1 / 43

Il Modello per la ripartizione teorica del FFO alle Università Statali

Il Modello per la ripartizione teorica del FFO alle Università Statali. EVOLUZIONE LOGICA ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI MIUR NEGLI ANNI. PRIMA DEL 2004: Interventi contrattati col Ministero e gestione a “Pie di lista” DAL 1995 AL 2003: Interventi di riequilibrio e incentivazione

steffi
Download Presentation

Il Modello per la ripartizione teorica del FFO alle Università Statali

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Modello per la ripartizione teorica del FFO alle Università Statali

  2. EVOLUZIONE LOGICA ASSEGNAZIONE FINANZIAMENTI MIUR NEGLI ANNI • PRIMA DEL 2004: Interventi contrattati col Ministero e gestione a “Pie di lista” • DAL 1995 AL 2003: Interventi di riequilibrio e incentivazione • NEL 2004: proposta CNVSU nuovo modello

  3. FFO Edilizia PRIN Programmazione Altro 2% 2% 2% 3% 91% COMPOSIZIONE DEI FINANZIAMENTI MIUR 2003

  4. ANDAMENTO FFO NEGLI ANNI E INCIDENZA SU ENTRATE SISTEMA

  5. MODELLO 1995-2003 COMPONENTI: • FFO storico (% in progressiva riduzione) • Quota riequilibrio (% in progressivo aumento): • Studenti iscritti in corso pesati in funzione del costo standard del corso di studi • Esiti del processo formativo: numero di esami superati in una struttura in rapporto a numero esami che iscritti avrebbero dovuto sostenere

  6. ESITI MODELLO 1995-2003

  7. IL NUOVO MODELLO TIENE CONTO CRITERI GENERALI: • del contributo CNVSU (Doc 1/04); • del parere CRUI 1.6.2004; • del parere CUN 25.3.2004; Approvato il 28 luglio 2004 con Decreto Ministeriale prot. 146/2004 APPLICAZIONE 2005: • del contributo CNVSU (Doc 4/05); • della proposta CRUI 14.4.2005; • dei successivi accordi CRUI-MIUR-CNVSU

  8. RIPARTIZIONE PERCENTUALE FFO

  9. 30%: DOMANDA DI FORMAZIONE • Ripartito sulla base dei seguenti parametri: • numero di studenti iscritti nelle varie aree (FTRA, RB, RC,RD) • fattore correttivo di Area (α1, β1, γ1,δ1); • fattore correttivo Ka per la qualità DOMANDA=KA*(α1*FTRA+β1*FTRB+γ1*FTRC+δ1*FTRD) Nb: KA incide su tutti i corsi, non solo su quelli effettivamente con basso livello di qualita'

  10. NUMERO DI STUDENTI ISCRITTI(FTRA, RB, RC, RD) • Gli studenti iscritti al 2° anno delle lauree triennali, a ciclo unico e delle lauree vecchio ordinamento non trasformate con studenti in corso, moltiplicati per la durata legale del corso (in attesa dell’anagrafe nazionale degli studenti). [FFO2004 a.a 2002/03 FFO2005 a.a 2003/04 Fonte: Rilevazione Ufficio Statistica Miur] • No distinzione tra studenti full-time e part-time

  11. Da 2005 peso=2,5 per tener conto dell’obbligo di docenza apportata da strutture sanitarie 2. FATTORE CORRETTIVO DI AREA(α1, β1, γ 1, δ1) Il peso permette di tener conto del costo dei diversi corsi di laurea ed è determinato anche dai diversi rapporti studenti/docenti in riferimento a dati internazionali

  12. KQUALITA’ =n. corsi con presidio della qualità numero di corsi attivati • Riduzione massima 5 punti percentuali • Corsi con presidio della qualità, come ad esempio CampusOne , Campus, Sinai, altro come indicato in procedura Nuclei [FFO2004: Procedura Nuclei2004, Offerta Formativa 2003/04; FFO2005: Procedura Nuclei2005, Offerta Formativa 2004/05] 3. IL FATTORE CORRETTIVO KA KA= f(KRM; KQUALITA’) KRM =n. corsi con requisiti minimi quantitativi numero di corsi attivati [FFO2004 Verifica su Offerta Formativa a.a 2001/02; FFO2005 Verifica su Offerta Formativa a.a 2003/04]

