1 / 35

“STATI GENERALI DELLA RICERCA” SEZIONE PEDAGOGIA

“STATI GENERALI DELLA RICERCA” SEZIONE PEDAGOGIA. Obiettivi generali di ricerca : Sviluppare la ricerca pura e applicata su educazione e formazione , analizzate e interpretate secondo approcci di tipo: teoretico-epistemologico storico-comparativo metodologico-didattico

rosa
Download Presentation

“STATI GENERALI DELLA RICERCA” SEZIONE PEDAGOGIA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “STATI GENERALI DELLA RICERCA”SEZIONE PEDAGOGIA Obiettivi generali di ricerca: • Sviluppare la ricerca pura e applicata su educazione e formazione, analizzate e interpretate secondo approcci di tipo: • teoretico-epistemologico • storico-comparativo • metodologico-didattico • empirico-sperimentale

  2. PEDAGOGIA GENERALE • L’epistemologia pedagogica • Metodologia della ricerca pedagogica • La pedagogia come risorsa di sapere essenziale, collegato ma distinto dalle scienze dell’educazione. • Il significato di educazione a partire dalla categoria persona

  3. L’ampliamento della tradizionale semantica dell’educazione (limitata ad ambiti circoscritti come scuola e famiglia) attraverso la categorizzazione di esperienze educative possibili in altri contesti; • La filosofia dell’educazione, estesa alla teoreticità della prassi che elegge la cura, nel suo significato antropologico, a categoria • transtorica, unificante l’azione educativa.

  4. PEDAGOGIA DELL'INFANZIA • La relazione educativa in rapporto alle specifiche problematiche e caratteristiche dell’infanzia e dell’adolescenza. • I diritti dell’infanzia in prospettiva pedagogica. • L’educazione ai Diritti Umani nell’età evolutiva.

  5. PEDAGOGIA DELLA FAMIGLIA • La funzione educativa della famiglia • Le relazioni educative all’interno della famiglia • La famiglia in rapporto con i servizi alla persona e alla comunità • Il sostegno alla genitorialità e la formazione dei genitori

  6. PEDAGOGIA DELLA SALUTE • Il rapporto educazione-salute • Educazione e benessere psico-fisico-relazionale-esistenziale della persona, soprattutto nei momenti di sofferenza, di disagio esistenziale e nei luoghi della cura. • Medici ed infermieri di fronte al bambino che soffre. Esigenze formative.

  7. PEDAGOGIA DEL LAVORO • Dimensione pedagogica del lavoro (anche nella storia della pedagogia) • La valenza didattica e formativa dell’alternanza scuola-lavoro.

  8. Pedagogia sociale e di comunità • L’agire educativo nel contesto socioculturale in generale (con speciale riguardo al “territorio”, all’extrascuola, all’informale), • I principi del lavoro educativo propri della “pedagogia di comunità”, con attenzione particolare al disagio minorile. • L’ “educatore sociale” come catalizzatore di tale processo, come linking-agent, nel microsistema e nei “piccoli mondi vitali”, nel lavoro pedagogico “di rete”, di promozione culturale, domiciliare, “di strada”.

  9. PEDAGOGIA INTERCULTURALE • Dalla complessa realtà multiculturale alla prospettiva pedagogica dell’interculturalità. • I fondamenti filosofico-pedagogici dell’intercultura • L’intercultura come compito trasversale (riguarda ciascuna persona, ciascun gruppo, ciascuna cultura), che implica una progettualità coerente sul piano della ricerca teorica e della realizzazione pratica.

  10. … PEDAGOGIA INTERCULTURALE • Intercultura e linguaggi artistici (musica e intercultura – cinema e intercultura). • La formazione di insegnanti, educatori, mediatori, operatori socio-culturali-politici in prospettiva interculturale. • I Documenti nazionali e internazionali sull’educazione interculturale. • La didattica interculturale.

  11. STORIA DELLA PEDAGOGIA, DELLE TEORIE PEDAGOGICHE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE • La cultura pedagogica e filosofica delle età precedenti. I grandi maestri della Pedagogia. • Le dinamiche e le costanti interne del rapporto fra Istituzioni formative e società e fra educazione scolastica e modelli pedagogici. • Le trasformazioni del ruolo magistrale, della dirigenza scolastica, delle prassi educative e scolastiche.

