1 / 13

I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole Franco Gaudio INEA - Sede regionale per la Calabria. I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009. I programmi comunitari non hanno ridotto lo squilibrio tra regioni

zasha
Download Presentation

I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole • Franco Gaudio INEA - Sede regionale per la Calabria I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  2. I programmi comunitari non hanno ridotto lo squilibrio tra regioni Peccato originale: vorrebbe essere territoriale, ma … La PAC è coerente con gli obiettivi della coesione? Dai risultati delle ricerche (ESPON) il FESR e FSE hanno più effetti in termini di PIL e occupazione Cos’è una politica di sviluppo rurale? “è una politica che integra tutte le risorse disponibili (comunitarie, nazionali e regionali) … e questo implica anche un ridisegno delle competenze” I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  3. Politiche più integrate e invece “assistiamo ad un rigurgito di disintegrazione” Da un unico programma 2000-2006 si è passati a quattro programmi nel 2007-2013 Sarà possibile da parte delle amministrazioni integrarli? Secondo alcuni il risultato è scontato l’alibi della difficoltà oggettiva e soggettiva e la volontà di gestire autonomamente implicherà che ogni programma verrà attuato “per proprio conto, nella più asettica autoreferenzialità. Un passo indietro scellerato”. I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  4. Lo stesso regolamento comunitario 1698/2005 fa riferimento al leader L’iniziativa Leader, al termine di tre periodi di programmazione, ha raggiunto uno stadio di maturaità che consente alle zone rurali di adottarne l’approccio più ampiamente, nell’ambito della programmazione generale dello sviluppo rurale. Si dovrebbe pertanto provvedere a trasporre i principi basilari dell’approccio Leader nei programmi di sviluppo rurale …. (considerando n. 50) Ma anche all’integrazione delle politiche “La programmazione dello sviluppo rurale dovrebbe conformarsi alle priorità comunitarie e nazionali ed integrare le altre politiche comunitarie, in particolare la politica dei mercati agricoli, la politica di coesione e la politica comune della pesca” (considerando n. 10) I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  5. L’approccio Leader LEADER + LEADER II È sempre stata una iniziativa comunitaria Interventi ammissibili tutti quelli previsti dai fondi strutturali (FEOGA, FESR, FSE) Interventi ammissibili solo quelli previsti dal FEASR LEADER I Asse IV Diventa un asse del programma Finanziata dal FEASR I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  6. Nei PSR andava elaborato il capitolo 10 Informazioni sulla complementarietà con le misure finanziate dalla politica agricola comune, dalla politica di coesione e dal fondo europeo per la pesca di fatto è un capitolo soprattutto di demarcazioni Dovuto alle richieste in fase di negoziato, ma anche in fase di concertazione nell’ambito nazionale e regionale I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  7. Programmi di riferimento Fonti informative Oggetto dello studio Rapporti annuali e di Valutazione Dati MIPAAF Dati AGEA Coerenza singolo programma POR Sviluppo rurale Programmi comunitari PSR Verifica obiettivi e verifica obiettivi/risultati Coerenza tra programmi I Pilastro Dati AGEA Programmi nazionali Banca dati INEA Dati MIPAAF Governance Programmi regionali I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  8. Incidenza della popolazione e della superficie delle aree rurali ad agricoltura intensiva e specializzata I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  9. Incidenza della popolazione e della superficie delle aree rurali in ritardo di sviluppo I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  10. Il futuro del mondo rurale Lo sviluppo rurale sarà realizzato nel quadro: di programmi globali di sviluppo regionale di programmi di sviluppo rurale Nelle regioni caratterizzate da ritardi strutturali e da una fortissima ruralità Altre regioni in funzione del loro grado di ruralità, del numero di persone occupate in agricoltura, del livello di sviluppo economico ed agricolo I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  11. Risultati attesi I fattori strategici per una corretta programmazione e implementazione delle politiche agricole (e rurali) Il rischio che si corre è quello di non ottenere risultati sia nella politica settoriale che in quella territoriale I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  12. Distribuzione percentuale delle risorse finanziarie per il settore agricolo per fonte di finanziamento (2000-2006) I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

  13. Distribuzione delle risorse finanziarie comunitarie (in meuro) per programma (2000-2006) I Workshop - Prin 2007 Roma, 29-30 gennaio 2009

More Related