  13. In pratica QUALITÀ_NUCLEI20XX Dati inviati da NdV di ateneo a CNVSU ad aprile di ogni anno

  14. CORRETTIVI PROPOSTI su offerta formativa • Iscritti nella durata legale dal 2° anno in poi. • Nel 2006 revisione dei coefficienti di costo standard per tener conto anche dei diversi bisogni di tecnologia e laboratori dei vari corsi e nuovi rapporti studenti/docenti. • Introdurre pesi differenziati per le diverse forme di presidio della qualità: • 1 CampusOne • 0,6 Campus e Sinai • 0,3 altro • Introdurre un correttivo per i requisiti minimi delle università istituite da poco. • Dal 2006 considerare anche i requisiti minimi qualitativi.

  15. 30%: RISULTATI DEI PROCESSI FORMATIVI 1. Il 20% del totale ripartito sulla base dei crediti acquisiti 2. Il restante 10% del totale assegnato sulla base del numero di laureati pesati in funzione degli anni impiegati per conseguire il titolo

  16. In pratica RISULTATI PROCESSI FORMATIVI:1. CREDITI ACQUISITI • Crediti acquisiti dagli studenti • Per la prima applicazione: • Tutti i crediti acquisiti anche dagli studenti fuori corso; • Nessuna distinzione di peso fra le Aree. • Il fattore correttivo Ka (fattore qualità) in prima applicazione posto a uno. [Fonte: FFO2004 Rilevazione Miur 2002, FFO2005 Rilevazione Miur 2003]

  17. Anagrafe nazionale degli studenti Anni di iscrizione Iscritti Cfu attesi Cfu acquisiti Iscritti Cfu attesi Cfu acquisiti Iscritti Cfu attesi Cfu acquisiti Iscritti Cfu attesi Cfu acquisiti Iscritti Cfu attesi Cfu acquisiti Iscritti Debiti Crediti Inizio anno accademico abbandoni abbandoni abbandoni abbandoni abbandoni laureati laureati laureati Iscritti Iscritti Inattivi Equivalenti Iscritti Inattivi Equivalenti Iscritti Inattivi Equivalenti Iscritti Inattivi Equivalenti Anni accademici Inizio anno accademico abbandoni abbandoni abbandoni abbandoni laureati laureati Iscritti Inattivi Equivalenti Iscritti Inattivi Equivalenti Iscritti Inattivi Equivalenti Iscritti Inizio anno accademico abbandoni abbandoni abbandoni laureati Iscritti Inattivi Equivalenti Iscritti Inattivi Equivalenti Iscritti Inizio anno accademico abbandoni abbandoni Σ Σ Σ Σ Σ Σ

  18. RISULTATI PROCESSI FORMATIVI:1. CREDITI ACQUISITI futuro possibili elementi KA • un peso differenziato dei Cfu in funzione delle attività formative di riferimento (base, caratterizzanti, affini e integrative, ecc. ) • un peso differenziato dei Cfu se acquisiti dagli studenti iscritti part-time • tempi necessari per l’occupazione dopo la laurea • apprezzamento (ex post) dei laureati sulla formazione ricevuta • fabbisogno espresso dal sistema socio-economico di riferimento Dati estraibili da Anagrafe Nazionale Laureati

  19. In pratica Anni di ritardo “peso” 0 1 1 0,7 2 0,49 3 0,34 4 0,24 RISULTATI PROCESSI FORMATIVI:2. LAUREATI CRUI . Laureati = Ka*Fqd*LaureatiT*CR+LaureatiCU*CR*CD dove • LaureatiT =laureatitriennali • LaureatiCU =laureaticiclo unico • CR= (0,7) • CD= Durata corso/3 • Ka= “1° fattore qualità” =1 prima applicazione • Fqd= “2° fattore qualità” = fattore presidio qualità in prima applicazione n° anni fuori corso [Fonte: FFO2004 Rilevazione Miur 2002, FFO2005 Rilevazione Miur 2003]

  20. CORRETTIVI PROPOSTI su risultati processi formativi • Grazie all’anagrafe pesare in modo differente crediti acquisiti in progetti di mobilità internazionale e per materie di base e caratterizzanti • Utilizzare i crediti acquisiti nella durata legale del corso e non più anche 1 anno di ritardo • Introdurre un correttivo per il presidio della qualità dei corsi come per l’offerta

