1 / 9

Cosa significa realizzare un progetto multimediale?

LA PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE. Cosa significa realizzare un progetto multimediale? Quali problemi e momenti caratterizzano questa attività? Quali sono le finalità che ci si può proporre? Quali sono gli inconvenienti principali da evitare?

shira
Download Presentation

Cosa significa realizzare un progetto multimediale?

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA PROGETTAZIONE MULTIMEDIALE Cosa significa realizzare un progetto multimediale? Quali problemi e momenti caratterizzano questa attività? Quali sono le finalità che ci si può proporre? Quali sono gli inconvenienti principali da evitare? Come si può affrontare il problema della rendicontazione dei risultati? Come si possono radicare, diffondere le pratiche multimediali? A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

  2. NODI PROBLEMATICI ED ORIENTAMENTI OPERATIVI • Esame della fattibilità preliminare • Analisi e soluzione delle problematiche didattico/organizzative • Analisi della dimensione comunicativa e scelte conseguenti • Attenzione alla dimensione critico/formativa • Attenzione al problema della documentazione e valutazione A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

  3. Come e perché costruire un ipermedia: LE PROBLEMATICHE DIDATTICO/ORGANIZZATIVE • Chiarire le finalità ed individuare precisi obiettivi didattici • Individuare i risultati attesi (cosa in concreto gli alunni devono sapere o saper fare perche’ gli obiettivi siano raggiunti) • Stabilire un piano generale di lavoro • Definire una scansione dei tempi di attuazione del progetto Formare gruppi di lavoro e valutare forme di cooperazione • Definire il ruolo e i compitiImpostare una strategia per la ricerca e l'elaborazione dei materiali A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

  4. Chiarire le finalità ed individuare precisi obiettivi didattici • Finalità didattiche ipotizzabili: • Sviluppo di abilità espressivo-creative • Sviluppo di capacità di riflessione poliprospettica: • confronto di identità • di commenti • esperienze di vita • valutazione di un problema da più punti di vista • multiculturalità • Sviluppo di capacità di riflessione "meta": • metasemantiche, metacomunicative, metacognitive • Sviluppo di abilità progettuali complesse: • imparare a organizzare, a "fare un progetto" A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

  5. Chiarire le finalità ed individuare precisi obiettivi didattici • Scuole elementari e medie inferiori. Possibili obiettivi didattici • Sviluppare: • capacità organizzative e senso di responsabilità • capacità logiche, di elaborazione, confronto, associazione o selezione • capacità di osservazione o percettivo/visive • abilità linguistiche, creative, espressive o comunicative • nuove metodologie di studio e di apprendimento (imparare ad imparare) • Ridefinire il rapporto tra studenti e insegnanti • Agevolare la personalizzazione dei percorsi formativi • Imparare a: • collaborare all'interno di un gruppo • operare in un orizzonte multidisciplinare o interdisciplinare • Familiarizzare con il computer e acquisire "manualità" informatica • Sviluppare abilità logico-informatiche e capacità di programmare per oggetti • Accrescere: • la motivazione degli alunni in generale • la motivazione e la partecipazione di soggetti "deboli" o poco coinvolti • Stimolare interesse e sensibilità nei confronti di un determinato problema • Motivare allo studio di una determinata disciplina • Potenziare o "rinforzare" conoscenze acquisite diversamente A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

  6. AGENDA OPERATIVA DEL PROGETTO Le date hanno un carattere orientativo e dipendono dalla complessita’del progetto A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

  7. LA DIMENSIONE COMUNICATIVA E LO SVILUPPO DEL PROGETTO Efficacia, in relazione ai contenuti e al modo in cui vengono proposte e gestite le informazioni, in termini di pertinenza e di linguaggio adottato. Aspetto estetico, in relazione a: aspetto esteriore e grafica dell’interfaccia. Usabilità, in relazione a: facilità d’uso e potenzialità di utilizzo, anche in termini di leggibilità e di chiarezza. Affidabilità, in relazione a: funzionamento sul piano tecnico, riusabilità, possibile distribuzione e diffusione. A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

  8. DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE Definire degli strumenti di valutazione del prodotto . Definire degli strumenti di valutazione del processo Stabilire forme di documentazione dell’esperienza A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

  9. DOCUMENTAZIONE E VALUTAZIONE Cosa valutare • La valutazione del prodotto, • come oggetto software • come conoscenze-competenze acquisite dagli allievi • La valutazione del processo (e del clima di lavoro) • come complesso di momenti • interazioni • emergenze. • La valutazione del sistema (efficienza/ efficacia del progetto) A.N.C.E.I. - Formazione e Ricerca - www.ancei.org

More Related