1 / 39

M.C. Osella, DVM, PhD Comportamentalista Libero Professionista, Chiv

M.C. Osella, DVM, PhD Comportamentalista Libero Professionista, Chivasso, TO. Terapia dei disturbi comportamentali del cane e del gatto. Approccio Terapeutico. Terapie psicanalitiche

thora
Download Presentation

M.C. Osella, DVM, PhD Comportamentalista Libero Professionista, Chiv

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. M.C. Osella, DVM, PhD Comportamentalista Libero Professionista, Chivasso, TO Terapia dei disturbi comportamentali del cane e del gatto

  2. Approccio Terapeutico Terapie psicanalitiche Terapie comportamentali Terapie cognitive Terapie famigliari sistemiche/strategiche

  3. PRINCIPI DI MODIFICAZIONE DEL COMPORTAMENTO • ABITUAZIONE • CONDIZIONAMENTO • CLASSICO • OPERANTE • Estinzione • Desensibilizzazione • Controcondizionamento • Flooding

  4. Stimoli Transitori Evitamento Eccesso di Apprendimento Amplificazione della Risposta Modellaggio (Automodellaggio) Incentivazione all’apprendimento Disperazione appresa Generalizzazione dello stimolo/risposta

  5. DISPOSITIVI DI SUPPORTO DISPOSITIVI ACUSTICI (Sirena da nebbia, fischietti, ecc.) BARRIERE ELETTRONICHE, ELETTRICHE COLLARI A SCOSSA ELETTRICA, COLLARI ALLA CITRONELLA PETTORINE E HALTI, GENTLE LEADER

  6. FARMACOTERAPIA DEI DISTURBI COMPORTAMENTALI DEL CANE e DEL GATTO

  7. BENZODIAZEPINE Aumentano azione inibitrice del GABA

  8. EFFETTI TERAPEUTICI Ansiolitico paura, timore, frustrazione Sedativo <attenzione e attività motoria Anticonvulsivante

  9. EFFETTI INDESIDERATI Amnesia < risposte acquisite riabilitazione, addestramento Disinibizione comportamenti aggressivi (funzioni relazionali) da dominanza, da irritazione e territoriale

  10. CANE • Disturbi fobici (rumori, tuoni etc.) • Disturbi ansiosi (insonnia, risvegli improvvisi) • GATTO • Disturbi fobici e ansiosi • Conflitti gerarchici (Marcatura con urina)

  11. NEUROLETTICI Neurolettici sedativi Neurolettici antiproduttivi • Determinanti noradrenergiche • Determinanti dopaminergiche Neurolettici antideficitari

  12. NEUROLETTICI SEDATIVI FENOTIAZINE • Levopromazina • 30-50 mg/m2 PO per 5-7 gg poi riduzione • stati fobici o ansiosi con iperestesia • attacchi di panico in ambienti non abituali o stressogeni

  13. NEUROLETTICI ANTIPRODUTTIVI • Determinanti noradrenergiche • Fenotiazine Clorpromazina • 50 mg/m2 PO • CANE: Iperestesia, manifestazioni periferiche di paura, insonnia e risvegli notturni

  14. NEUROLETTICI ANTIPRODUTTIVI • Determinanti dopaminergiche • BUTIRROFENONI • ALOPERIDOLO 20 mg/m2 PO • PIPAMPERONE 60 mg/m2 PO RISPERIDONE 1 mg/m2 PO

  15. NEUROLETTICI ANTIPRODUTTIVI BUTIRROFENONI CANE: Comportamenti aggressivi, anticipazione emotiva, comportamenti esplorativi ipertrofici, aumento della locomozione, <durata del sonno, vomito ptialismo diarrea RISPERIDONE Sociopatie o conflitti gerarchici

  16. NEUROLETTICI ANTIDEFICITARI Dose antideficitaria e/o antiproduttiva DISTURBI DEFICITARI Comportamento esplorativo, alimentare e capacitò cognitive ridotte Sulpiride e Sultopride (cucciolo) Pimozide (adulto)

  17. NEUROLETTICI ANTIDEFICITARI Dose antideficitaria e/o antiproduttiva DISTURBI PRODUTTIVI Comportamenti aggressivi strumentalizzati, aggressività da paura o da irritazione e disturbi digestivi Sulpiride

