1 / 40

Unità Didattica

Unità Didattica. Dall’Algoritmo al Programma. Realizzato da:. Cacciatore Rosa. Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A. Catania 28/11/2002. 1. Conoscenze basilari delle configurazioni HW e SW. 2. Nozioni generali sul sistema operativo DOS. 3.

sumana
Download Presentation

Unità Didattica

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Unità Didattica Dall’Algoritmo al Programma Realizzato da: Cacciatore Rosa Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  2. 1 Conoscenze basilari delle configurazioni HW e SW 2 Nozioni generali sul sistema operativo DOS 3 Saper definire algoritmi di tipo sequenziale con i dati di input, i dati di output, le variabili di lavoro, la sequenza delle azioni da compiere CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Prerequisiti Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  3. Organizzare un programma rispettandone la struttura generale Definire costanti, variabili e istruzioni secondo la sintassi del linguaggio adottato (Pascal) 1 Utilizzare le istruzioni di I/O per permettere al calcolatore di interagire con l’esterno 2 3 4 Riconoscere le diverse fasi del lavoro di programmazione 5 Realizzare un programma seguendo cinque fasi distinte: descrizione del problema, definizione dei dati, pseudocodifica del programma, diagramma a blocchi, programma Pascal CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Competenze Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  4. Analizzare un problema distinguendo i dati di input e di output e le operazioni necessarie per arrivare al risultato atteso a partire dai dati disponibili 1 2 Descrivere un algoritmo con una struttura sequenziale utilizzando il diagramma a blocchi e la pseudocodifica 3 4 Saper distinguere nel lavoro di programmazione le fasi di editing, compilazione, link e di esecuzione Produrre documentazione esaustiva e coerente CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Abilità Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  5. Libro di testo 1 Appunti del docente per integrare il testo adottato 2 Lavagna 3 4 Laboratorio multimediale CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Strumenti Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  6. Lezione frontale 1 Esercitazioni in laboratorio 2 CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Attività didattiche Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  7. 1 2 10 ore lezione frontale 15 ore Esercitazione 3 5 ore Chiarimenti ed eventuali potenziamenti CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Sono previste 30 ore così suddivise: Tempi Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  8. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Nelle attività legate ad una didattica moderna i dati informativi sull’apprendimento, relativi ad ogni intervento, devono essere ricondotti a tre momenti fondamentali: prima dell’intervento  valutazione diagnostica durante l’intervento  valutazione formativa dopo l’intervento  valutazione sommativa Valutazione (1) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  9. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA La valutazione diagnostica si occupa dell’accertamento e della strutturazione dei prerequisiti cognitivi e affettivo-emozionali degli allievi. La valutazione formativa consentirà in itinere l'identificazione dell'apprendimento e delle lacune dei singoli e quindi dei punti deboli e quelli forti degli allievi come dell'approccio didattico seguito. La valutazione sommativa riguarda il grado di conseguimento degli obiettivi finali o intermedi per i quali l'intero processo didattico è stato progettato o realizzato. Valutazione (2) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  10. programma programmatore utente esecutore CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Linguaggio di programmazione : Pascal Dall’astratto al concreto Il lavoro di programmazione Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  11. Dati Istruzioni Programma CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Linguaggio di programmazione Programmatore Pascal (Wirth del Politecnico di Zurigo, inizi anni ’70, dal filosofo francese Blaise Pascal) Le basi del linguaggio (1) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  12. S = CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Esempio: Somma di due numeri A + B Le basi del linguaggio (2) INPUT: A, B OUTPUT: S ISTRUZIONI: SOMMA NUMERI VARIABILI Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  13. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Lessico: insieme di parole riconosciute dal linguaggio Le basi del linguaggio (3) Sintassi: le modalità per scrivere le frasi in modo corretto Identificatori: insieme dei nomi che il programmatore assegna alle variabili e alle costanti Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  14. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA PROGRAM somma; VAR a, b, s : integer; BEGIN READLN(a, b); s := a + b; WRITELN(s) END. Le basi del linguaggio (4) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  15. Programma Pascal CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA PROGRAM somma; VAR a, b, s : integer; BEGIN READLN(a, b); s := a + b; WRITELN(s) END. Struttura generale di un programma Pascal Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  16. Programma Pascal Nome prg Intestazione Program CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA PROGRAM somma; VAR a, b, s : integer; BEGIN READLN(a, b); s := a + b; WRITELN(s) END. Struttura generale di un programma Pascal Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  17. Programma Pascal Nome prg Const, Var Intestazione Zona dichiarazione Program USES Nome, valore, tipo CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA PROGRAM somma; VAR a, b, s : integer; BEGIN READLN(a, b); s := a + b; WRITELN(s) END. Struttura generale di un programma Pascal Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  18. Programma Pascal Const, Var Nome prg Begin, end Intestazione Zona dichiarazione USES Program Nome, valore, tipo Sezione esecutiva CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA PROGRAM somma; VAR a, b, s : integer; BEGIN READLN(a, b); s := a + b; WRITELN(s) END. Struttura generale di un programma Pascal Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  19. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA COSTANTI o VARIBILI NUMERICI o ALFANUMERICI Sui dati numerici + addizione - sottrazione * moltiplicazione / divisione reale DIV divisione tra numeri interi MOD resto della divisione tra interi I Dati Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  20. