1 / 1

Agenzia Regionale di Sanità della Toscana arsanita.toscana.it

METODO. INTRODUZIONE. L’ OMS ha definito il tabagismo la principale causa di morte prevenibile e una malattia dovuta alla dipendenza da nicotina. E’ stata condotta un’indagine, attraverso

Download Presentation

Agenzia Regionale di Sanità della Toscana arsanita.toscana.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. METODO INTRODUZIONE • L’ OMS ha definito il tabagismo la principale causa di morte prevenibile e una malattia dovuta alla dipendenza da nicotina. E’ stata condotta un’indagine, attraverso un questionario self-report, su di un campione di 4951 studenti toscani tra i 14 e i 19 anni (2234 maschi e 2717 femmine), rappresentativo per Asl e per tipologia di istituto. Lo scopo del questionario è stato quello di indag re sulle principali abitudini e gli stili di vita adolescenziali. Le aree di indagine sono state così suddivise: • I fumatori in Italia sono circa 11 milioni (DOXAISS-OSSFAD, 2005) ed è principalmente nella fascia di età 14-19 anni che i ragazzi si avvicinano per la prima volta al consumo di tabacco e ne consolidano l’abitudine. • L’abitudine al fumo è uno degli stili di vita attraverso il quale meglio si riescono ad analizzare le disuguaglianze di salute che si producono tra le diverse classi sociali ed economiche • Relazioni con la famiglia e gruppo dei pari • Comportamenti alla guida • Consumo di alcol e sostanze psicotrope • Consumo di tabacco • Bullismo • Abitudini alimentari • Attività sportiva • Comportamenti sessuali Il fumo di sigaretta nel questionario • Nel corso della tua vita, hai mai provato a fumare? • Se SI, attualmente fumi sigarette? • Se fumi con una certa regolarità, quante sigarette fumi al giorno? • A quanti anni hai cominciato a fumare con una certa regolarità? Se SI, attualmente fumi sigarette? Nel corso della tua vita, hai mai PROVATO a fumare? Fumatori 14-19 anni in Toscana % Stima n. Maschi 18,3  16.200 Femmine 20,0  16.800 • Due giovani su tre hanno provato a fumare • Quasi 1 su 5 è fumatore regolare • Non esiste differenza tra i sessi • le compro regolarmente oltre 10 sigarette al giorno • I maschi fumano • mediamente più • sigarette delle • femmine da 5 a 10 sigarette al giorno fino a 5 sigarette al giorno • Meno del 6% dei giovani toscani • fuma più di 10 sigarette al giorno IL CONSUMO DI TABACCO NEGLI ADOLESCENTI TOSCANI • Autori • Cristina Orsini1, Fabio Voller1, Francesco Cipriani2, Alice Berti1, Jacopo Pasquini1, Caterina Silvestri1, Eva Buiatti1. • Osservatorio di Epidemiologia – Agenzia Regionale di Sanità Toscana - Area Epidemiologia Sociale; • U.F. Epidemiologia ASL 4 Prato Agenzia Regionale di Sanità della Toscana www.arsanita.toscana.it RISULTATI Aumentano con l’età coloro che fumano molto È significativa l’associazione tra quantità di sigarette fumate e tempo di inizio Il livello di istruzione dei genitori è inversamente correlato con l’abitudine al fumo (OR=0,7 capitale culturale elevato vs basso) I giovani con l’abitudine al fumo hanno più frequentemente genitori fumatori e svolgono meno attività fisica CONCLUSIONI • In Toscana oggi circa il 19% dei giovani di età tra i 14 e i 19 anni, corrispondenti a circa 33.000 ragazzi, è fumatore regolare. • La diffusione dell’abitudine al fumo nelle femmine evidenzia che tale comportamento è omogeneo nei due sessi. • La prevalenza dell’abitudine al fumo cresce con l’età e la quantità di sigarette aumenta in correlazione al tempo di inizio. • I giovani toscani sembrano avere una minore propensione a diventare fumatori regolari rispetto ai pari età italiani e la quantità di sigarette fumate • è contenuta…l’abitudine al fumo spesso non è ancora dipendenza. Gli interventi di dissuefazione potrebbero essere molto efficaci • Le condizioni socioculturali della famiglia hanno una forte correlazione (predittiva) per la condizione di fumatori regolari XXX Convegno Annuale Associazione Italiana di Epidemiologia – Palermo, 4-6 ottobre 2006

More Related