  18. PROPRANOLOLO BETABLOCCANTE 5-10 mg/Kg PO in due somministrazioni Cane: disturbi fobici, attacchi di panico, disturbi emozionali con iperestesia, ipervigilanza BETA BLOCCANTE+NEUROLETTICO (pipamperone)

  19. CLONIDINA ALFA-2-AGONISTI (adrenergici) • Modulazione stato di vigilanza • 0,015 MG/Kg PO sid nel cane • forme ansiose colon irritabile • dermatite da leccamento

  20. ANTIDEPRESSIVI • INIBITORI MONOAMINOSSIDASI (IMAO-B) • ANTIDEPRESSIVI TRICICLICI (TCA) • INIBITORI SELETTIVI RICAPTAZIONE SEROTONINA (SSRI) • INIBITORI RICAPTAZIONE NORADRENALINA mianserina

  21. GATTO CANE

  22. SELEGILINA • Disturbi cognitivi cani anziani • Ansia, Ansia da separazione • Sindrome da privazione • Sindrome HS/HA • Depressioni, Distimia • Fobie generalizzate

  23. SELEGILINA • Disturbi gatti anziani • Forme ansiose • Depressioni, Distimia • Attività di sostituzione

  24. FLUOXETINA E FLUVOXAMINA • CANE E GATTO • RIDUZIONE COMPORTAMENTI AGGRESSIVI • DISTURBI ANSIOSI E FOBICI • RIDUZIONE COMPORTAMENTI STEREOTIPATI (OCD,SIB)

  25. Sertralina • Paroxetina • Paure • Ansia • Attacchi di panico • in cani inibiti che non mostrano comportamenti aggressivi

  26. CLOMIPRAMINA Nel cane: • Ansia da separazione • Ansia generalizzata (comportamenti eliminatori ed aggressivi ) • Dermatite Acrale da Leccamento, toelettatura compulsiva e disturbi narcolettici

  27. CLOMIPRAMINA Nel gatto: • Forme ansiose (comportamenti eliminatori) • Alopecia psicogena, Leccamento compulsivo, OCD, SID

  28. STABILIZZATORI D’UMORE Anticonvulsivanti • SALI DI LITIO • CARBAMAZEPINA • ACIDO VALPROICO • Disturbi bipolari • Disturbi dell’impulsività, reattività emozionale ed aggressività

  29. CARBAMAZEPINA • CANE • 20-40 mg/Kg PO in due somministrazioni • Sociopatie o conflitti gerarchici • Ipersensibilità/iperattività • Dissocializzazione primaria

  30. CIPROTERONE ACETATO Antiandrogeno 3-5 mg/Kg per 2 sett+½dose per 2 sett+¼dose per 2 sett PO Nel cane: Sociopatie (conflitti gerarchici) In associazione alla carbamazepina Monitoraggio del paziente!

  31. ANALETTICI NERVINI • VASODILATATORI CEREBRALI E PERIFERICI • Nicergolina • 0,25-0,50mg/Kg PO sid per 30 giorni • NEUROTROFICI • Piracetam • 20-40 mg/Kg PO in due somministrazioni • CANI ANZIANI, LESIONI CEREBRALI

  32. INTERVENTO FARMACOLOGICO LINEA GUIDA • Meccanismo d’azione • Effetti collaterali • Controindicazioni • Dosaggio

  33. SVEZZAMENTO FARMACOLOGICO • 1 settimana x 4 settimane di trattamento • Dose < di ¼ • Monitorare soggetto

  34. INTERVENTO FARMACOLOGICO LINEA GUIDA • Diagnosi • Diagnostico differenziale • Piano terapeutico • Evoluzione del caso

  35. INTERVENTO FARMACOLOGICO LINEA GUIDA • Relazione terapeutica • Informazione • Istruzione • Consenso informato

  36. FEROMONI Definizione: Sostanze volatili diffuse nel regno animale Funzione: Sistema di comunicazione tra membri della stessa specie Animali sociali usano diversi tipi di feromoni per ricevere ed inviare messaggi Cane Gatto

  37. FEROMONI FACCIALI (F3) • Gatto animale territoriale • Strofinamento del capo = messaggio di calma • “Stress” • Marcatura con urina • Graffiature verticali • Comportamenti deficitari

  38. FEROMONI DI APPAGAMENTO • Secreti da ghiandole sebacee femmine allattanti (3-5 gg parto) • Funzione di rassicurare i cuccioli • Prodotti di sintesi: • Stabilità emotiva • Cucciolo-Adulto

More Related