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Righe che rappresentano dichiarazioni di oggetti e risorse utilizzate dal programma: - commenti - inizio e fine programma - dichiarazioni di moduli sw esterni al programma ….. Statement Righe che contengono istruzioni che governano l’elaborazione: - frasi per rappresentare gruppi di istruzioni da ripetere più volte - controlli all’interno dell’algoritmo ….. Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  21. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA CONST Nome = Valore Esempio: CONST pigreco =3.14; Risposta =‘S’; Dichiarazione delle costanti N.B : I valori costanti di tipo carattere o stringa sono racchiusi tra apici e le cifre intere e decimali sono separate dal punto. Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  22. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA VAR Nome : Tipo TIPI STANDARD integer -32768 a 32767 real 1E-38 a 1E+38 char un solo carattere string[n] una stringa di caratteri lunga n Boolean true / false Dichiarazione delle variabili(1) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  23. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Esempio: VAR contatore : integer; statura : real; risposta : char; nome : string[30]; trovato : boolean; Dichiarazione delle variabili(2) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  24. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA { } (* *) Esempio: VAR eta : integer; {età di una persona} Frasi di commento Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  25. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA - Acquisendo valori da tastiera - Utilizzando l’istruzione di assegnazione Assegnazione dei valori alle variabili(1) nomevariabile := valore Per valore si intende: un numero, una stringa di caratteri o il risultato di una espressione. Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  26. SQR(X) quadrato del numero X SQRT(X) radice quadrata del numero X ROUND(X) arrotondamento all’unità TRUNC(X) per ottenere un numero con la parte decimale troncata CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Funzioni Assegnazione dei valori alle variabili(2) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  27. Esempio Area := raggio * raggio *3.14; Lingua := ‘Spagnolo’; Resto : = a mod b; Ipot : = sqrt( sqr(cat1) + sqr(cat2)); CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Assegnazione dei valori alle variabili(3) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  28. A : integer; B : real B :=A; istruzione corretta A:=B; istruzione non corretta A:integer; A:=B B: string[10] B:=A Istruzione non corretta CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Problemi di incompatibilità Assegnazione dei valori alle variabili(4) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  29. Operatori di confronto Operatori logici > per maggiore < per minore = per uguale <= per maggiore o uguale >= per minore o uguale <> per diverso AND congiunzione (e) OR disgiunzione (o) NOT negazione CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Gli operatori di relazione e logici(1) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  30. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Esempio A >C B <D F <>G (A <C) AND (C =3) (A=5) OR (A=7) NOT (A >5) Gli operatori di relazione e logici(2) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  31. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA READLN ISTRUZIONE DI INGRESSO • READLN(NOME) Le istruzioni di ingresso e uscita WRITE O WRITELN ISTRUZIONE DI USCITA • WRITELN(AREA) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  32. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Testo del problema • Calcolo del valore in dollari corrispondente al cambio di una cifra in euro Esempio di programma (1) Dati in input • importo in euro • valore del cambio euro/dollari Dati in output • importo in dollari Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  33. Diagramma a blocchi INIZIO • chiedi(importo in euro) • leggi (euro) • chiedi (cambio) • leggi (cambio) • dollari euro/cambio • scrivi (dollari) chiedi euro, cambio leggi euro, cambio dollari <-euro/cambio scrivi dollari FINE CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Pseudocodifica • Programma cambio • INIZIO Esempio di programma (2) • FINE Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  34. CACCIATORE ROSA Programma Pascal UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA • PROGRAM cambio; • Uses CRT • VAR • (* input*) • euro, (*importo in euro*) • cambio : real ; (* quotazione del dollaro) • (* output*) • dollari : real; (*importo in dollari*) • BEGIN • Clrscr; WRITE(‘Dammi l’importo in euro’); READLN(euro); • WRITE(‘Dammi il cambio del dollaro’); READLN(cambio); • dollari := euro/cambio; • WRITELN(‘Euro’:10, ‘Cambio’:10, ‘Dollari’:10); • WRITELN(euro:10:2, cambio:10:3, dollari:10:2); • END. Esempio di programma (3) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  35. CODIFICA EDITOR PROGRAMMA SORGENTE 1 COMPILAZIONE COMPILATORE PROGRAMMA OGGETTO 2 3 LINKING (COLLEGAMENTO) LINKER PROGRAMMA ESEGUIBILE CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Le fasi della programmazione Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  36. open Save as Memoria centrale Memoria di massa save CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Editor Compilatore L’ambiente Turbopascal Debugger Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  37. 1 Descrizione del problema 2 Definizione dei dati 3 4 5 Diagrammi a blocchi Pseudocodifica Programma Pascal CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Cinque passi basilari: Documentazione (1) Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  38. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Importante per : far comprendere l’analisi del procedimento e l’algoritmo a una persona diversa da quella che ha progettato Documentazione (2) riuscire a capire il procedimento e le attività da svolgere anche a distanza di tempo dal momento in cui è stato realizzato Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  39. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Una buona documentazione si realizza attraverso alcuni accorgimenti : usare nomi significativi per le variabili; Documentazione (3) esplicitare con precisione i tipi previsti; organizzare gli algoritmi in modo strutturato; inserire frasi di commento; fornire manuali per l’utente; Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

  40. CACCIATORE ROSA UNITA’ DIDATTICA 3: DALL’ALGORITMO AL PROGRAMMA Fine Sissis – Indirizzo2 – Classe 42A Catania 28/11/2002

More Related