1 / 29

La discriminazione in sanità festival della salute

La discriminazione in sanità festival della salute. Sergio Ardis Coordinatore Comitato Etico Locale Azienda USL 2 Lucca. La discriminazione. Un trattamento lesivo di diritti o non rispettoso della dignità dell’essere umano a causa di una condizione personale caratterizzante.

Download Presentation

La discriminazione in sanità festival della salute

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La discriminazione in sanitàfestival della salute Sergio Ardis Coordinatore Comitato Etico Locale Azienda USL 2 Lucca

  2. La discriminazione Un trattamento lesivo di diritti o non rispettoso della dignità dell’essere umano a causa di una condizione personale caratterizzante. Anche in sanità possono verificarsi episodi di discriminazione.

  3. Condizioni caratterizzanti le vittime di discriminazione Sesso Malattia infettiva (es. HIV) Malattia mentale Credo religioso Razza o etnia Transessualismo Omosessualità Ecc.

  4. 3. Pensi che una persona malata di mente possa ricevere cure specifiche per la malattia non psichiatrica nel tuo reparto? N=159

  5. 5. Ritieni che una persona ricoverata in un qualsiasi reparto ospedaliero possa avere come vicina di letto una persona malata di mente? N=159

  6. Per toccare un paziente con AIDS è sempre necessario avere i guanti? N = 242

  7. Per visitare un paziente con AIDS è sempre necessario avere la mascherina? N = 242

  8. Cosa è l’omosessualità? Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità: L’omosessualità è una variante naturale della sessualità umana.

  9. L’omosessualità è: •  Una condizione patologica della sessualità umana •  Una scelta della persona •  Una nevrosi su base familiare indotta •  Una variante naturale della sessualità umana •  Un’anomalia genetica recessiva •  Altro: specificare

  10. Quanti sanitari lo sanno?

  11. L’omosessualità è? Campione di 1200 sanitari

  12. Ti crea disagio dover assistere una persona omosessuale? Campione di 1200 sanitari

  13. Pensi che i pazienti possano sentirsi a disagio se nella loro stanza è ricoverato anche un gay o una lesbica? Campione di 1200 sanitari

  14. Nel tuo reparto hai mai visto prendere in giro una persona a causa del suo orientamento sessuale? Campione di 1200 sanitari

  15. Rischi per le persone omosessualiDATI DI FATTO • Le persone omosessuali, hanno un maggior rischio di malattia psichiatrica e di suicidio, soprattutto legato ad un ambiente ostile ed omofobo. • Pur rimanendo ancora oggi più elevata l’incidenza di HIV nella popolazione gay (non nelle lesbiche), il forte aumento di incidenza dell’infezione nella popolazione eterosessuale ci obbliga a non parlare più di gruppi a rischio, ma solo di comportamenti a rischio.

  16. Conclusioni Tutti gli uomini nascono liberi ed uguali in dignità e diritti. Art. 1 Dichiarazione universale dei diritti umani Il massimo dell'eguaglianza è la possibilità di essere diversi. G. Vattimo 1989

  17. Grazie Sergio Ardis Coordinatore del Comitato Etico Locale Azienda USL 2 Lucca

More Related