  21. 30%: RICERCA SCIENTIFICA • Il Potenziale di Ricerca (Potric); • Il Fattore di “Qualità” della Ricerca (FQr); • Ricercatori equivalenti per finanziamenti esterni (RICFE). [Fonte: FFO2004: Banca Dati Personale Docente Cineca 31/12/01-02-03, BancaDati Prin Cineca 2001-02-03, Conti Miur 2002 FFO2005: Banca Dati Personale Docente Cineca 31/12/02-03-04, Banca Dati Prin Cineca 2002-03-04, Conti Miur 2003 ]

  22. IL POTENZIALE DI RICERCA (Potric); • Insieme di tutte le professionalità interne all’ateneo dedicate in tutto o in parte alla ricerca

  23. IL POTENZIALE DI RICERCA (Potric); • In prima applicazione: • Assegnisti di ricerca con titolo di dottorato e non peso 0,6 • Non sono stati considerati borsisti post-dottorato e personale tecnico-amministrativo

  24. IL POTENZIALE DI RICERCA (Potric); • In prima applicazione tutti i nominativi inseriti nelle banche dati MIUR; • In futuro solo i docenti, ricercatori ed altri addetti alla ricerca che inseriscono i loro dati nel “sito docente”

  25. IL FATTORE DI “QUALITÀ” DELLA RICERCA (FQR) Il Fattore di “Qualità” della Ricerca è funzione: • dell’impegno del personale Docente in attività di Ricerca legate ai Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (FPRIN) • Fattore di Visibilità Internazionale dell’Ateneo (FVI) FQR = FPRIN × FVI In prima applicazione soloFPRIN

  26. FPRIN • Fattore legato ai Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale; • Tiene conto delle 14 aree disciplinari di appartenenza dei Docenti.

  27. FPRIN IN PRATICA • Si considera il tasso di successo nei bandi Prin (progetti valutati positivamente) dei ricercatori dell’ateneo in un’area scientifica in relazione al successo nazionale dell’area (mesi impegnati dall’ateneo a confronto con mesi totali sistema). • In prima applicazione solo numero partecipanti e non mesi di impegno • Si tiene conto del peso che ciascuna area scientifica ha all’interno dell’ateneo. • Si fa l’analisi su tutte le aree scientifiche attive e si sommano i singoli risultati. La banca dati CNVSU con i dati Prin

  28. http://datiprin.cineca.it/php4/generico/prin.php

  29. FPRIN UN APPROFONDIMENTO SU TRENTO:L’INCIDENZA DELLE DIVERSE AREE

  30. FPRIN LA FORMULA INIZIALMENTE SUGGERITA DAL CNVSU PROPOSTA CNVSU: PRIMA APPLICAZIONE: • La formula adottata in prima applicazione rispetto a quella proposta dal CNVSU: • Elevando al quadrato appiattisce gli effetti; • Fa il rapporto tra tasso successo nazionale e locale invece della differenza (in nessuna area si generano valori negativi che ridurrebbero il maggiore successo delle altre); • Dividendo per un terzo, invece di fare la media, diminuisce gli effetti di quelle aree con performance non buone

  31. NO PRIMA APPLICAZIONE FVI Fattore di Visibilità Internazionale dell’Ateneo (FVI)

  32. In pratica RICFE • Ricercatori equivalenti su finanziamenti esterni • Posto un costo unitario di 50.000€ quale costo convenzionale di un ricercatore; • Prese le entrate per ricerca scientifica (media ultimo triennio) da Conto Miur • il numero di ricercatori equivalenti sarà, il rapporto tra il valore monetario delle risorse acquisite ed il costo unitario. RICFE = FEric/50.000

  33. La banca dati CNVSU con i Conti Miur http://nuclei.cnvsu.it/bilanci.html Le Entrate Conto Miur per RIC FE

  34. FQR MODIFICHE PREVISTE PER 2005 • Normalizzare FPRIN dividendolo per suo valor medio, così da non penalizzare troppo le aree scientifiche che partecipano soprattutto ad altri bandi (Firb,…) • Utilizzare indicatori di output: con esiti della valutazione CIVR (ranking su giudizi di referee anonimi) pesare i singoli ricercatori dell’ateneo e anche confronti internazionali [Fonte: DOC 4/2005 Cnvsu]

