1 / 19

Con il sostegno del Programma di Modernizzazione Industriale, finanziato dall’ Unione europea

Con il sostegno del Programma di Modernizzazione Industriale, finanziato dall’ Unione europea. 1°. La Tunisia è il…. paese Sud Meda ad entrare nella zona di libero scambio con l’UE. paese Sud Meda esportatore industriale verso l’UE. paese Meda secondo il WEF-Davos (2009-2010).

yelena
Download Presentation

Con il sostegno del Programma di Modernizzazione Industriale, finanziato dall’ Unione europea

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Con il sostegno del Programma di Modernizzazione Industriale, finanziato dall’ Unione europea

  2. La Tunisia è il… paese Sud Meda ad entrare nella zona di libero scambio con l’UE paese Sud Meda esportatore industriale verso l’UE paese Meda secondo il WEF-Davos (2009-2010) paese sud Meda che attrae il maggior numero di imprese europee * * Dati per milione di abitanti

  3. La Tunisia è il 1° paese Sud Meda esportatore industriale verso l’UE Esportazioni industriali verso l’UE 27 (*) (2008, Miliardi di €) 7,1 Tunisia 5,3 Marocco Egitto 3,3 Malta 1,5 Libia 0,6 Algeria 0,6 Fonte : Eurostat, (*): Esportazioni eccetto Agro e Energia

  4. Tunisia 1° paese Sud Meda secondo il WEF-Davos Classifica WEF secondo l’indice di competitività globale Tunisia 40 49 India 52 Malta 61 Turchia 70 Egitto Marocco 73 83 Algeria 88 Libia … esuperando numerosi paesi della zona Euro Fonte : World Economic Forum (Dati 2008-2009)

  5. Tessuto industriale tunisino : una clusterizzazione in continuo progresso PC Biotecnologia Sidi Thabet oltre 80 % dei posti di lavoro sul litorale di cui 67 % concentrati su 6 Governatorati PC Energia, aqua… Borj Cédria PC TIC Ghazela PC Agro Bizerte • Zaghouan PC IME Sousse • Monastir • Mahdia PC ITH Monastir tessuti emergenti nell’asse Mediano PC IME Gafsa PC TIC Sfax Asse Mediano 8 poli di competitività progetti d’infrastrutture e logistiche importanti Autostrade Poli di Competitività esistenti (PC) Autostrade programmate

  6. Classificata al 37esimo posto mondiale a livello delle infrastrutture aeroportuali (WEF) Accesso a un mercato di oltre 500 milioni di consumatori 7 aeroporti internazionali Una connettività rafforzata Stoccolma3h30 Londra 2h50 Francoforte2h30 Parigi 2h10 Milano 1h10 Madrid 2h15 Algeri 1h15 Dubaï 4h30 Rabat 2h40 Accesso alle TIC: classificata 1a in Africa Tunisi Il Cairo 3h05 Bamako 4h40 Dakar 5h15 7 porti marittimi commerciali

  7. Potenziale di competenze 400 000 studenti • 7%Del PIL dedicato all’educazione • 4% della popolazione è costituito da studenti universitari • 30% degli studenti sono orientati verso le scienzedell’informatica, scienze dell’ingegneria e verso altre filiere tecniche • In termine d’innovazione, la Tunisia è classificata al primo posto dei paesi arabi e africani e al 38esimo a livello mondiale (WEF, 2009-2010) 200 istituzioni universitarie 140 centri di formazione professionale 28 000 ricercatori oltre 630 laboratori edunità di ricerca

  8. L’Unione europea, primo partner della Tunisia con oltre 65% degli scambi Partenariati Tunisia / UEvincente - vincente Esportazioni Importazioni Datiin miliardi di euro 8.6 Più di X 3 7.1 X 4 2.4 1.7 1995 2008 1995 2008

  9. Potenziale di crescita del sito Tunisia: impianti di prossimità & di complementarità Più di 2000 imprese europee impiantate in Tunisia Imprese europee impiantate in Tunisia Posti di lavoro creati dalle imprese europee 255 000 X 3 2 000 X 5 90 000 411 1995 2008 1995 2008

