1 / 14

Fattorie OSELLA

Fattorie OSELLA. IDENTIFICAZIONE DELL’AZIENDA. ll mondo delle Fattorie. Dice l’azienda.

wade-durham
Download Presentation

Fattorie OSELLA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Fattorie OSELLA

  2. IDENTIFICAZIONE DELL’AZIENDA Fattorie OSELLA

  3. ll mondo delle Fattorie Dice l’azienda Forte di una grande tradizione casearia, Fattorie Osellasi esprime con la cultura della qualità, del gusto e del piacere di mangiare il formaggio.Una vocazione antica che si fonde con la creatività e l’ingegno del suo fondatore, Dario Osella.Caramagna Piemonte, oasi rurale vicina alle pendici del Monviso e ad un passo dalle Langhe, è la sede del caseificio, un ambiente ideale che conserva il patrimonio del saper fare il formaggio.I vicini pascoli e i tradizionali allevamenti della zona garantiscono la bontà di Robiola, di Linea, di Scottarelle, di Alpino e di tutti i formaggi delle Fattorie Osella.Questa storia, insieme ad un moderno sistema produttivoe ad una forte sensibilità ai bisogni del consumatore e dell’ambiente costituiscono i fattori di successo con cui Fattorie Osella vince la sfida del vivere e del mangiar bene. Fattorie OSELLA

  4. I Valori Osella Dice l’azienda Le origini del latte • Siamo un caseificio italiano che in Piemonte a Caramagna in provincia di Cuneo crea e produce formaggi freschi di qualità, in sintonia continua con i gusti dei consumatori e distribuendoli in tutti i canali di vendita.Utilizziamo il latte proveniente da allevatori piemontesi selezionati e distanti non più di 50km dal nostro caseificio. Tradizione e modernità • Conosciamo i metodi tradizionali tramandati negli anni dai nostri nonni ma li applichiamo con impianti moderni ed avanzati e con un livello elevatissimo di sicurezza alimentare.Nello sviluppo di nuovi formaggi ci piace utilizzare metodologie di marketing moderne, che ci consentono di capire meglio i bisogni attuali e potenziali futuri dei nostri clienti. Fattorie OSELLA

  5. I Valori Osella Dice l’azienda L'attenzione all'ambiente • Trattiamo l’acqua del nostro caseificio con un nostro depuratore di ultima generazione, utilizziamo il fotovoltaico per produrre energia elettrica e restituiamo l’acqua, così come l’abbiamo prelevata, ai ruscelli pescosi della zona. L’attenzione alle persone • Ci piace molto sviluppare le risorse, le competenze e le idee nuove delle persone che lavorano nel nostro caseificio.Cerchiamo di fornire ai nostri clienti un servizio adeguato al livello di freschezza dei nostri formaggi.In fondo... siamo noi i primi esigenti consumatori dei nostri formaggi. Fattorie OSELLA

  6. SITUAZIONE DELL’AZIENDA • È situata in una zona residenziale; • Dopo due anni di produzione esponenziale (2009/10), dal settembre 2011 soffre di un calo delle Tons di vendita. • Lavora per il mercato interno per il 80% e per il mercato estero per il 20%; • Alla data attuale impiega: 117 operai di cui 43 donne, 30 impiegati di cui 10 donne e 20 stranieri; • Orario di lavoro: 40 ore settimanali su 5 giorni lavorativi; • Turni: 50% su turno centrale e 50% su 2 turni, il terzo turno si attiva in caso di eventi promozionali Fattorie OSELLA

  7. La condizione operaia • La produzione non è predeterminata; • Quindi non esiste il “cottimo” o altre forme di salario ad incentivo; • La pausa per refezione è di 30 minuti – inoltre vi sono altre 2 pause da 10 minuti l’una; Fattorie OSELLA

