1 / 27

Francesco Petrarca

Francesco Petrarca. a cura del prof. Marco Migliardi. Cenni biografici 1. Nasce ad Arezzo 1304 da famiglia fiorentina guelfa bianca in esilio Dal 1309 ad Avignone 1327 l’incontro determinante con Laura Ordini minori (chierico) Scoprì l’Epistolario di Cicerone. Cenni biografici 2.

tymon
Download Presentation

Francesco Petrarca

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Francesco Petrarca a cura del prof. Marco Migliardi

  2. Cenni biografici 1 • Nasce ad Arezzo 1304 da famiglia fiorentina guelfa bianca in esilio • Dal 1309 ad Avignone • 1327 l’incontro determinante con Laura • Ordini minori (chierico) • Scoprì l’Epistolario di Cicerone

  3. Cenni biografici 2 • 1348: muore di peste Laura • 1350 conosce Boccaccio • Dal 1353 vive a Milano alla corte dei Visconti (anticipazione del mecenatismo) • Incoronato poeta • Visse gli ultimi anni tra PD, Ve e Arquà, dove gli venne donata una proprietà e dove morì nel 1374

  4. Se Dante è il primo poeta d’Italia Petrarca è il primo artista, modello di poesia,inventore della lingua poetica Si dice di lui… Il fondatore della lirica moderna Il primato dell’interiorità Nuovo tipo di intellettuale

  5. La cultura classica • P. fu un grande scrittore in lingua latina, che riteneva la vera lingua letteraria • Nelle sue opere manifesta un grande amore per i classici fuso con profonda spiritualità cristiana • Opere principali: Africa (poema epico in esametri rimasto incompiuto), De viris illustribus (biografie di personaggi famosi), De vita solitaria, De Otio religioso (si esaltano la solitudine dell’intellettuale e la serenità dei monasteri)

  6. Il Secretum • E’ forse l’opera latina + importante • Immagina un dialogo con Sant’Agostino sui temi che troveremo spesso nel Canzoniere: le debolezze dell’uomo, il contrasto fra l’aspirazione religiosa e le tentazioni delle passioni terrene, le conseguenti crisi interiori

  7. Contenuti e temi

  8. L’epistolario • Numerosissime sono le lettere in latino indirizzate ad amici e a personaggi famosi del suo tempo • Non hanno il fine d’essere spedite, ma sono componimenti letterari, politici e riflessivi dai quali emerge la figura dell’intellettuale del tempo che si vuole porre ad esempio • + importante è “Ai posteri”, primo scritto autobiografico della letteratura italiana

  9. L’Ascesa al Monte Ventoso • Epistola scritta nel 1336 • Indirizzata al monaco Dionigi di Borgo San Sepolcro, che ha avuto un ruolo importante per P. per avergli donato una copia delle Confessioni di Sant'Agostino

  10. Argomenti • P. va a scalare il Monte Ventoso con il fratello Gherardo • Ma mentre Gherardo si arrampica con facilità Francesco è costretto a fermarsi numerose volte per la fatica • Tema allegorico: la fatica di P. è per il suo attaccamento alle passioni terrene, invece il fratello Gherardo, monaco, è più avvantaggiato • Ma alla fine P. riesce ad arrivare in cima, simbolo della meta verso Dio

  11. Le opere in volgare • Oltre al Canzoniere che influenzò la storia della letteratura italiana… • I Trionfi: poema allegorico in terzine dantesche diviso in 6 parti che corrispondono alle fasi del suo pensiero e della sua vita • Amore, Pudicizia, Morte, Fama, Tempo, Eternità

  12. Tematiche • Operò una sintesi tra i valori dell’antichità classica (sempre da imitare) e la spiritualità cristiana • Pre-umanista • Nel De Vita solitaria scrisse “leggere ciò che scrissero gli antichi, scrivere ciò che leggeranno i posteri”

  13. Il conflitto petrarchesco • Molto religioso, non concepiva però il pensiero medievale di vita= realizzazione di un progetto divino • P. dava enorme importanza alla dimensione interiore dell’uomo • Conflitto tra i desiderio di amare e di fama e il richiamo della vita religiosa • Una vita piena di dubbi e di insoddisfazione che P. definirà “Accidia” simile alla depressione

  14. Dante Donna=creatura angelicata La Donna avvicina l’uomo a Dio L’amore per lei è una sorta di elevazione morale e spirituale Petrarca Laura è una donna affascinante, un essere umano, non un angelo Per lei P. prova desiderio e passione L’amore per lei non lo porta a Dio, ma al contrario, lo allontana e gli crea dubbi e drammi spirituali Nuova concezione dell’amore

  15. Ma chi era Laura? • Laura de Noves (1310 - 6 aprile 1348) fu una nobildonna, sposa del marchese Ugo di Sade probabilmente avignonese • Potrebbe essere la Laura amata da Petrarca, che però forse non è mai esistita ed è solo il simbolo dell’allontanamento da Dio

  16. La filologia • Divenne con P. una scienza • Correggere gli errori dei numerosi manoscritti e riportare il testo quanto + vicino all’originale antico • La filologia divenne la disciplina fondamentale degli Umanisti

  17. Il Canzoniere 1374 • Formato da 366 poesie come i giorni dell’anno + un sonetto introduttivo • Ordine cronologico: 263 sonetti “in vita di Laura) e 103 in morte • Vi lavorò per 40 anni, aggiungendo oesie e modificando di continuo l’ordine

  18. Temi del Canzoniere • L’amore tormentato, sia per la ritrosia di Laura, sia per la sua schiavitù d’amore • Contrasti di sentimenti, analisi psicologica • Dissidio continuo fra il cedimento alle passioni terrene e il richiamo religioso • Fascino terreno di Laura che subisce gli attacchi del tempo e che non innalza a Dio

  19. In vita di Laura L. bella e indifferente Poeta tormentato dal dissidio interiore Alternanza di gioie e scoramenti Paesaggio in sintonia con lo spirito del poeta In morte di Laura L. Compassionevole verso le sofferenze del poeta Nostalgia e idealizzazione di L Paesaggio in sintonia con lo spirito del poeta Poesie in vita e in morte

  20. Lo stile del Canzoniere • Continue correzioni per raggiungere lo stile perfetto, ma grande semplicità, con ricorso a parole usuali (Bello per es.) • Es . Chiare fresche e dolci acque • Linguaggio fluido di grande eleganza • Unilinguismo contrapposto a Dante

  21. Amore per LAURA: 1)in vita 2)in morte 1336 Rivisto nel: 1348-50 1366-67 1370 Politica Amicizia IL CANZONIERE Pubblico: ELITE (stile alto) Impegno artistico 366 liriche: Sonetti e Canzoni in VOLGARE Modelli: Tradizione lirica; Stilnovismo.

  22. Le figure retoriche • Essenzialmente 2: antitesi e ossimoro • Simili, con sfumature di differenza • Pace non trovo, et non ò da far guerra;e temo, et spero; et ardo, et son un ghiaccio;et volo sopra 'l cielo, et giaccio in terra;et nulla stringo, et tutto 'l mondo abbraccio. • Mentre l’ossimoro: disgustoso piacere, illustre sconosciuto, silenzio assordante

  23. Altre figure • Dittologie: accostamento di termini quasi sinonimi (Solo e pensoso, tardi e lenti;…) • Calembour: giochi di parole sul nome Laura (Aura, alloro, lauro, l’auro,…) • Sintassi semplice e ricca di polisindeti in modo da rendere più armoniosa la coesione fra le parti

More Related