  10. L’Italia, 2° partner economico della Tunisia Investimenti (*) (2008, Milioni €) Numero d’imprese Francia 822 1 212 672 617 Italia Germania 265 256 Gran Bretagna 86 213 Belgio 130 208 Fonte: Ministero di Sviluppo e della Cooperazione internazionale (Tunisia), (*): fuori Energia

  11. Agevolazioni con l’Italia: Convenzione di non tassazione & convenzione di protezione e di garanzia degli investitori Una cooperazione rafforzata Tunisia / Italia Esportazioni Importazioni Dati in milioni di euro 2 905 2 713 X 5 X 5 634 549 1995 2008 1995 2008

  12. Fra le più importanti imprese italiane impiantate in Tunisia … • MIROGLIO • BENETTON • AGIP • ANABELLA • MOSCHINO • SERGIO TACCHINI • GERVASONI • MARZOTTO • CHICCO • ROAL ELECTRONICS • KLOPMAN • PIRELLI • RODIER • MARCO BOTTI

  13. BENETTON Il Gruppo si è impiantato in Tunisia nel 1995. In 10 anni, la produzione di Benetton in Tunisiaè salita da 2 milioni di pezzi a più di 31 milioni nel 2008. Numero di posti di lavoro diretti ed indiretti in Tunisia è circa di 12 000 persone. Attualmente, il sito di Benetton in Tunisiaè il più importante che il gruppo conta . Il gruppo italianomoltiplica i suoi investimentiin Tunisia: - Una Unità de finitura: : 22 M €. - Una piattaforma di subappalti nelle regioni interne. Success Stories

  14. L’interconnessione HVDC Promotore: TERNA & STEG Capacità :1 000 MW/ 400 kV Lunghezza :200 km Profondità :fino a 770 m Stanziamento della capacità : 800 MWriservati alla centrale 200 MW alle energie rinnovabili Per un rafforzamento della sicurezza energetica nell’area Euromed: Progetto ELMEDElettricità Mediterranea

  15. Progetto ELMEDElettricità Mediterranea La Centrale • Promotore: IPP in concessione (su 20 o 30 anni secondo la tecnologia). • Capacità :1 200 MW / 400 per la STEG, 800 per il mercato italiano. • Combustibile :gas o carbone con una componente rinnovabile. • Combustibile approvvigionamento a carica del promotore. • Messa in servizio : 2015-2016. • Manifestazione d’interesse dichiarata per il progetto: 16 Candidati. • Gara d’appalto di pre-selezione: luglio 2009. • Gara d’appalto ristretta: luglio 2010. • Scelta dell’appaltatore: 4° trimestre 2010.

  16. Progetto ELMEDElettricità Mediterranea Gli Obiettivi • Rafforzamento degli scambi energetici elettrici tra Maghreb ed Europa. • Preparare le condizioni tecniche adeguate all’integrazione del futuro mercato maghrebino dell’elettricità nel mercato europeo. • Realizzare le condizioni tecniche richieste per la commercializzazione dei certificati verdi in Italia.

  17. Obiettivi strategici ambiziosi Esportazioni Investimenti Dati in miliardi di euro 1,65 X 2 X 3 16,6 8,3 0,55 2007 2016 2007 2016

  18. Alta classe accresciuta delle filiere Industria Agro-Alimentare Tessile, Abbigliamento, Cuoio & Calzature Industria chimica dei fosfati Industria Meccanica & Elettrica Filiere storiche Strategia industriale della Tunisia Meccatronica Elettronica/TIC applicate all’automobile e aeronautica Biotecnologie applicate all’ambiente, all’agro Industria plastica applicata al settore paramedico e farmaceutico Incroci settoriali (Pepite) Elettrica applicata alle energie rinnovabili Biotecnologie applicate alla biologia : bio-informatica ……… Servizi ambientali applicati all’ industria tessile TIC Business Supporto Servizi / Outsourcing dei servizi (BPO) Servizi logistici Altri Servizi legati all’industria Servizi legati all’ industria Industria elettronica Industria automobilistica & aeronautica Plastiche tecniche Industria farmaceutica e biotecnologie Filiere emergenti

  19. Agenzia di Promozione dell’ Investimento Estero Unione Tunisina dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato Centro di Promozione delle Esportazioni Agenzia di Promozione dell’Industria

More Related