1 / 29

Il Progetto “Azioni per una vita in salute”

Il Progetto “Azioni per una vita in salute”. Alberto Arlotti Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità Regione Emilia-Romagna. Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione Bologna, 12-13 ottobre 2009. La sedentarietà.

stacey-lee
Download Presentation

Il Progetto “Azioni per una vita in salute”

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Progetto “Azioni per una vita in salute” Alberto Arlotti Servizio Sanità Pubblica Direzione Generale Sanità Regione Emilia-Romagna Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione Bologna, 12-13 ottobre 2009

  2. La sedentarietà “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  3. La sedentarietà “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  4. La sedentarietà “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  5. La sedentarietà Per rispondere al bisogno di più attività fisica, sentito da una parte della popolazione, e per incentivare l’attività motoria di giovani ed anziani, negli ultimi anni in ogni parte d’Italia sono state avviate moltissime iniziative da parte di numerosi attori del territorio, pubblici e privati, con il conseguente sviluppo di importanti interessi economici. In questo quadro di grandi cambiamenti il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) fatica a trovare il suo ruolo e le sue modalità d’azione. “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  6. La sedentarietà “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  7. Ministero della Salute Strategie • Protocolli d’intesa(M. Pubblica Istruzione 5 II 2007, M. Politiche giovanili e a.s. 19 IX 2007 ) • Protocolli d’intesa(Associazioni, Imprese, Sindacato, … ) • Progetti specifici ( “Le buone pratiche di cura e la prevenzione sociale dei disturbi del comportamento alimentare”, “Frutta snack”) • Progetti “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  8. Progetto Promozione dell’attività fisica “Azioni per una vita in salute” 19 marzo 2007 – 19 marzo 2010 “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  9. Gli Obiettivi Obiettivo Specifico 1 Obiettivo Specifico 2 Obiettivo Specifico 3 “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  10. Organizzazione del progetto CCM RER Progetti CCM FORMEZ DoRS, … Gruppo Pilotaggio RER+5 Reg. Convenz. OMS A.Camina Rete Referenti Regionali Rete Esperti nazionali “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  11. Gruppo di Pilotaggio Progetto Progettazione Partecipata “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  12. Dagli Obiettivi ai Prodotti “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  13. Dagli Obiettivi ai Prodotti Conoscere ciò che si fa/si dovrebbe fare(chi fa cosa e con quale metodologia) “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  14. Dagli Obiettivi ai Prodotti Il processo dell’imparare facendo 1 si sostanzia nella costruzione di Prodotti, di natura teorica e pratica, da parte: del Gruppo di Pilotaggio, delle Regioni partner e delle ASL delle Regioni partner 1 Competenze = Conoscenze + Abilità “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  15. Dagli Obiettivi ai Prodotti Rete naz. di Referenti regionali Reti intraregionali di Ref. per l’AF Conoscere ciò che si fa (che cosa e con quale metodologia) Rete Esperti nazionali Metodo di osservazione Metodologia di promozione della S. Conoscere ciò che si dovrebbe fare (che cosa e con quale metodologia) Censimento delle esperienze ( 1° S. di Censimento + S. di Approfond.) Affiancare le iniziative presenti Sperimentazione di azioni (esperienze esemplari) per indurre il miglioramento degli interventi esistenti e la diffusone di buone pratiche Raccomandazioni contenenti gli interventi più significativi Raccomandazioni relative al rapporto tra forma ed organizzazione della città e AF “Azioni per una vita in salute”

  16. Dagli Obiettivi ai Prodotti Rete naz. di Referenti regionali Reti intraregionali di Ref. per l’AF Conoscere ciò che si fa (che cosa e con quale metodologia) “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  17. Dagli Obiettivi ai Prodotti Rete naz. di Referenti regionali Reti intraregionali di Ref. per l’AF Conoscere ciò che si fa (che cosa e con quale metodologia) Metodo di osservazione Metodologia di promozione della S. Censimento delle esperienze ( 1° S. di Censimento + S. di Approfond.) “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  18. Dagli Obiettivi ai Prodotti – il Metodo Conoscere ciò che si fa (che cosa e con quale metodologia) “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  19. Dagli Obiettivi ai Prodotti Rete naz. di Referenti regionali Reti intraregionali di Ref. per l’AF Conoscere ciò che si fa (che cosa e con quale metodologia) Rete Esperti nazionali Metodo di osservazione Metodologia di promozione della S. Conoscere ciò che si dovrebbe fare (che cosa e con quale metodologia) Censimento delle esperienze ( 1° S. di Censimento + S. di Approfond.) Sperimentazione di azioni (esperienze esemplari) “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  20. Dagli Obiettivi ai Prodotti Rete naz. di Referenti regionali Reti intraregionali di Ref. per l’AF Conoscere ciò che si fa (che cosa e con quale metodologia) Rete Esperti nazionali Metodo di osservazione Metodologia di promozione della S. Conoscere ciò che si dovrebbe fare (che cosa e con quale metodologia) Censimento delle esperienze ( 1° S. di Censimento + S. di Approfond.) Affiancare le iniziative presenti Sperimentazione di azioni (esperienze esemplari) per indurre il miglioramento degli interventi esistenti e la diffusone di buone pratiche Raccomandazioni contenenti gli interventi più significativi Linee Guida relative al rapporto tra forma ed organizzazione della città e AF “Azioni per una vita in salute”

  21. La Pagina web del CCM … “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  22. Dagli Obiettivi ai Prodotti Il processo dell’imparare facendo 1 si sostanzia nella costruzione di Prodotti, di natura teorica e pratica, da parte: del Gruppo di Pilotaggio, delle Regioni partner e delle ASL delle Regioni partner 1 Competenze = Conoscenze + Abilità “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  23. Le Competenze □ Modelli teorici di Salute e Malattia □ Evidenze scientifiche in materia di attività fisica, promozione della salute e prevenzione della patologie cronico-degenerative □ Tecniche di pianificazione e progettazione di interventi efficaci □ Strategie di promozione dell’attività fisica □ Tecniche di gestione delle dinamiche di gruppo □ Tecniche di comunicazione efficace □ Metodologie e strumenti di promozione del cambiamento comportamentale □ Metodi e strumenti di valutazione “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  24. Il percorso per la conquista delle Conoscenze • Costruzione di un linguaggio comunequali contenuti/metodi di quali materie di base • 1 Competenze = Conoscenze + Abilità “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  25. Il percorso per la conquista delle Conoscenze • Costruzione di un linguaggio comunequali contenuti/metodi di quali materie di base • 1 Competenze = Conoscenze + Abilità l’ambizione ? Proporre modi di pensare ! “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  26. Il percorso per la conquista delle Conoscenze • Costruzione di un linguaggio comunequali contenuti/metodi di quali materie di base • Approfondimento delle conoscenzequale bibliografia di riferimento per ogni materia • 1 Competenze = Conoscenze + Abilità “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  27. Il percorso per la conquista delle Abilità • Forzatura di Regioni e ASL a intraprendere azioni • Forzatura di Regioni ed ASL a intraprendere azioni complesse e “governate” • 1 Competenze = Conoscenze + Abilità “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  28. Il percorso per la conquista delle Abilità • Forzatura di Regioni e ASL a intraprendere azioni • Forzatura di Regioni ed ASL a intraprendere azioni complesse e “governate” • 1 Competenze = Conoscenze + Abilità l’ambizione ? Proporre paradigmi a cui tendere ! “Azioni per una vita in salute” Modulo Formativo sul Modello di Pianificazione

  29. Grazie per l’attenzione ! alarlotti@regione.emilia-romagna.it

More Related