenzione dei rischi • Evitareirischi. • Valutareirischiche non possonoessereevitati. • Combatterliallafonte. • Adeguareillavoroall'uomo. • Tenerconto del grado di evoluzionedellatecnica. • Sostituireciòche è pericoloso con ciòche non è pericoloso o che è menopericoloso. • Programmareunapolitica di prevenzionegeneralecoerente. • Dare prioritàallemisure di protezionecollettivarispettoallemisure di protezioneindividuale. • Impartireadeguateistruzioniailavoratori.

  7. Obiettivi strategici della campagna • Promuovere il messaggio fondamentale secondo cui lavoratori e management devono collaborare. • Fornire orientamenti semplici per consentire ai datori di lavoro di gestire rischi professionali specifici. • Fornire orientamenti pratici volti a promuovere la cultura della prevenzione dei rischi. • Gettare le basi per una cultura della prevenzione dei rischi più sostenibile in Europa.

  8. Il ruologuidadel management Il management ha il dovere giuridico e morale di gestire la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro. Nella pratica ciò significa: • dimostrare un impegno visibile e attivo ; • coinvolgere i lavoratori e i loro rappresentanti; • istituire una comunicazione efficace "verso il basso" e di tipo "trasversale"; • adottare decisioni sulla base della valutazione dei rischi; • integrare una valida gestione della salute e della sicurezza a tutti i livelli di un'organizzazione; • promuovere queste idee lungo l'intera catena di fornitura; • monitorare, riferire e rivedere le prestazioni in materia di salute e sicurezza.

  9. Partecipazione dei lavoratori La partecipazione dei lavoratori è fondamentale e comporta dei vantaggi che comprendono: • riduzione dei tassi di infortunio; • soluzioni efficaci in termini di costi; • dipendenti più soddisfatti e produttivi (tassi di assenteismo minori); • maggiore consapevolezza e controllo dei rischi sul luogo di lavoro.

  10. Consultazione in materia di salute e sicurezza I datori di lavoro hanno il dovere di consultare i lavoratori o i loro rappresentanti in materia di salute e sicurezza. Nella pratica questo significa: • dialogo efficace e aperto; • soluzione dei problemi e procedure decisionali comuni; • ascolto e azione sulla base delle affermazioni effettuate; • partecipazione all'individuazione dei pericoli, alla valutazione dei rischi e all'elaborazione di soluzioni; • partecipazione all'attuazione di soluzioni e alla promozione di condizioni di lavoro sicure; • piena cooperazione fra lavoratori e datori di lavoro; • attuazione di disposizioni finalizzate alla realizzazione pratica di questi obiettivi.

  11. Informazioni sulla campagna • Come funziona la campagna Ambienti di lavoro sani e sicuri 2012-13 • Contribuiamo a creare ambienti di lavoro più sani e sicuri per il bene di tutti, ma non possiamo farlo da soli. • Per promuovere e favorire la salute e la sicurezza sul luogo di lavoro abbiamo bisogno del vostro aiuto!

  12. La campagna attraverso la rete Punti di forzaprincipali: Focal Point nazionali e reti tripartite, ma anche... l'impegno di altri partner/partiinteressate • Partner ufficialidellacampagna (organizzazioniinternazionali e paneuropee) compresepartisociali, ONG, reti e federazioni di settore, aziende private • Istituzionieuropeecompresi la Commissioneeuropea, ilParlamentoeuropeo e le rappresentanzedell'UEle agenzie UE, l'Enterprise Europe Network

  13. Come partecipare La campagna è aperta a tutte le organizzazioni e a tutti i cittadini. Potete partecipare: • diffondendo e pubblicizzando informazioni e materiale della campagna; • partecipando a uno dei molti eventi, conferenze, concorsi, campagne pubblicitarie, che si svolgono durante la campagna; • organizzando attività di vostra iniziativa.

  14. Offerta di partenariatodellacampagna Le organizzazione paneuropee possono anche chiedere di diventare partner della campagna. L'agenzia offre: • certificato di partenariato; • pacchetto di benvenuto; • promozione a livello europeo e nei media; • piattaforma di comunicazione online; • sezione web dei partner.

  15. Premio europeo per le buone prassi • Riconoscereicontributieccellenti e innovativi. • Incoraggiareil management e ilavoratori a collaborare. • Migliorare la salute e la sicurezzasulluogo di lavoro. • Statimembridell'UE, SEE, Balcanioccidentali e Turchia. • Due categorie: • Aziende con meno di 100 dipendenti; • Aziendecon 100 o piùdipendenti. • I vincitorisonoselezionatitra le candidature presentatedaiFocal point nazionali. • http://osha.europa.eu/it/about/competitions

  16. Risorse • Guida della campagna • Guide pratiche per lavoratori e dirigenti • Esempi di buone prassi • Informazioni sugli eventi della campagna • Presentazioni e videoclip animati • Tutti disponibili in 24 lingue • www.healthy-workplaces.eu

  17. Date importanti • Lanciodellacampagna: 18 aprile 2012 • Settimaneeuropee per la sicurezza e la salute sullavoro: ottobre 2012 e 2013 • Cerimoniadiassegnazione del "Premioeuropeo per le buoneprassi": aprile 2013 • VerticedellacampagnaAmbientidilavorosani e sicuri: novembre 2013

  18. Maggiori informazioni • Visitateilsito Internet dellacampagna • www.healthy-workplaces.eu • Per maggioriinformazionisuglieventi e le attivitànelvostropaese, contattateilvostrofocal point nazionale • www.healthy-workplaces.eu/fops

More Related