1 / 31

ORMONI TIROIDEI (T 3 E T 4 )

ORMONI TIROIDEI (T 3 E T 4 ). SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI STRUTTUR. SONO DERIVATI AA AGISCONO SULLA > PARTE DELLE CELLS CORPOREE AUMENTANO IL METABOL. BASALE BIOSINTESI. ORM. TIROIDEI: - SINTESI TIREOGLOBULINA (PROT. CHE CONTIENE TYR) -ASSORBIM. I ̄ PER TRASPORTO ATTIVO.

sandra_john
Download Presentation

ORMONI TIROIDEI (T 3 E T 4 )

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) • SONO SINTETIZZATI NELLE CELLS FOLLICOLARI • STRUTTUR. SONO DERIVATI AA • AGISCONO SULLA > PARTE DELLE CELLS CORPOREE • AUMENTANO IL METABOL. BASALE • BIOSINTESI. ORM. TIROIDEI: - SINTESI TIREOGLOBULINA (PROT. CHE CONTIENE TYR) -ASSORBIM. I ̄ PER TRASPORTO ATTIVO

  2. ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) - OSSIDAZ. I ̄ A I E CONTEMP. IODINAZIONE DI TYR CONTENUTE NELLA TIREOGLOBULINA (MONO- O DI- IODO-T) - ESOCITOSI DELLA TIREOGL. - IMAGAZZINAM. E DEPOSITO DELLA TIREOGL. NEL LUME DEL FOLLICOLO - 2 MOLEC. DI-IODO-T T4 - 1 MOLEC. DI-IODO-T + 1 MOLEC. MONO-IODO-T T3 - RICAPTAZIONE TIREOGL. PER ENDOCIT.

  3. ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) - SCISSIONE DA PARTE DI ENZ. PROTEOLITICI DELLA TIREOGL. CON LIBERAZIONE T3 E T4 NEI CAPILL. TIROIDEI

  4. ORMONI TIROIDEI (T3 E T4)

  5. ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) • TRASPORTO EMATICO: - 70-75% LEGATO A TGB (PROT. CHE LEGA LA TIROXINA) E AD ALTRE PROT. PLASMAT. - LE PROT. PLASM. PROLUNGANO L’EMIVITA DI T3 E T4 (~ 1 SETTIMANA) E REGOLANO I LORO LIVELLI EMATICI

  6. ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) - 33-40% DI T4 VIENE CONVERTITO IN T3 FUNZIONALE • IL T4 PUO’ ESSERE CONVERTITO IN AC. TETRAIODOTIROACETICO ED ESCRETO NELLA BILE E NELLE URINE • UNA PARTE DI T4 VIENE TRASFORMATO IN UNA FORMA INATTIVA DI T3, METABOLIZZATO ED ESCRETO

  7. ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) • T3 E T4 INIBISCONO SECREZIONE TRH E TSH • TRH (ORMONE IPOTALAMICO) FA AUMENTARE TSH • TRH AUMENTA PER: - ESPOSIZIONE AL FREDDO - DIGIUNO - STRESS • TSH FA AUMENTARE SECREZIONE ORMONI TIROIDEI

  8. ORMONI TIROIDEI (T3 E T4) • T3 E T4 : • SONO LIPOSOL. • DIFFONDONO ATTRAVERSO LA MEMBRANA • SI LEGANO A RECETTORI NUCLEARI (1) E MITOCONDRIALI (2) • (1) PROMUOVONO SINTESI PROTEICA • (2) PRODUZ. DI CALORE E ATP • AUMENTANO METABOLISMO DI GLU, LIPIDI E DELLE PROTEINE FACENDO AUMENTARE LA T° CORPOREA • HANNO EFFETTO SU OSSA, TESS.CONN., TESS.NERVOSO, CAPELLI, UNGHIE • FACILITANO EFFETTI DEL GH

  9. CALCITONINA • E’ UN POLIPEPTIDE • PRODOTTA DA CELLS PARAFOLLICOLARI IN RISPOSTA AD ELEVATA CALCEMIA • TESS. BERSAGLIO: OSSO • DIMINUISCE ATTIV. OSTEOCLASTI • AUMENTA ATTIV. OSTEOBLASTI • EFFETTI: • DIMIN. IL Ca • DIMIN. LA FOSFATEMIA

  10. PARATORMONE (PTH) • E’ UN POLIPEPTIDE • E’ PRODOTTO DALLE PARATIROIDI • FA AUMENT. LA CALCEMIA • STIMOLA GLI OSTEOCLASTI • INIBISCE GLI OSTEOBLASTI • PROMUOVE RIASSORBIMENTO DI CALCIO A LIVELLO RENALE • PROMUOVE LA FORMAZIONE DI VIT D ATTIVA • LA QUALE FAVORISCE L’ASSORBIMENTO INTESTINALE DI CALCIO