  8. Gestione della Legge 81/2008 • Presenza sindacale: 4 RSU e 1 RLS ai quali l’azienda fa conoscere il Documento di Valutazione dei Rischi • Il RSPP è un dipendente – il Medico Competente è un consulente esterno • La riunione periodica: il relatore (l’RSPP), il medico competete, il direttore di stabilimento e l’RLS partecipano alla discussione dei temi trattati. Il RLS chiede chiarimenti, descrive le criticità e propone soluzioni • Uso dei DPI: dove sono obbligatori vengono usati da tutti i lavoratori – dove sono facoltativi vengono usati da pochissimi lavoratori • Informazione ai lavoratori: sono stati fornite delle documentazioni da parte dell’azienda in merito ai singoli rischi e ai mezzi di protezione da utilizzare a tutti i lavoratori • Ci è stato fornito “l’andamento dello stato di salute (anonimo e collettivo) dei lavoratori”; Fattorie OSELLA

  9. La mappa di rischio: esterna abbiamo generatori di vapore di ultima generazione ma non saprei quantificare le emissioni in atmosfera Rumore accettabile pakcagin per il confezionamento, i prodotti per i lavaggi e/o materie prime il latte, panna, ecc . i pallet con il prodotto confezionato Residui: Si pratica la raccolta differenziata dei rifiuti, fa parte delle politiche del caseificio ridurre le emissioni in atmosfera, il risparmio energetico e di acqua e naturalmente ridurre i rifiuti Acque reflue: il caseificio dispone di un proprio depuratore delle acque reflue Fattorie OSELLA

  10. La mappa di rischio: interna Infortuni e Mov. Man. Carichi + 10 Infortuni e Mov. Man. Carichi + 10 Magazzino d’entrata Magazzino d’uscita Impiegati tecnici Rep. Produzione Infortuni + 26 Rep. Confezionamento Infortuni + 31 VDT + 10 capannone Rep. Mag. di rivoltamento Infortuni + 10 arti superiori Impiegati amministrativi Infortuni , rischio chimico + 10 Rep. Tunnel per lavaggio Rep. Ricevimento latte Rischio biologico + 10 VDT + 30 Fattorie OSELLA

  11. Il “tabellone” Fattorie OSELLA

  12. continua il “tabellone” Fattorie OSELLA

  13. Il percorso di cambiamento.. 1 • Lavoro in questa azienda dal 1992, sono passati vent’anni dal mio primo giorno di lavoro…. sono cambiate molte cose in modo particolare sulla sicurezza e salute dei lavoratori. A quei tempi e mi riferisco agli anni ottanta/novanta il lavoro svolto da uomini e donne non aveva distinzione, non c’era una tutela sulle lavoratrici madri, allora era molto difficile per le rappresentanze sindacali concretizzare le loro richieste in materia di sicurezza. • È stato fatto un gran lavoro nel corso di questi anni, oggi il lavoro di produzione è stato meccanizzato riducendo i carichi di lavoro, le donne sono impiegate solo nei reparti di confezionamento, naturalmente esiste una valutazione dei rischi per le lavoratrici madri. • Non è stato facile parlo da lavoratrice fare rispettare i miei diritti di lavoratrice donna e madre…… poi ho iniziato il mio percorso da RSU e in un secondo tempo da RLS…. • Oggi mi trovo davanti ad un azienda che pone la sicurezza nei primi obbiettivi aziendali.. non a caso la prima cosa che si vede entrando nella mia azienda è il numero di giorni senza eventi infortunistici…. Fattorie OSELLA

  14. Il percorso di cambiamento.. 2 • Per quanto riguarda lo stato di salute delle lavoratrici e dei lavoratori è migliorato, purtroppo abbiamo il 30% dei miei colleghi che hanno delle prescrizioni mediche derivanti dal lavoro svolto negli anni passati, quando come dicevo prima non c’era distinzione tra il carico di lavoro tra uomo/donna. • Si deve continuare a fare di meglio. • Un esempio?? Evento successo un mesetto fa, ho notato che in un reparto di confezionamento non veniva rispettata una procedura di sicurezza per entrare nel perimetro di un braccio meccanizzato, ho fatto notare al responsabile del reparto che non veniva rispettata la procedura corretta, constatato che le mie parole erano aria fritta, per questo ho detto che la sicurezza è soprattutto questione di cultura, sono andata direttamente dal direttore di stabilimento, oggi in quel reparto non c’è più nessuno che non rispetta la procedura di sicurezza. Fattorie OSELLA

More Related