  35. CORRETTIVI PROPOSTI su ricerca scientifica • Trasformare il coefficiente da moltiplicativo a valore massimo pari ad 1 • Permettere alle Università di integrare i dati del Conto Miur

  36. ASSEGNAZIONE 2004

  37. Consolidato 2004 + + FFO 2005: AMBITI DI ASSEGNAZIONE INTERVENTI PER LA VALUTAZIONE E IL RIEQUILIBRIO QUOTE CONSOLIDABILI • 150 mil. € ripartiti sulla base del nuovo modello di assegnazione FFO • 127 mil. € per accelerare equilibrio tra modello teorico e reale (delta>5%) • 35 mil. € per incentivare: • 25 mil. € per garantire che tutti gli atenei che da assegnazione (1) abbiano almenoincremento 2% e premiare con la differenza la distanza da 90% spese personale/FFO anno 2004 • 5 mil. € a sostegno della mobilità con criteri 2004 • 5 mil. € sostegno della presenza nelle università di studenti Extra-UE in linea con le politiche ministeriali di cooperazione internazionale

  38. + INTERVENTI PER OBBLIGAZIONI PRECEDENTEMENTE ASSUNTE • 14,3 mil. € per completare impegni mobilità 2004 • 12 mil. € per il sistema a banda larga GARR • 15 mil. € adeguamento importi contrattuali assegni ricerca (DM n.45 del 26.2.04) • 13,4 mil. € per maggiori oneri per trattamento economico ricercatori non confermati ALTRI INTERVENTI • 6 mil. € sostegno Scuole Superiori ad ordinamento speciale • 7,2 mil. € per prosecuzione Progetto CampusOne + FFO 2005: AMBITI DI ASSEGNAZIONE QUOTE CONSOLIDABILI

  39. + • INTERVENTI PER OBBLIGAZIONI PRECEDENTEMENTE ASSUNTE • 10 mil. € per collaboratori linguistici (sulla base della sentenza) • 15 mil. € per contratti di didattica e ricerca con stranieri (italiani o stranieri stabilmente impegnati all’estero da almeno tre anni) • 10 mil. € per interventi sostegno portatori handicap • 43,2 mil. € somme dovute a vario titolo (diritto allo studio, atenei di recente istituzione, università per stranieri, facoltà medicina e chirurgia di nuova istituzione, odontoiatria,…) FFO 2005: AMBITI DI ASSEGNAZIONE QUOTE NON CONSOLIDABILI

  40. ASSEGNAZIONE “152+127”: MODELLO E ACCELERAZIONE PROPOSTA CRUI 14.4.05: • Consolidato 2004 • 30 mila € assegnati con nuovo modello (percentuale assegnazione 29 mila € FFO2004) • 85 mila € in base a distanza tra FFO2004 reale e teorico valutato tenendo conto solo di risultato processo formativo (crediti e laureati) [assegnazione se distanza è maggiore di 5%] • 30 mila € se quota punti 1+2+3 è ancora sottofinanziata rispetto a modello teorico individuato nel 2004 • 135 mila € diviso fra tutti atenei proporzionalmente a costi del personale

  41. ASSEGNAZIONE “152+127”: MODELLO E ACCELERAZIONE ULTIME COMUNICAZIONI CRUI 14.5.05 ACCORDI CON MIUR: • 150 mila € diviso tra università in base a modello teorico 2004 • 127 mila € a atenei con differenza tra teorico e reale maggiore di 5% proporzionalmente a distanza dei singoli atenei • Se somma incentivi punti 1 e 2 è minore di un incremento del 2% rispetto a FFO2004 si assegna la relativa differenza agli atenei: salvaguardia maggiori costi per incrementi stipendiali

  42. ASSEGNAZIONE INCENTIVO DISTANZA DA 90% • Distanza da 90% 2004 come compare da sito programmazione triennale risorse umane (no decurtazione 1,38%) • Divisione pro-quota tra atenei in base alla distanza dal 90%.

  43. GLI ATENEI ….

More Related