1 / 17

Misurare la sostenibilità

Misurare la sostenibilità. Simone Bastianoni Ecodynamics Group – Dipartimento di Chimica. UNISI e Sostenibilità. Misurare la Sostenibilità. “ Quello che misuriamo influenza ciò che facciamo . Se usiamo indicatori sbagliati , andremo nella direzione sbagliata ”

willis
Download Presentation

Misurare la sostenibilità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Misurare la sostenibilità Simone Bastianoni Ecodynamics Group – Dipartimento di Chimica

  2. UNISI e Sostenibilità

  3. Misurare la Sostenibilità “Quellochemisuriamo influenza ciòchefacciamo. Se usiamoindicatorisbagliati, andremonelladirezionesbagliata” J. Stiglitz, Financial Times, 14.9.2009

  4. Misurare la inSostenibilità • La sostenibilità è un concetto non misurabileperché non è un fenomenofisico di per sé. • Eccessivoconsumo di risorse (almeno un indicatore per tipo di risorsa!) • Eccessivaemissioni di rifiuti o inquinanti (almeno un indicatore per tipo di emissione!) • Necessità di indicatori“di sistema”

  5. La mia visione della Sostenibilità Insostenibilità Sostenibilità

  6. La mia visione della Sostenibilità Insostenibilità Sostenibilità

  7. La mia visione della Sostenibilità Insostenibilità Sostenibilità

  8. Strumenti di misura della (in)Sostenibilità • Emergy • ImprontaEcologica • Bilanciodei Gas Serra • Exergia • ValoredeiServizidegliEcosistemi • Material Flow Accounting • Analisi del Ciclo di Vita • Index of Sustainable Economic Welfare (ISEW- GPI)

  9. Emissioni di Gas Serra e Responsabilità Il Protocollo di Kyoto attribuisce la responsabilitàdelleemissioni in base al criteriogeografico, per cui: • unanazionecheimportabenifinali (senzatrasformarliulteriormente) ha un alto tenore di vita e basseemissioni; • unanazioneche produce per altre, “paga” l’emissione di CO2relativa a qualcosada cui non trarràbeneficiodiretto; • unanazioneattraversatada un flusso di mezzi di trasporto, “paga” la CO2 per beniche non produce néconsuma.

  10. Responsabilità del Consumatore Se un bene è prodottonellanazione X e consumatonellanazione Y, ilconsumatore finale è responsabile per iltotaledelleemissionicollegate al processo. L’attenzione del produttore a ridurre le emissioni è più bassa, ma ciòviene in parte compensatodalfattocheilconsumatorepuòscegliereilproduttorepiùattentoallariduzionedelleemissioni. Progetto REGES

  11. Crescita o Benessere? Niccolucci, Pulselli and Tiezzi, 2007. “Strengthening the thresholdhypothesis: economic and biophysicallimitstogrowth”. EcologicalEconomics, 60, 667-672.

  12. Consumi e benessere

  13. Investire nel Capitale Naturale

  14. Investire nel Capitale Naturale “Investing just 2 percent of global GDP to green key sectors of the economy could cut humanity’s Ecological Footprint almost in half while actually boosting economic growth”

  15. CHI SIAMo “Riteniamoche la strutturadisciplinaredellaconoscenzarappresenti un problema di frammentazione, unadifficoltàdasuperarepiuttostoche un criteriodasoddisfare. I problemireali non rispettanoiconfiniaccademici. Crediamocertamentecheilpensierodebbaesseredisciplinatonelsensochedebbarispettare la logica e ifatti, ma non debbaesseredisciplinarenelsenso di limitare se stessoaglistrumenti e allemetodologietradizionali”. Da: Daly, H., Farley J., 2004. “Ecological Economics: Principles and Applications”. Island Press.

  16. UNISI e Sostenibilità

  17. UNISI e Sostenibilità

More Related