1 / 7

Il turismo di nicchia 6 Novembre 2009

Il turismo di nicchia 6 Novembre 2009. ECONOMIA E MARKETING DEL TURISMO (SECS-P/08) (LTPGT) a.a. 2009/2010 Stefan Marchioro. Turismi di nicchia: le “tribù” dei viaggiatori. Turismi di nicchia: le “tribù” dei viaggiatori.

Download Presentation

Il turismo di nicchia 6 Novembre 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il turismo di nicchia6 Novembre 2009 ECONOMIA E MARKETING DEL TURISMO (SECS-P/08) (LTPGT) a.a. 2009/2010 Stefan Marchioro

  2. Turismi di nicchia: le “tribù” dei viaggiatori

  3. Turismi di nicchia: le “tribù” dei viaggiatori • Tra le ultime tendenze in fatto di “turismo di nicchia”, i viaggi a tema dimostrano una vitalità fuori dal comune • E’ la frontiera di un turismo fatto di stranezze, curiosità, hobby, raduni e feste a tema • Ci sono gli appassionati delle saghe tolkeniane e i giallisti (da Sherlok Holmes a Pepe Carvalho), gli Indiana Jones per i quali l’arca perduta da ritrovare può essere il Graal o un vino o un formaggio tipico la cui produzione sopravvive in una valle sperduta.

  4. Turismi di nicchia: le “tribù” dei viaggiatori • Gli amanti dei giochi di ruolo (nella sola area tra Emilia Romagna, Lombardia e Veneto si contano circa 100 mila giocatori) e di simulazione, alcuni si riuniscono nei Club dei Giochi più o meno tradizionali: gli associati allo Star Trek Club sono oltre 7.500, distribuiti in tutta Italia e si incontrano ogni anno in un raduno nazionale che si tiene di volta in volta in una località diversa • Gli appartenenti alle Tribù dei Prodotti di Culto, persone che si fanno travolgere dalla mania per qualche oggetto il cui mito segna la storia di intere generazioni: dalla Vespa, al Rolex, alla Coca Cola allo Swatch: i più rappresentativi sono i “motociclisti Harley” che si riuniscono in club esclusivi e organizzano seguitissimi raduni su due ruote in giro per l’Europa.

  5. Turismi di nicchia: le “tribù” dei viaggiatori • Gli amanti dei giochi di ruolo (nella sola area tra Emilia Romagna, Lombardia e Veneto si contano circa 100 mila giocatori) e di simulazione, alcuni si riuniscono nei Club dei Giochi più o meno tradizionali: gli associati allo Star Trek Club sono oltre 7.500, distribuiti in tutta Italia e si incontrano ogni anno in un raduno nazionale che si tiene di volta in volta in una località diversa • Gli appartenenti alle Tribù dei Prodotti di Culto, persone che si fanno travolgere dalla mania per qualche oggetto il cui mito segna la storia di intere generazioni: dalla Vespa, al Rolex, alla Coca Cola allo Swatch: i più rappresentativi sono i “motociclisti Harley” che si riuniscono in club esclusivi e organizzano seguitissimi raduni su due ruote in giro per l’Europa.

  6. Turismo delle leggende e dei Misteri

  7. Turismo delle leggende e dei Misteri A "Gitando Mystery" dal 26 al 29 marzo scorso Regione e Province hanno presentato Il Veneto dei misteri e delle leggende: un Veneto di emozioni, fatto di leggende, di misteri e di miti, che affianca quello della bellezza e della bontà che ha reso questa regione una delle aree preferite dai turisti .

More Related