1 / 14

04.03.07 Parrocchia Santa Lucia – Ruvo

04.03.07 Parrocchia Santa Lucia – Ruvo. Settore Giovani. PFR neo-educatori. "L'educatore e il gruppo". “Ricordatevi che l'educazione é cosa di cuore e solo Dio ne é il padrone e non potremo riuscire in cosa alcuna se Lui non ce ne da le chiavi” Don Bosco. L’educatore :.

sheena
Download Presentation

04.03.07 Parrocchia Santa Lucia – Ruvo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 04.03.07 Parrocchia Santa Lucia – Ruvo Settore Giovani PFR neo-educatori "L'educatore e il gruppo"

  2. “Ricordatevi che l'educazione é cosa di cuore e solo Dio ne é il padrone e non potremo riuscire in cosa alcuna se Lui non ce ne da le chiavi” Don Bosco

  3. L’educatore : È innanzitutto un testimone: della fede che comunica, della chiesa di cui è parte, dell’associazione cui aderisce. Per questo è impegnato ad avere cura della propria fede, a crescere insieme alle persone che gli sono affidate. Egli vive con intensità il cammino della sua comunità ecclesiale e ha fatto dell’Azione Cattolica una scelta motivata e decisa.

  4. L’educatore : Ha compiuto scelte di vita e di fede La sua credibilità passa attraverso un’esperienza che personalmente vive con convinzione e con consapevolezza È espressione dell’associazione È parte viva di una comunità e di un’associazione che esprime attraverso di lui la propria responsabilità educativa. Non si è educatori in proprio né in forma solitaria Ha scelto il servizio educativo Ha scelto il servizio come un’esperienza che coinvolge in maniera forte la sua vita, come risposta ad una chiamata al servizio della crescita dei propri fratelli

  5. tiene sempre a mente dove vuole andare, non per gratificare i propri bisogni, né perché non sa cosa altro fare, né per raggiungere la popolarità • non é in gara con gli altri; non si sente più bravo e non cerca di fare tutto lui. • propone, con convinzione e calore, ma non impone. • non sta mai fermo e non fa mai le stesse cose, ha capacità di iniziativa e propone attività diverse. • é pronto per affrontare nuove sfide e a sostenere la fatica perché é umile, (conosce bene se stesso), ed é forte (ha la fortezza delle motivazioni). • é sempre al lavoro, non si siede sui risultati ottenuti e cerca sempre di migliorarsi, con corsi, letture, prove e tanta buona volontà. I ragazzi devono subito imparare che il cristiano è l'ultimo a smettere di ridere

  6. Il gruppo : Definizione: insieme di più cose o persone (per lo più della stessa natura), riunite in modo da formare un tutto Soggetto della formazione Caratteristiche: • Relazione tra i membri (dirette/indirette) • Perseguimento di uno scopo comune • Consapevolezza di essere un gruppo • Volontarietà/obbligatorietà (formali/informali) • Livello di comunicazione

  7. Il gruppo : • forza di coesione • (affettiva, ideale, operativa) • scopo • (attività e interessi privilegiati) • leadership • (influsso del gruppo, leader) • norme • (ordine, appuntamenti,stile di vita)

  8. Percorso nel gruppo : • Aggregazione ed accoglienza • Consolidamento del gruppo • Inizio del confronto • Il progetto e la scelta di fede • Maturità e vita cristiana • Inserimento comunitario e vocazione personale

  9. 1. Aggregazione e accoglienza • condizione di partenza del gruppo • individualità, successo personale, affermazione soggettiva • crisi dei processi di prima socializzazione (famiglia, scuola) • L’educatore … • favorisce la comunicazione e la conoscenza • rompe l’isolamento e la solitudine • aiuta a chiarire le motivazioni personali • legge i bisogni e le attese • crea un clima di fiducia • è presente nella vita quotidiana dei giovani

  10. 2. Consolidamento del gruppo • amicizia • emergono i ruoli • impegno a cambiare • L’educatore … • Educa al lavoro di gruppo • Educa alla comunicazione profonda (condivisione) • Spinge il gruppo ad aprirsi alla comunità

  11. 3. Inizio del confronto • Si prende posizione • Si è coinvolti nelle sfide • nasce il confronto con sé e con la realtà • L’educatore … • aiuta ad uscire dai problemi • propone alternative • fa scoprire e conoscere il contesto socioculturale ed ecclesiale • fa sperimentare la possibilità d’azione

  12. 4. Il progetto e la scelta di fede • proposta esplicita e organica del Vangelo • si cerca il volto di Gesù e della sua Chiesa • L’educatore … • suggerisce il confronto con l’esperienza di Gesù • racconta il Vangelo • fa scoprire la necessità della scelta di fede • aiuta ad esprimere la propria scelta

  13. 5. Maturità e vita cristiana • passaggio da una fede germinale ad una fede adulta • sentirsi parte della Chiesa • tradurre in comportamenti etici la fede • L’educatore … • approfondire e incarnare la fede • elaborare uno stile di vita cristiano • innescare una riflessione sistematica sulla fede • sperimentare progressiva esperienza dell’essere e del fare Chiesa

  14. 6. Inserimento comunitario e vita cristiana • autonomia rispetto all’animatore • affiorano nuovi problemi • avanza la ricerca della propria vocazione • scompare il gruppo • rarefazione degli appuntamenti • L’educatore … • verificare il cammino compiuto • suggerisce l’importanza della formazione permanente • aiuta a vivere la vita come “vocazione”

More Related