1 / 39

Il progetto OK kio alla SALUTE

17 aprile 2008. Il progetto OK kio alla SALUTE. L’incontro con gli insegnanti. Dr Linda Chioffi Direttore SIAN AULSS 20 Verona Referente OKkio alla salute. Premessa. Diffusione di patologie legate a sedentarietà e abitudini alimentari scorrette Ciò riguarda un

tuwa
Download Presentation

Il progetto OK kio alla SALUTE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. 17 aprile 2008 Il progetto OKkio alla SALUTE L’incontro con gli insegnanti Dr Linda Chioffi Direttore SIAN AULSS 20 Verona Referente OKkio alla salute

  2. Premessa Diffusione di patologie legate a sedentarietà e abitudini alimentari scorrette Ciò riguarda un numero sempre crescente di bambini

  3. Sovrappeso e obesità In Italia sovrappeso/obesi: 15-20 milioni di persone In età evolutiva: 1 bambino su 3 è in sovrappeso 1 su 10 obeso con differenze per età, sesso, area del Paese

  4. Sovrappeso e obesità Prevalenza elevata, più marcata nei maschi, notevole differenza tra nord e sud del paese Età 6-13 anni

  5. Azioni Ministero della Salute e Ministero della Pubblica Istruzione conoscere la situazione italiana e definire un’efficace azione educativa finalizzata a migliorare la salute dei bambini nelle scuole primarie

  6. Il progetto OKkioalla SALUTE realizzato dalle Regioni con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS)

  7. Obiettivo generale Monitorare lo stato nutrizionale dei bambini delle primarie (classi terze) Seguire i progressi dell’ambiente scolastico nel favorire sana alimentazione e attività fisica Suggerire azioni appropriate per contrastare comportamenti a rischio

  8. Obiettivi specifici 1. Stato nutrizionale dei bambini Monitorare la proporzione di bambini sottopeso/normopeso, sovrappeso, obesi mediante la misurazione di peso e altezza

  9. Obiettivi specifici 2. alimentazione dei bambini Monitorare la proporzione di: • bambini con comportamenti alimentari sani • scuole che favoriscono sana alimentazione

  10. Obiettivi specifici3. Sedentarietà/attività fisica Monitorare la proporzione di: • bambini che hanno svolto attività sedentarie (TV, computer) e/o attività fisica • scuole che favoriscono l’attività fisica

  11. Obiettivi specifici4. Percezione dei genitori Monitorare la percezione dei genitori su: • stato nutrizionale dei bambini • quantità di alimenti assunti • attività fisica • stato nutrizionale effettivo

  12. Di seguito Le illustriamo la sequenza di operazioni a Lei richieste per la realizzazione dell’indagine nella sua classe.La sua partecipazione e collaborazione sono essenziali per la buona riuscita dello studio Guida operativa per l’insegnante

  13. Durante incontro informativo 1.Raccolta materiale per svolgere le attività: • Guida operativa • Scheda per attribuzione Codice ID univoco a ogni alunno • Questionari per genitori degli alunni della classe • Buste per Questionari per i genitori • Copia Informativa ai genitori • Copia lettera del Referente di ASL al Dirigente Scolastico • Questionario su Scuola e Salute • Sussidio didattico per spiegare la raccolta dati agli alunni (opzionale)

  14. Durante incontro informativo 2. Concordare con gli operatori sanitari giorno e ora della visita alla classe 3. Lasciare il proprio nominativo e recapito telefonico agli operatori sanitari, per poter essere contattati in caso di necessità

  15. Una settimana prima della visita degli operatori sanitari alla classe

  16. Una settimana prima della visita degli operatori sanitari alla classe 1. Riportare sulla Scheda di assegnazione Codice ID: cognomi, nomi e date di nascita degli alunni, nello stesso ordine delregistro di classe 2. Riportare il Codice ID univoco di ciascun bambino nell’apposito spazio sul Questionario del relativo genitore • Il nome dell’alunno non deve assolutamente essere scritto sul questionario

  17. Scheda assegnazione Codice ID

  18. Scheda assegnazione Codice ID Rossivalenti Mariateresa 23/06/00 Bianchi Rosa 19/07/99 Bianchi Luca 06/11/00 Bianchi Roberto 30/04/99 Bianchi Laura 18/10/00 L’insegnante trascriverà il cognome, il nome e la data di nascita di ciascun alunno sulla scheda, come riportati nel registro scolastico

  19. Incontro con gli insegnanti Rossivalenti Mariateresa 23/06/00 Bianchi Rosa 19/07/99 Rossi Gianluca 06/11/00 Ad ogni alunno corrisponderà così un Codice ID univoco. Verderame Roberto 30/04/99 Arcimboldi Laura 18/10/00 L’insegnante trascriverà il Codice ID sul questionario per il genitore prima di consegnarlo all’alunno (lo stesso codice verrà riportato sul questionario dell’alunno il giorno della raccolta dati)

