1 / 15

FRANCESCO OLIVETO

FRANCESCO OLIVETO. Musica maestro!!. Nasce a Siena il 23 agosto del 1974. BIOGRAFIA:. Diviene da subito appassionato di musica, frequentando il conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena con il maestro Antonio Anichini (allievo di Ligeti)

zola
Download Presentation

FRANCESCO OLIVETO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. FRANCESCO OLIVETO Musica maestro!!

  2. Nasce a Siena il 23 agosto del 1974 BIOGRAFIA:

  3. Diviene da subitoappassionato di musica, frequentando il conservatorio “Rinaldo Franci” di Siena con il maestro Antonio Anichini (allievo di Ligeti) • Insegna Informatica Applicata alla Musica da quasi 15 anni in licei e scuole medie

  4. L’attestazione di riconoscimento per esercitare l’attività di insegnamento di informatica musicale lo consegue concludendo a pieni voti il “Corso nazionale per docenti Steinberg” di Roma

  5. 1998: • Entra a far parte come socio di maggioranza dell’etichetta “Carrozze Records”, per la quale ha curato:

  6. colonne sonore per i film di Francesca Archibugi ("Banda Sonora" premiato con il David di Donatello come miglior documentario del 1999);

  7. concerti per Umbria Jazz e Siena Jazz con nomi di livello internazionale Enrico Rava, Enrico Pieranunzi, Gabriele Mirabassi, Paolo Fresu; • altre formazioni jazz come "Il volo di Lindbergh" (musiche di Kurt Weill)

  8. ha registrato tutta la collana di dischi di canto gregoriano dei monaci di Sant' Antimo (Siena); “La silhouette di otto sensibilissimi microfoni confondersi nella penombra della basilica per cogliere ogni neuma di quel canto tanto uguale nei suoi modi, quanto capace, ad ogni intervallo, di evocare i più diversi moti dell'anima. Registravamo di notte. I frati pregavano in un tutt'uno d'anima e di pietra.” Francesco Oliveto

  9. la raccolta di canti popolari "In Canti di Siena"

  10. 2002 • Avvia un nuovo studio di registrazione personale: il Musicando Studio specializzato nella registrazione digitale di alta qualità con particolare attenzione verso la musica colta;

  11. Nel settembre del 2002 inizia la collaborazione per il Centro d'Arte Contemporanea Palazzo delle Papesse per il quale realizza installazioni audio ideate da: Vittorio Corsini, Luca Pancrazzi; sempre per il museo d'arte contemporanea di Siena registra performance live di musicisti di fama internazionale come: Herold Budd, Kondo, Giovanni Lindo Ferretti.

  12. 2004 • Ad aprile compone le musiche per la mostra "Riti e simboli del 25 aprile" organizzata per i sessant'anni della liberazione di Siena, tenuta al complesso museale Santa Maria dellaScala, di tali musiche é stato pubblicato il CD "Canto della memoria".

  13. 2005

  14. 2006

  15. Collabora attivamente con l’Università di Siena, gradito ospite già da qualche anno ai seminari di informatica applicata alle arti organizzati dal Prof. Masini OGGI

More Related