1 / 13

LETTURA e PROCESSI COGNITIVI

LETTURA e PROCESSI COGNITIVI. 1) LETTURA ad alta voce : capacità di riconoscere e denominare le parole contenute in un testo in modo scorrevole e corretto ( LETTURA STRUMENTALE ).

sancho
Download Presentation

LETTURA e PROCESSI COGNITIVI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LETTURA e PROCESSI COGNITIVI 1) LETTURAad alta voce: capacità di riconoscere e denominare le parole contenute in un testo in modo scorrevole e corretto (LETTURA STRUMENTALE) 2)LETTURAintesa come capacità di cogliere il significato (quindi di elaborare o recuperare delle rappresentazioni mentali) di quanto si è letto (COMPRENSIONE) LETTURA STRUMENTALECOMPRENSIONE

  2. LETTURAAD ALTA VOCE Parola scritta (es. GATTO) Modello di lettura strumentale a due vie (Coltheart, 1978; 1981) Sistema di analisi visiva Lessico visivo di entrata Conversione grafema-fonema VIA 3 (via FONOLOGICA) VIA2 (via LESSICALE NON SEMANTICA) Sistema semantico (Es. CANOMO) Lessico fonologico d’uscita Bufferfonemico PAROLA LETTA VIA 1 (via LESSICALE SEMANTICA)

  3. LETTURA AD ALTA VOCE (modello evolutivo di Uta Frith, 1985) STADIO LOGOGRAFICO STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE

  4. DISTURBO DI LETTURA (o DISLESSIA) — Il livello di lettura raggiunto (cioè precisione, velocità della lettura misurate da test standardizzati somministrati individualmente) si situa sostanzialmente al di sotto di quanto ci si aspetterebbe data l'età cronologica del soggetto, la valutazione psicometrica dell'intelligenza, e un'istruzione adeguata all'età. — L'anomalia della lettura interferisce notevolmente con l'apprendimento scolastico o con le attività della vita quotidiana che richiedono capacità di lettura. — La lettura orale è caratterizzata da distorsioni, sostituzioni o omissioni; sia la lettura orale che quella a mente sono caratterizzate da lentezza ed errori di comprensione. —Se è presente un deficit sensoriale, le difficoltà nella lettura vanno al di là di quelle di solito associate con esso.

  5. COME SI MANIFESTA? Il bambino spesso compie nella lettura e nella scrittura errori caratteristici come: l'inversione di lettere e di numeri (es. 21 Þ 12) la sostituzione di lettere (m/n; v/f; b/d) difficoltà ad imparare informazioni in sequenza(es. le lettere dell'alfabeto, i giorni della settimana, i mesi dell'anno le tabelline) difficoltà ad imparare i rapporti spaziali e temporali(destra/sinistra; ieri/domani; mesi e giorni) difficoltà a esprimere verbalmente ciò che pensa difficoltà in alcune abilità motorie(ad esempio allacciarsi le scarpe) difficoltà nel calcolo, nella capacità di attenzione e di concentrazione

  6. TIPI DI DISLESSIA 1) DISLESSIA FONOLOGICA:difficoltà di lettura delle NON-PAROLE, rispetto a parole a bassa frequenza d’uso e parole irregolari (in italiano sono le parole accentate). 2) DISLESSIA SUPERFICIALE: •adeguata capacità di lettura delle NON-PAROLE; • inefficienza nella decodifica delle parole irregolari; •difficoltà a discriminare parole omofone (es. l’uva/luva) 3) DISLESSIA MISTA:con sintomi ascrivibili ai due precedenti tipi di dislessia.

  7. DISLESSIA FONOLOGICA Modello di lettura strumentale a due vie (Coltheart, 1978; 1981) PAROLA SCRITTA Sistema di analisi visiva X Lessico visivo di entrata Conversione grafema-fonema (VIA FONOLOGICA) Sistema semantico Lessico fonologico d’uscita Bufferfonemico PAROLA LETTA (VIA LESSICALE)

  8. DISLESSIA SUPERFICIALE Modello di lettura strumentale a due vie (Coltheart, 1978; 1981) PAROLA SCRITTA Sistema di analisi visiva Lessico visivo di entrata Conversione grafema-fonema (VIA FONOLOGICA) Sistema semantico Lessico fonologico d’uscita Bufferfonemico PAROLA LETTA VIA LESSICALE

  9. LETTURA AD ALTA VOCE (modello evolutivo di Uta Frith, 1985) X STADIO LOGOGRAFICO DISLESSIA FONOLOGLICA DISLESSIA SUPERFICIALE X STADIO ALFABETICO STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE

  10. LETTURA AD ALTA VOCE (modello evolutivo di Uta Frith, 1985) STADIO LOGOGRAFICO DISLESSIA SUPERFICIALE STADIO ALFABETICO X STADIO ORTOGRAFICO STADIO LESSICALE

  11. INCIDENZA DEL DISTURBO DI LETTURA La dislessia ha un’origine (in parte) genetica (es. padre) 60-80%dei soggetti a cui viene diagnosticato un disturbo della lettura sono MASCHI In 4 casi su 5 il disturbo di apprendimento è costituito dalla dislessia 4% POPOLAZIONE in età scolare presenta un disturbo di lettura [(puro o misto) almeno 1.500.000 persone in Italia] La dislessia si presenta sovente assieme al disturbo del calcolo e al disturbo della scrittura

  12. FATTORI CAUSALI DELLA DISLESSIA 1) deficit dell’ANALISI e della MEMORIAVISIVE (es. p/q, b/d) 2) difficoltà nell’ANALISIVISIVA SERIALE 3) difficoltà nell’INTEGRAZIONEVISIVO-UDITIVA 4) deficit della MBT fonologica 5) difficoltà nel riconoscimento dei suoni associato alla lettere (CONSAPEVOLEZZA FONOLOGICA) 6) LENTEZZA nell’articolazione dei suoni

  13. PROVE PRCR-2 (Cornoldi, Miato, Molin, Poli, 1992) Per bambini diSCUOLA MATERNA, 1° e 2° ELEMENTARE, o per la diagnosi diDIFFICOLTA’ d’APPRENDIMENTO AREA MUSFU(memoria uditiva) span 4 vocali fusione sillabe/fonemi AREA AV (analisi visiva): semicerchi e riconoscimento di lettere AREA SD (lavoro seriale sn/dx) denominazione oggetti ricerca due lettere ricerca sequenza di lettere AREA IVU (integrazione visuo- uditiva) ricerca lettera scritta in  modi lettura non parole AREA DUR (discriminazione uditiva) ripetizione parole senza senso segmentazione AREA GV (globalità visiva) ricerca di parole lettura di parole

More Related