  12. STORIA DELLA PEDAGOGIA, DELLE TEORIE PEDAGOGICHE E DELLE ISTITUZIONI EDUCATIVE • Processi di formazione e istituzioni educative nel Novecento tra realtà locale e questioni nazionali • Le origini e le prospettive della Scuola di Pedagogia di Padova. • La Storia comparata della educazione e storiografia pedagogica (tra ‘800 e ‘900) nella cultura europea.

  13. PEDAGOGIA DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA, DELLA BIBLIOTECA E DEL MUSEO DELL’EDUCAZIONE • Letteratura per l’infanzia: specificità di autori e di generi narrativi e promozione della lettura e della letteratura nelle sezioni per ragazzi e giovani adulti della biblioteca pubblica. • Fare ricerca nella biblioteca scolastica, in un’ottica di lifelong learning • La biblioteca come centro di animazione culturale nel/del territorio

  14. PEDAGOGIA DELLA LETTERATURA PER L’INFANZIA, DELLA BIBLIOTECA E DEL MUSEO DELL’EDUCAZIONE • Linee guida internazionali di biblioteconomia scolastica • Ruolo educativo del bibliotecario documentalista scolastico • Biblioteche e servizi bibliotecari per ragazzi e giovani adulti • Valore educativo del Museo e didattica nel Museo dell’Educazione

  15. DIDATTICA - FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI • Le questioni cruciali della didattica, intesa come scienza che mira a favorire e migliorare apprendimenti e competenze attraverso plurime modalità di insegnamento, analizzando soggetti, ambienti, condizioni, metodologie e strumenti di realizzazione degli stessi processi d’insegnamento-apprendimento • Didattica e didattiche per l’insegnamento. • La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti dei vari ordini di scuola.

  16. DIDATTICA - FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI • La preparazione alle professioni educative all’Università: tirocinio e formazione alla competenza. • Formazione del Dirigente Scolastico • Costruire comunità di insegnamento: la collaborazione tra i docenti nella scuola dell’autonomia. • L’informatica nella didattica. Educare all’informatica.

  17. DIDATTICA - FORMAZIONE DEGLI INSEGNANTI E DEI DIRIGENTI SCOLASTICI • La formazione iniziale e in servizio degli insegnanti dei vari ordini di scuola. • La preparazione alle professioni educative all’Università: tirocinio e formazione alla competenza. • Formazione del Dirigente Scolastico • Costruire comunità di insegnamento: la collaborazione tra i docenti nella scuola. • L’informatica nella didattica. Educare all’informatica.

  18. DIDATTICA DELLA MUSICA • Musica e processi cognitivi. • La formazione degli insegnanti di musica. • Musica e improvvisazione.

  19. EDUCAZIONE AMBIENTALE E SOSTENIBILITÀ • Educazione e sostenibilità • Educazione ambientale: la formazione iniziale e in servizio di educatori e insegnanti

  20. EDUCAZIONE MOTORIA • La qualità e i contenuti dell’insegnamento di educazione fisica, • L’attività fisica: i bisogni formativi e le motivazioni degli allievi. • La formazione e la soddisfazione professionale degli insegnanti.

  21. PHILOSOPHY FOR CHILDREN • Teoria dell’argomentazione, didattica e processi di costruzione di conoscenza • Interazione sociale e apprendimento di abilità di pensiero • Discussione in classe ed educazione al dialogico • Sviluppo del pensiero critico, creativo e valoriale • Cittadinanza, partecipazione e convivenza democratica

  22. MEDIA E TECNOLOGIE EDUCATIVE • La comunicazione educativa mediatizzata • La conoscenza critica dei linguaggi mediali contestualizzati socialmente, • l’uso dei media tecnologici nello studio-apprendimento individuale e collaborativo dei saperi, con particolare attenzione per l’e-learning.

  23. MEDIA E TECNOLOGIE EDUCATIVE • Le potenzialità formative e professionalizzanti dei media, per insegnanti e educatori, anche nella prospettiva del lifelong learning. • L’ e-learning nella formazione universitaria.

  24. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA • La valutazione dei processi di apprendimento-insegnamento nelle istituzioni scolastiche di ogni livello. • Valutazione e autovalutazione nella didattica universitaria (Biennale della Didattica Universitaria …)

  25. VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA • Valutazione dell’efficacia nei processi di integrazione tra formazione, istruzione e mercato del lavoro • Valutazione della formazione on-line • La formazione professionale nella Facoltà di Scienze della Formazione.

