1 / 4

Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527

Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527. Riferimenti storici:. Riferimenti culturali:. Altri riferimenti:. Firenze: Signoria dei Medici Scoperta dell’America (1492) Firenze: Repubblica (Savonarola) Firenze: Repubblica (Pier Soderini) Lega di Cognac (1526) Sacco di Roma (1527).

samuru
Download Presentation

Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527 Riferimenti storici: Riferimenti culturali: Altri riferimenti: Firenze: Signoria dei Medici Scoperta dell’America (1492) Firenze: Repubblica (Savonarola) Firenze: Repubblica (Pier Soderini) Lega di Cognac (1526) Sacco di Roma (1527) Rinascimento Manierismo Nascita della Trattatistica Riforma protestane, controriforma cattolica Vita 1468 (3 maggio) Nasce a Firenze, da Bernardo, avvocato, e da Bartolomea de’ Nelli. 1498-1512 Svolge incarichi diplomatici per la repubblica. 1498 E’ nominato segretario della seconda cancelleria fiorentina (si occupa delle attività militare e diplomatica). In seguito segretario dei Dieci di balìa (organo che si occupava della politica estera della repubblica) 1501 Sposa Marietta Corsini, dalla quale avrà sei figli 1512 Caduta della repubblica, viene licenziato 1513 Arrestato per quindici giorni e torturato; accusato di aver partecipato ad una congiura antimedìcea. Viene riconosciuto innocente. Vive in esilio a San Casciano 1512–1527 Otium letterario 1525 Revoca dell’interdizione dalle cariche pubbliche: provveditore e cancelliere dei Procuratori alle mura 1527 Muore il 21 giugno

  2. Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527 Opere Opere politiche 1502 Del modo di trattare i popoli della Valdichiana ribellati 1503 Descrizione del modo tenuto dal duca Valentino nello ammazzare Vitellozzo Vitelli, Oliverotto da Fermo, il signor Pagolo e il duca di Gravina Orsini 1509 Rapporto delle cose della Magna 1510 Ritratto delle cose di Francia 1513 Il Principe (dedicato a Lorenzo dei Medici, duca di Urbino) 1515-1517 I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio 1521 Dialoghi dell’arte della guerra Opere storiche 1525 Istorie fiorentine (dalla caduta dell’Impero romano fino alla morte di Lorenzo il magnifico) 1504-1514 Decennali (cronache in terzine sulle vicende fiorentine dal 1494 al 1504 e dal 1504 al 1509. La seconda è incompiuta). Commedie e racconti 1518 Mandragola (beffa erotica) 1518 Belfagor arcidiavolo (novella) 1525 Clizia (ispirata a Casina di Plauto) Rime 1508-1524 Canti carnascialeschi Capitoli (di argomento politico-morale) 1519 Asino (poemetto incompiuto, autobiografia ironica)

  3. Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527 Opere: Il Principe Data di composizione Novembre 1512 – Marzo / Giugno 1513 Genere Trattato Dedicato a Giuliano De’ Medici, figlio di Lorenzo, signore di Firenze dal 1512. Alla sua morte (1516) l’opera viene dedicata a Lorenzo, figlio di Piero De’ Medici, duca di Urbino Struttura Ventisei capitoli con titolo in latino Nuclei tematici . Tipologia dei Principati (capitoli I-XI) . Milizie mercenarie e milizie proprie (capitoli XII-XIV) . La verità effettuale e i comportamenti e virtù del Principe (capitoli XV-XXIII) . Riflessioni su casi particolari ed esortazione a Lorenzo De’ Medici (capitoli XXIV-XXVI) (capitolo XXV, ruolo della Fortuna) Lingua Rifiuto della retorica Espressioni popolaresche  Fiorentino dell’uso vivo + Espressioni colte  latino e linguaggio tecnico Campi semantici: cancelleresco, diplomatico, militare Figure retoriche: chiasmo, enumerazioe, anacoluti, metafore, similitudini Concetti chiave: Verità effettuale Verità basata sui fatti e sulla verità empirica contrapposta alla verità ideale (utopia di Platone e Moro) Virtù Equivalente allavirtus latina = ingegno, prudenza, audacia Fortuna Identificabile con il cieco casoche puòsconvolgere le iniziative individuali; può essere contrastata dalla virtù Politica Arte e non scienza, soggetta a regole e principi generali, soluzione di problemi pratici, nettamente separata dalla morale Principe Principe ideale Cesare Borgia, il Valentino Caratteristiche Furbo come una volpe e forte con un leone (Utilizzo e giustificazione della forza a vantaggio dello Stato) Savio (non si lascia condizionare da preconcetti morali) Con la sua virtù deve creare uno stato che ponga fine alla crisi italiana

  4. Niccolò Machiavelli Firenze 1469 - 1527 Opere: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio Data di composizione 1513-1518 (con varie interruzioni) Genere Commento e riflessioni sull’opera di Tito Livio Dedicato a Zanobi Buondelmonti e Cosimo Rucellai, esponenti degli Orti Rucellai, circolo antimediceo Struttura . Primo libro: Politica interna, amministrazione dello Stato, leggi, religione instrumentum regni . Secondo libro: politica estera, guerra, milizie . Terzo libro: uomini antichi artefici della grandezza di Roma. Nascita ed evoluzione degli stati. Caratteristiche . Criterio dell’imitazione . Esemplarità del passato . Carattere immutabile della natura umana. Visione dello Stato: Principe Fondare uno stato nuovo  Principato Discorsi Mantenere il potere con il consenso del popolo  Repubblica Forme dello Stato Principato o Monarchia limitata. Controllata dal “popolo” (dominata dalla borghesia).Modello: Monarchia Francese. Repubblica aristocratica ( dominata dall’oligarchia). Modello: Repubblica veneta. Repubblica democratica (dominata dalle classi più basse). Esempio: repubblica fiorentina di Savonarola. Forma ideale di Stato Repubblica mista  Equilibrio interno di poteri Stabilità istituzionale. Modello: Antica Roma. Anaciclosi (Teoria di Polibio): Stato inteso come un ciclo caratterizzato da nascita, affermazione, sviluppo ed ampliamento, decadenza, morte. Monarchia  degenera in Tirannide (potere assoluto del monarca e del principe) Aristocrazia  degenera in Oligarchia (potere assoluto dell’aristocrazia) Democrazia  degenera in Anarchia (potere assoluto della plebe o del popolo)

More Related