  20. Il Questionario per i genitori 012MN Spazio predisposto per riportare il Codice ID univoco alunno/genitore

  21. Una settimana prima della visita degli operatori sanitari alla classe 3. Far firmare al Dirigente Scolastico l’informativa per i genitori e farne un numero di copie sufficiente Se il genitore desidera che proprio figlio non partecipi allo studio, dovrà indicarlo nell’apposito spazio in calce all’informativa e restituire l’informativa così compilata all’insegnante, che la conserverà e la consegnerà agli operatori (NB: non inserire nella busta del questionario genitori)

  22. 4.Consegnare il questionario su Scuola e Salute al Dirigente Scolastico Una settimana prima della visita degli operatori sanitari alla classe

  23. Una settimana prima della visita degli operatori sanitari alla classe 5. Consegnare a ciascun bambino: • il questionario del relativo genitore • una busta bianca per il questionario genitori - una copia dell’informativa a firma del Dirigente Scolastico

  24. Aspetti etici Gli strumenti sono stati pensati in modo da garantire il totale anonimato dei bambini e dei loro genitori

  25. Consenso informato delle famiglie e privacy Consenso da richiedere ai genitori: regola del silenzio assenso Misurazione dei bambini vestiti effettuata da personale sanitario Misurazione individuale dei bambini in una stanza riservata

  26. Garanzia dell’anonimato • Tutti i questionari e le schede sono anonimicon utilizzo di codici alfanumerici • Questionario dei genitori restituito agli insegnanti in busta chiusa • Questionario dei bambini raccolti dagli operatori contestualmente alla rilevazione misure antropometriche

  27. 3-4 giorni prima della visita degli operatori sanitari alla classe

  28. 3-4 giorni prima della visita degli operatori sanitari alla classe 1.Ritirare i questionari dei genitori 2. Ritirare le eventuali informative con rifiuto alla partecipazione del proprio figlio 3. Ritirare il Questionario su scuola e salute compilato dal Dirigente Scolastico

  29. 3-4 giorni prima della visita degli operatori sanitari alla classe 4.Verificare col Dirigente Scolastico la disponibilità per il giorno dell’indagine di una sala dove effettuare le misurazioni antropometriche. Tale sala dovrà essere: - un luogo discreto - vicino all’aula con un tavolino e 2 o 3 sedie - con spazio sufficiente per collocare l’altimetro, vicino ad una parete, e la bilancia pesapersone

  30. Il giorno della visita degli operatori sanitari alla classe

  31. Il giorno della visita degli operatori sanitari alla classe 1. Dare istruzioni ai collaboratori scolastici all’ingresso per indirizzare alla classe da visitare gli operatori sanitari 2. Collaborare con gli operatori sanitari per la compilazione della Scheda della classe

  32. Il giorno della visita degli operatori sanitari alla classe 3. Consegnare agli operatori sanitari: • questionari dei genitori • eventuali informative con il rifiuto alla partecipazione

  33. Il giorno della visita degli operatori sanitari alla classe 4. Assistere gli operatori sanitari nella somministrazione del questionario ai bambini • aiutare gli operatori a riportare il Codice ID univoco sul questionario di ciascun bambino • consegnare a ciascun bambino il proprio questionario (fornendo brevi e semplici istruzioni per la compilazione che sarà fatta individualmente e in silenzio) - assicurarsi che ogni alunno tenga con sé il questionario, per consegnarlo agli operatori sanitari quando si recherà nella stanza per le misurazioni

  34. Il giorno della visita degli operatori sanitari alla classe 5.Curare la logistica della misurazione di peso e altezza degli alunni • indicare agli operatori sanitari l’aula per le misurazioni • consegnare agli operatori sanitari la Scheda per l’assegnazione del Codice ID • assicurarsi che gli alunni si rechino alla sala per le misurazioni, accompagnati uno alla volta o a piccoli gruppi • istruire gli alunni affinché si preparino mentre attendono il proprio turno e collaborino per le misurazioni

  35. Il giorno della visita degli operatori sanitari alla classe 6. Consegnare agli operatori sanitari il Questionario su scuola e salute compilato dal Dirigente Scolastico 7. Al termine delle rilevazioni, distruggere la Scheda per l’assegnazione del Codice ID: scompare l’unica traccia che potrebbe permettere di risalire ai nomi dei bambini, violando la privacy 8. Se previsto, consegnare gli attestati di partecipazione agli alunni

  36. Il giorno della visita degli operatori sanitari alla classe • Ulteriori informazioni sul progetto sono disponibili sul sito www.epicentro.iss.it/okkioallasalute • Per risolvere eventuali difficoltà operative, è possibile contattare direttamente: Dott.ssa Norma De Paoli Dott.ssa Valeria Rebonato numero di telefono 045 8075938

  37. Maggio 2008

  38. Grazie dell’attenzione!

More Related