1 / 8

IL PROGETTO CAPACities

Paolo Zeppetella Project manager del progetto "CAPACities". IL PROGETTO CAPACities. DATI SINTETICI SUL PROGETTO. Programma di cooperazione: Alpine Space

Download Presentation

IL PROGETTO CAPACities

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Paolo Zeppetella Project manager del progetto "CAPACities" IL PROGETTO CAPACities

  2. DATI SINTETICI SUL PROGETTO Programma di cooperazione:Alpine Space Partnership:Regione Lombardia (capofila); DI Herbert LISKE (Austria); Anton Melik Geographical Institute (Slovenia); National Tourist Association (Slovenia); Institut d’Urbanisme de Grenoble (Francia); Conseil d’Architecture, d’Urbanism e de Environnement de Vaucluse (Francia); LAMORO (Italia); Regione Autonoma Valle d’Aosta (Italia); Regione Piemonte (Italia); Cantone dei Grigioni (Svizzera) Tema: politiche di sviluppo per i piccoli centri urbani delle Alpi Durata: dal 1/10/2008 al 31/3/2011 (30 mesi) Budget totale:€ 2.741.420 (di cui € 1.969.478 FESR) Budget Regione Piemonte:€ 350.000 (di cui € 266.000 FESR e € 84.000 cofinanziamento nazionale - 76%-24%)

  3. STRUTTURA DEL PROGETTO

  4. CATEGORIE DI SPESA

  5. PROCEDURE DI SELEZIONE PER ESPERTI ESTERNI

  6. LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO EFFETTUATE Periodi di rendicontazione previsti:5 (ogni 6 mesi) Controlli effettuati: 4 (i primi tre in ritardo a causa della mancata definizione delle procedure di selezione dei controllori) Controlli rimanenti: 1 (a chiusura del progetto) Procedura di selezione: gara a inviti, affidatario scelto col criterio del prezzo più basso Criticità rispetto al criterio di scelta: 1) non viene valutato il curriculum (anche se valutarlo potrebbe essere discriminatorio); 2) essendo il budget definito, il ribasso non è necessario (può anzi creare difficoltà nella gestione complessiva del budget di progetto) MA il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa (l. 163/06) non può essere applicato (l'offerta tecnica è data)

  7. LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO:ASPETTI POSITIVI E CRITICITÀ

  8. LE ATTIVITÀ DI CONTROLLO:SUGGERIMENTI OPERATIVI 1) conoscere le regole del programma, e accertarsi che le conosca il controllato 2) concordare prima del controllo quale documentazione produrre 3) accertarsi che il controllato attivi tutti i canali necessari all'interno della propria istituzione 4) chiedere una verifica preventiva della completezza dei documenti(check list) 5) lavorare il più possibile in anticipo sulle scadenze

More Related