1 / 27

Adult Basic Life Support

La. presenta:. Adult Basic Life Support. Dott. G. Lorenzo Chiarion Casoni Dipartimento Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Ospedale S. Andrea, Roma 2 Aprile 2008. Ovvero. Le basi di Primo Intervento sul territorio per personale non medico e infermieristico.

triage
Download Presentation

Adult Basic Life Support

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La presenta: AdultBasic Life Support Dott. G. Lorenzo ChiarionCasoni Dipartimento Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso Ospedale S. Andrea, Roma 2 Aprile 2008

  2. Ovvero Le basi di Primo Intervento sul territorio per personale non medico e infermieristico

  3. Cosa può accadere di grave (di non traumatico) • Arresto respiratorio • Arresto cardiaco • Soffocamento da corpo estraneo • Epilessia • Perdita improvvisa di coscienza

  4. Materiale da avere a portata di mano

  5. Materiale da avere a portata di mano (2) • Guanti in lattice • Cannula di Guedel • Pocket Mask • Telefono

  6. Catena della sopravvivenza

  7. Presto! Fate qualcosa!

  8. Non si muove e non risponde Signore! Signore!

  9. Chiama o fai chiamare il 118

  10. Apri le vie aeree

  11. Controlla la pervietà delle vie aeree

  12. Manovra di Heimlich

  13. Inserisci la cannula di Guedel

  14. Controlla il respiro Guarda-Ascolta-Senti

  15. Ventila il paziente 2 Insufflazioni

  16. Ventila il paziente

  17. Controlla il polso Per 10 secondi

  18. Se il polso è presente • 1 ventilazione ogni 5-6 secondi • Controlla il polso ogni 2 minuti

  19. Se il polso è assente Il punto di repere è a livello mediosternale

  20. Se il polso è assente 30 compressioni intervallate da 2 ventilazioni ad una frequenza di 100/minuto

  21. Massaggio cardiaco esterno

  22. Continuare fino a che: • Arriva l’ambulanza con un AED o un defibrillatore • Il paziente riprende coscienza • Il soccorritore decide di terminare per: 1- esaurimento muscolare 2- constata il decesso del paziente

  23. AED – Automated External Defibrillation 1 Accendi e metti le piastre 2 Segui le istruzioni 3 Scarica

  24. AED – Automated External Defibrillation

  25. Posizione laterale di sicurezza

  26. Riepilogo

More Related