1 / 17

I costi assistenziali del diabete in Regione Emilia Romagna

I costi assistenziali del diabete in Regione Emilia Romagna. Anna Vittoria Ciardullo Centro di Diabetologia e Aterosclerosi Ospedale Ramazzini, Carpi. Spesa Farmaceutica classe ATC A10. 6.359.631 €. Sottostimato Costo unitario = 0,40 € (prezzo distr. diretta). RIASSUMENDO….

tausiq
Download Presentation

I costi assistenziali del diabete in Regione Emilia Romagna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I costi assistenziali del diabete in Regione Emilia Romagna Anna Vittoria Ciardullo Centro di Diabetologia e Aterosclerosi Ospedale Ramazzini, Carpi

  2. Spesa Farmaceutica classe ATC A10

  3. 6.359.631 € Sottostimato Costo unitario = 0,40 € (prezzo distr. diretta)

  4. RIASSUMENDO… Costo Presidi (Strisce) Sottostimato 6.359.631 €

  5. Libro Bianco AMD – SID www.tribu.it/BCD.html

  6. Diabete tipo 2: • metanalisi basate su trial condotti sino al 2000 (Faas 1997, Holmes 2002, Coster 2000) concludevano per una evidenza insufficiente a favore del ruolo dell’automonitoraggio. • metanalisi Cochrane 2005 analizzava alcuni trial più recenti (Davidson 2005; Guerci 2003; Schwedes 2002) rilevando un effetto positivo dell’automonitoraggio sulla HbA1c. Gli autori concludevano che l’automonitoraggio della glicemia potrebbe essere efficacenel migliorare il controllo glicemico in paziente diabetici di tipo 2 che non utilizzano insulina • I dati Studio Italiano QuED (Qualità della cura ed Esito in Diabetologia) sull’automonitoraggio glicemico fanno concludere che l’auto-monitoraggio glicemico nei pazienti non trattati con insulina non si accompagna ad un miglioramento del controllo glicemico ed inoltre aggiunge un carico psicologico a questi soggetti

  7. Raccomandazioni AMD SID:

  8. Raccomandazioni AMD SID:

  9. Grazie per l’attenzione! Anna Vittoria Ciardullo Centro di Diabetologia e Aterosclerosi Ospedale Ramazzini, Carpi

More Related