1 / 9

LA CITTA’

LA CITTA’. la popolazione urbana ha superato quella rurale. Spazio urbano Spazio rurale. Nel 2007 per la prima volta nella storia. forma di insediamento caratterizzata da forte densità di popolazione (edifici strutture produttive e vie di comunicazione).

zoltin
Download Presentation

LA CITTA’

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. LA CITTA’

  2. la popolazione urbana ha superato quella rurale Spazio urbano Spazio rurale Nel 2007 per la prima volta nella storia forma di insediamento caratterizzata da forte densità di popolazione (edifici strutture produttive e vie di comunicazione) Forma di insediamento a bassa densità di popolazione ( villaggi coltivazioni boschi e aree improduttive)

  3. Le città nell’antichità • Le prime città nacquero nel Neolitico in quattro regioni lontane fra loro ma accomunate dalla caratteristica di essere attraversate da grandi fiumi: Tigri ed Eufrate in Mesopotamia Nilo in Egitto Indo nella regione indiana fiume Azzurro in Cina RIVOLUZIONE URBANA

  4. Atene arrivo arrivò a 40000 abitanti • Roma un milione • Dopo il crollo dell’impero romano d’Occidente 476 d.C. le città conobbero un periodo di decadenza e di rovina, continuarono invece ad essere fiorenti in Oriente • Nell’XI secolo generale ripresa • Nell’Ottocento SECONDA RIVOLUZIONE URBANA

  5. Città – Fabbrica: seconda rivoluzione urbana • Prima della rivoluzione industriale le città concentravano le funzioni di comando, di organizzazione e di innovazione, di commercio • Con la rivoluzione industriale fenomeno di urbanizzazione. : nascita ed espansione dei centri urbani. • Tasso di urbanizzazione è la percentuale della popolazione di un territorio che vive in centri urbani • Oggi il tasso di urbanizzazione ha superato il 50%

  6. La concentrazione nelle città delle industrie fu favorita da: • sviluppo ferrovie • - modernizzazione dell’agricoltura che consentì di moltiplicare produzione alimentare e approvvigionare una popolazione sempre più numerosa - possibilità di accedere facilmente a servizi, altre fabbriche, mercato, forza lavoro

  7. Decentramento industriale • Negli ultimi decenni allontanamento degli impianti industriali dalle città verso periferie o anche paesi del Sud del mondo ( dove maggiore disponibilità manodopera, spazi, costi più bassi) • Si assiste a processo di deindustrializzazione delle città dei paesi avanzati che stanno ritornando ad assumere funzioni prevalentemente di servizio: negozi e botteghe, uffici amministrativi, ambulatori medici, istituti scolastici, servizi per il trasporto, per l’igiene pubblica ecc. • Altra funzione è quella residenziale

  8. La struttura delle città moderne • Centro: attività terziarie più redditizie • Quartieri residenziali • Periferia • Cintura esterna con fabbriche e centri commerciali

  9. Esercizi: • Qual è la popolazione di Brescia? Qual era all’inizio del Novecento? A quali fattori si deve la crescita dei suoi abitanti? • Trova una pianta della città di Brescia ed individua in essa la collocazione delle aree adibite a diverse funzioni

More Related