  11. PARATORMONE (PTH) • SE AUM. ATTIV, OSTEOCLASTI AUM. CALCEMIA E FOSFATEMIA AUM. ASSORB. INTEST. ED AUM. MOLTO L’ESCREZIONE RENALE DEI FOSFATI • BILANCIO NETTO: DIMIN. FOSFATI • UNA DIMIN. DI CALCEMIA STIMOLA LA PROD. DI PTH

  12. SURRENI • SITUATE VICINO AL POLO SUPERIORE DI CIASCUN RENE • MIDOLLARE: • DERIVA DALLE CELLS DELLA CRESTA NEURALE • COMPOSTA DA NEURONI POST-GANGLIARI • SIST. NERV. SIMPATICO • CORTICALE: • DERIVA DAL MESODERMA • SI DIVIDE IN: • GLOMERULARE • FASCICOLATA • RETICOLARE

  13. SURRENI • ORMONI DELLA MIDOLLARE: • 80% ADRENALINA • 20% NORADRENALINA • RILASCIO MEDIATO DAL SN SIMPATICO IN RISP. A STRESS, ES. FISICO, IPOGLICEMIA ATTRAVERSO L’IPOTALAMO

  14. SURRENI • ADRENALINA: • BREVE DURATA D’AZIONE (MIN) • RAPIDAM. METABOL, ESCRETA, CAPTATA • ORMONE DI RISPOSTA D’ALLARME O FUGA • RIDUCE ATTIVITA’ ORGANI NON ESSENZIALI (VASOCOSTRIZIONE CUTANEA, RENALE) • AUMENTA GLICEMIA, UTILIZZ. GLICOGENO E GLUC DAI MUSCOLI SCHELETRICI, CATAB. LIPIDI NEL TESS. ADIPOSO,VELOCITA’ E FORZA DI CONTRAZIONE DEL CUORE • VASODIL. MUSCOLI SCHELETRICI E CARDIACI

  15. SURRENI • NORADRENALINA: • STIMOLA MUSCOL. CARDIACA • VASOCOSTRIZ. DELLA > PARTE DEI VASI PERIFERICI • ENTRAMBI PREPARANO L’ORGANISMO ALL’ES. FISICO

  16. SURRENI

  17. SURRENI

  18. SURRENI • ORMONI DELLA CORTICALE: • GLOMERULARE: • SECERNE MINERALCORTICOIDI(ALDOSTERONE): • AGISCE A LIVELLO RENALE RIDUCENDO POTASSIO E IDROGENO NEL SANGUE E AUMENT. SODIEMIA, RIASSORB. DI ACQUA, VOLEMIA

  19. SURRENI • SI LEGA A RECETTORI INTRACELLUL. PROMUOV LA SINTESI DI MOLECOLE PER IL TRASPORTO ATTIVO DI Na A LIVELLO DEL TUBULO CONTORTO DISTALE E DEI DOTTI COLLETTORI CON CONSEGUENTE AUMENTO DEL RIASS. DI Na ED ESCREZIONE DI K+ E H+ • FASCICOLARE: • SECERNE GLUCOCORTICOIDI (CORTISOLO): • STIMOLATO DALL’ ACTH (STIMOLATO A SUA VOLTA DA CRH – ORMONE CHE RILASCIA ACTH -) • IPOGLICEMIA E STRESS STIMOLANO CRH • IL CORTISOLO INIBISCE ACTH • FAVORISCE CATAB. LIPIDI E PROTEINE • AUMENTA GLUCONEOGENESI DA AA E AC. GRASSI • AUMENTA CAPTAZIONE AA E AC. GRASSI • AUMENTA GLICOGENOSINTESI

  20. SURRENI • HA EFFETTO SULLO SVILUPPO: • MATURAZIONE TESS. POLMONARE FETALE • SVILUPPO RECETT. PER AD E NA NEI TESS. BERSAGLIO • HA EFFETTO ANTINFIAMMATORIO: • DIMIN. DELLA RISPOSTA INFIAMM • DIMIN. GLOBULI BIANCHI • RETICOLARE: • SECERNE ANDROGENI (ANDROSTENEDIONE): • CONVERTITO PERIFERIC. IN TESTOSTERONE • STIMOLA CRESCITA PELI PUBICI E ASCELLARI E GLI STIMOLI SESSUALI

  21. SURRENI

  22. PANCREAS • E’ UNA GHIANDOLA SIA ESOCRINA SIA ENDOCRINA • LA PARTE ESOCRINA PRODUCE I SUCCHI DIGESTIVI PANCREATICI • LA PARTE ENDOCRINA E’ FORMATA DALLE ISOLE PANCREATICHE: • CELLS ALFA (GLUCAGONE) • CELLS BETA (INSULINA) • ELEVATA GLICEMIA, ALTI LIVELLI DI ALCUNI AA, STIMOLAZ. PARASIMPATICA FANNO AUM. LA SECREZIONE DI INSULINA • BASSA GLICEMIA, BASSI LIVELLI DI ALCUNI AA E STIMOLAZIONE SIMPATICA FANNO AUM. IL GLUCAGONE

  23. PANCREAS

  24. PANCREAS

More Related