  26. PEDAGOGIA E DIDATTICA PER L’EDUCAZIONE INCLUSIVA • Analizzare e monitorare contesti e situazioni di integrazione/inclusione (famiglia, scuola, lavoro, tempo libero); • Individuare indicatori di qualità per l’inclusione sociale e scolastica delle persone con disabilità. • Progettare interventi inclusivi, in una prospettiva di lavoro di rete alla luce delle indicazioni della letteratura nazionale e internazionale sull’inclusione. • Formare insegnanti e operatori in questi ambiti

  27. FORMAZIONE CONTINUA • La formazione continua: stato dell’arte, metodologie e prospettive di intervento • Cultura e politiche internazionali del lifelong and lifewide learning • Formazione umana e formazione professionale • Professione formatore. Il ruolo, le competenze, i luoghi e le prospettive

  28. LA DEONTOLOGIA NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE • I risvolti etici della professione in ambito pedagogico, nella direzione di una deontologia professionale. • Elaborazione di un codice deontologico, come indicatore oggettivo di qualificazione della professione insegnante.

  29. MUSEO DELL’EDUCAZIONE DI PADOVA • Museo dell’Educazione: istituito nel 1993 per tutelare, acquisire, ordinare, studiare ed esporre tutti i beni culturali relativi alla storia dell’educazione. Il patrimonio si è costantemente arricchito ed ora il Museo vanta numerose collezioni, tra le quali si segnalano quella dei quaderni ed elaborati didattici (più di 6.000); quella dei libri di testo in particolare della scuola dell’obbligo dall’Unità ad oggi (circa 5.000) e i sussidi didattici, relativi ai diversi ambiti disciplinari (circa 3.500). • Il Museo è luogo deputato alla ricerca scientifica ma anche spazio privilegiato per la didattica universitaria delle discipline storico-pedagogiche. • Il Museo è aperto alla fruizione del territorio. In particolare si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado.

  30. CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI PEDAGOGIA DELL'INFANZIA (C.I.P.I.) Istituito come centro di ricerca nel 1977, ha lo scopo di promuovere ricerche e iniziative riguardanti l'infanzia e l’adolescenza (0-18 anni). Dotato di un archivio comprendente un patrimonio librario e filmico specifico, il Centro svolge anche attività di formazione con quanti operano nei diversi contesti educativi.

  31. CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI STUDI PER I SERVIZI ALLA PERSONA (CISSPE) DI ROVIGO Nasce con l’obiettivo di sollecitare ed accompagnare processi di innovazione dei servizi di welfare e delle politiche pubbliche di settore attraverso azioni di ricerca avanzata, sperimentazione e alta formazione tali da garantire approcci adeguati alla conoscenza delle performance delle politiche e del sistema dei servizi alla persona, oltre che all’interpretazione, anche in chiave anticipatoria, dei nuovi fabbisogni di welfare.

  32. SCUOLA DI DOTTORATO IN SCIENZE PEDAGOGICHE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE.

  33. MASTER • L’esercizio fisico per la cura di persone con malattie croniche e disabilità (interateneo) • Disabilità e educazione inclusiva nelle istituzioni e nel territorio • Pedagogia dei servizi bibliotecari scolastici ed extrascolastici

  34. CORSI DI PERFEZIONAMENTO • Counselling e e abilità di relazione nei contesti socio-educativi e scolastici • Educatore prenatale e neonatale • Il docente esperto nel sistema dell’Educazione degli adulti • Letterature per l’infanzia, illustrazione, editoria: per una pedagogia della lettura • Philosophyforchildren: costruire comunità di ricerca in classe e in altri contesti educativi • Scrivere la letteratura per l’infanzia

  35. ACCORDI, CONVENZIONI, PARTNERSHIP • Ministeri (Istruzione Università e Ricerca - Salute - Giustizia – Interno – Esteri – Lavoro e Politiche Sociali) • Ateneo: Progetti - Assegni Junior/Senior • Unione Europea (Programmi e Azioni diversificate) • Enti locali (Comuni, Province, Regione, Uffici Scolastici ) • Enti di Ricerca: Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie I • Istituti: Indire, Isfol • Associazioni del territorio (Sindacali; di Formazione, del terzo settore…) • Fondazioni bancarie . Aziende e Imprese

More Related