1 / 17

IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Jessica Mandrioli

xanti
Download Presentation

IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Jessica Mandrioli

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. IL RUOLO DELLA NUTRIZIONE NELLA SCLEROSI LATERALE AMIOTROFICA Jessica Mandrioli

    2. MALATTIE DEL MOTONEURONE: CLASSIFICAZIONE Malattie del 1° e 2° MN Sporadiche: sclerosi laterale amiotrofica sporadica (sALS) Ereditarie: sclerosi laterale amiotrofica familiare (fALS) Malattie del 1°MN Sporadiche: sclerosi laterale primaria Ereditarie: paraparesi spastica (Strumpell-Lorraine) Malattie dei MN bulbari Sporadiche: paralisi bulbare progressiva Ereditarie: sindrome di Fazio-Londe sindrome di Brown-Vialetto-Van Laere Malattie del 2° MN Sporadiche: atrofia muscolare progressiva Ereditarie: atrofia muscolare spinale (SMA) M. di Kennedy

    3. SLA: DEFINIZIONE La SLA č una malattia degenerativa, dell’etŕ adulta, a decorso progressivo, caratterizzata da interessamento: 1. del motoneurone corticale spasticitŕ agli arti, soprattutto quelli inferiori 2. del motoneurone spinale deficit di forza e atrofia muscolare a livello degli arti e dei muscoli del tronco 3. del motoneurone bulbare disfagia (difficoltŕ di deglutizione) e disartria, disfonia

    4. I motoneurone deficit stenico controlaterale iperreflessia riflessi patologici spasticitŕ perdita di destrezza rallentamento dei movimenti II motoneurone spinale deficit stenico omolaterale iporeflessia atrofia muscolare fascicolazioni crampi muscolari ipotonia o flacciditŕ muscolare

    5. SLA: clinica Esordio insidioso, subdolo, spesso esacerbato dal freddo Piů frequentemente debolezza asimmetrica di un arto, spesso in sede distale (2/3) Puň esordire in varie sedi arti superiori (1/3) arti inferiori (1/3) muscoli bulbari (20%) Esordio piů raro: Muscoli respiratori: 1-3% Generalizzato (AA e B): 1-9% Debolezza muscoli tronco Perdita di peso e atrofia muscolare Frequente ritardo diagnostico (in media 1 anno!) Decorso: progressione con coinvolgimento variabile dei vari distretti Sintomi occasionalmente incontrati Disfunzioni vescicali (es. urgenza minzionale) Sintomi sensitivi Cognitive impairment Multi-system involvement (e.g. dementia, parkinsonism).

    6. Controversie

    7. Flail arm phenotype

    8. Controversie

    9. P-UMN phenotype

    10. SLA: DIAGNOSI CLINICA ELETTROMIOGRAFIA POTENZIALI EVOCATI ESAMI BIOUMORALI RM ENCEFALO E MIDOLLARE RACHICENTESI (in casi selezionati)

    11. SLA: livelli di certezza diagnostica SLA clinicamente definita: segni di 1°MN e 2°MN in tre regioni SLA clinicamente definita con conferma di laboratorio: segni di 1°MN e 2°MN in una regione ed il paziente č portatore di una mutazione genetica patogena per la SLA SLA clinicamente probabile: segni di 1°MN e 2°MN in due regioni con alcuni segni di 1°MN rostrali ai segni di 2°MN SLA clinicamente probabile con conferma di laboratorio: segni di 1°MN in una o piů regioni e segni di 2°MN definiti dall’EMG in almeno due regioni SLA clinicamente possibile: segni di 1°MN e 2°MN in una regione o segni di 1°MN in almeno due regioni o segni di 1°MN e 2°MN in due regioni senza segni di 1°MN rostrali ai segni di 2°MN. NB sono individuate 4 regioni anatomotopografiche: bulbare, cervicale, toracica e lombosacrale.

    12. SLA: diagnosi differenziale Malattie muscolari: miosite da corpi inclusi, miopatie distali, miopatia nemalinica dell’adulto, distrofia oculofaringea Malattie dei nervi o delle radici: poliradicolopatie spondilotiche, poliradicoloneuropatia diabetica, poliradicoloneuropatie infettive, plessopatie, neuropatia motoria multifocale Malattie delle corna anteriori: atrofia muscolare spinale dell’adulto, atrofia monomielica, neuropatie motorie paraneoplastiche, sindrome post poliomielitica, deficit di esosaminidasi, malattia di Kennedy Malattie midollari: mielopatia spondilopatica, siringomielia, adrenoleucomieloneuropatia, deficit di vit. B12 e folati, paraparesi spastica familiare, mielopatia da HIV, mielopatia da HTLV-1 Malattie del SNC: atrofia multisistemica, gliomi del tronco, tumori del forame magno, stroke del tronco encefalico, siringobulbia Malattie sistemiche: malattie mitocondriali, ipertiroidismo, iperparatiroidismo. Malattie della placca neuromuscolare: miastenia gravis, sindrome miasteniforme di Lambert -Eaton.

    13. EPIDEMIOLOGIA GENERALE La malattia č uniformemente distribuita nel mondo. I tassi di incidenza sono tra 1-3/100000 e aumenta con l'etŕ. La cruda prevalenza č stimata 4-6/100000. 4 clusters: popolazione Chamorro nelle isole del Pacifico Occidentale (Guam e Rota), due aree nella penisola di Kii in Giappone, una popolazione nella costa est di Papua Nuova Guinea e una tribů isolata nel Golfo di Carpentaria in Australia. In queste aree la SLA causa 1 morte su 10. Lieve preponderanza maschile 1.5:1, solo nella forma sporadica. L'etŕ media di esordio č 50-70 anni, anche se compare sia in soggetti piů giovani che piů anziani. La durata media di malattia č 3-5 anni, piů veloci le forme ad interessamento bulbare, piů lente le forme giovanili o pure del 2° MN. Una percentale del 5-10% č famigliare, con trasmissione frequentemente AD. La malattia č uniformemente distribuita nel mondo. I tassi di incidenza sono tra 1-3/100000 e aumenta con l'etŕ. La cruda prevalenza č stimata 4-6/100000. 4 clusters: popolazione Chamorro nelle isole del Pacifico Occidentale (Guam e Rota), due aree nella penisola di Kii in Giappone, una popolazione nella costa est di Papua Nuova Guinea e una tribů isolata nel Golfo di Carpentaria in Australia. In queste aree la SLA causa 1 morte su 10. Lieve preponderanza maschile 1.5:1, solo nella forma sporadica. L'etŕ media di esordio č 50-70 anni, anche se compare sia in soggetti piů giovani che piů anziani. La durata media di malattia č 3-5 anni, piů veloci le forme ad interessamento bulbare, piů lente le forme giovanili o pure del 2° MN. Una percentale del 5-10% č famigliare, con trasmissione frequentemente AD.

    17. Situazione attuale: l’Ambulatorio per le Malattie del Motoneurone

    18. Incidenza, prevalenza e mortalitŕ dei pazienti con SLA (Modena)

More Related