1 / 14

Il legame ionico

Il legame ionico. Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI. Legame ionico. Il legame ionico si forma tra metalli e non metalli e si ha quando la differenza di elettronegatività (scala di Pauling) tra gli atomi coinvolti nel legame supera il valore convenzionale di 1,9;.

solada
Download Presentation

Il legame ionico

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il legame ionico Prof. Paolo Abis Lic. Classico “D. A. Azuni” SASSARI

  2. Legame ionico • Il legame ionico si forma tra metalli e non metalli e si ha quando la differenza di elettronegatività (scala di Pauling) tra gli atomi coinvolti nel legame supera il valore convenzionale di 1,9; Prof. Paolo Abis

  3. Legame ionico • In queste condizioni, l'atomo più elettronegativo "ruba" un elettrone all'altro, il primo atomo diventa uno ione con carica negativa, il secondo uno ione con carica positiva. Prof. Paolo Abis

  4. Legame ionico Prof. Paolo Abis

  5. Legame ionico: Un grande cane avido! Prof. Paolo Abis

  6. Legame ionico– gli elettroni del Na vengono trasferiti al Cl, questo fatto determina uno squilibrio di carica in ciascuno degli atomi. Il sodio si trasforma in(Na+)ed il cloro in(Cl-). Prof. Paolo Abis

  7. Legame ionico • In composti di questi tipo (sali) il legame non è direzionato tra due atomi distinti, ma è una forza di attrazione elettrostatica distribuita uniformemente nello spazio attorno ad ogni ione. Prof. Paolo Abis

  8. Composti ionici • I composti ionici esistono come reticoli di ioni di carica opposta. Gli ioni sono tenuti nelle loro posizioni da forze elettrostatiche attive tra loro. • La forza elettrostica è maggiore per gli ioni • di maggiore carica • di minore dimensione Prof. Paolo Abis

  9. Esempi: legami ionici NaCl MgO CaF 2 Cs Cl Perdita di elettroni Acquisto di elettroni H He 2.1 - Be O Li F N e 1.5 3.5 1.0 4.0 - Mg Cl Na Ar 1.2 3.0 0.9 - Ti Cr Fe Ni Zn As K Ca B r K r 1.5 1.6 1.8 1.8 1.8 2.0 0.8 1.0 2.8 - Sr I Xe Rb 1.0 2.5 - 0.8 Rn Cs Ba At - 0.7 0.9 2.2 Fr Ra 0.7 0.9 Utilizzando le conoscenze delle proprietà periodiche si può prevedere il carattere ionico della molecola • L’elettronegatività è il carattere più importante Prof. Paolo Abis

  10. Proprietà dei composti ionici: • Normalmente formano cristalli solidi. • alta temperatura di fusione • buona conducibilità elettrica(allo stato liquido) • Generalmente sono solubili nei solventi polari (acqua) Prof. Paolo Abis

  11. Reticolo cristallino del cloruro di sodio Proprietà dei composti ionici: • Normalmente formano cristalli solidi: • un reticolo cristallino dove gli ioni sono disposti in maniera geometricamente regolare. • Sono sostanze solide cristalline, dure ma fragili: • a causa delle alte forze elettrostatiche Prof. Paolo Abis

  12. Proprietà dei composti ionici: • Sono caratterizzati da alti punti di fusione ed ebollizione • a causa delle intense forze elettrostatiche di attrazione che “tengono insieme” il reticolo cristallino. Occorre una grande quantità di energia per rompere il reticolo cristallino e far si che la sostanza bolla o fonda. Prof. Paolo Abis

  13. Proprietà dei composti ionici: • Possiedono buona conducibilità elettrica • allo stato fuso o di soluzione acquosa, • sono considerati : Elettroliti Gli ioni sono liberi di spostarsi nella soluzione e di muoversi verso l’elettrodo di carica opposta. Ciò permette alla corrente elettrica di passare attraverso la soluzione. Prof. Paolo Abis

  14. Proprietà dei composti ionici: • Generalmente sono solubili nei solventi polari (acqua) Dissoluzione di un solido ionico in solvente (acqua) e conseguente solvatazione (idratazione) degli ioni Prof. Paolo Abis

More Related