1 / 9

Mario Caporale

Il Contributo satellitare. all'. AIR TRAFFIC MAGNAGEMENT. Mario Caporale. IL MERCATO DEL TRASPORTO AEREO. Al 2025: il traffico aereo sarà raddoppiato rispetto al 1997 Già ad oggi: 30% di tutti i ritardi dovuti alla limitatezza delle capacità a terra. Tremende sfide per il trasporto aereo:

zubin
Download Presentation

Mario Caporale

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il Contributo satellitare all' AIR TRAFFIC MAGNAGEMENT Mario Caporale

  2. IL MERCATO DEL TRASPORTO AEREO • Al 2025: il traffico aereo sarà raddoppiato rispetto al 1997 • Già ad oggi: 30% di tutti i ritardi dovuti alla limitatezza delle capacità a terra • Tremende sfide per il trasporto aereo: • Crescita del traffico • Miglioramento della safety e della security • Pressione economica • Cambiamenti necessari • Ruoli e responsabilità dei vari attori • Concetti operativi e procedure ATM • Infrastruttura ATM / CNS

  3. Radar Airport Traffic Control Tower (ATCT) Systems Radar NAVAIDs Air/Ground Communications Airport Landing, Weather, Lighting IL MERCATO DEL TRASPORTO AEREO IN ITALIA: QUALI PROSPETTIVE ? IL SISTEMA DI TRASPORTO AEREO, ESSENZIALMENTE BASATO SU INFRASTRUTTURE DI TERRA, HA RAGGIUNTO DEI LIMITI TECNOLOGICI E DI CAPACITÀ

  4. L’iniziativa SESAR (Single European Sky ATM Research) • La Commissione Europea ha istituito il 27 febbraio 2007 la SESAR Joint Undertaking (SESAR JU), un partenariato pubblico-privato che ha l'incarico di realizzare un sistema europeo ATM (Air Traffic Management) di nuova generazione. • Il cuore dei concetti operativi introdotti da SESAR sono il “4D trajectory management” ed il “Conflict detection and Resolution” che prevedono lo sviluppo e l’operatività nei prossimi anni di nuove tecnologie satellitari per la Comunicazione, Navigazione e Sorveglianza.

  5. L’iniziativa SESAR (Single European Sky ATM Research) e ESA Iris ed il nuovo sistema SATCOM di comunicazione dati aeronautico

  6. L’iniziativa SATCOM in SESAR (Single European Sky ATM Research) Un sistema satellitare mirato a fornire la capacità necessaria e la Quality of Service per servire lo spazio aereo oceanico (datalink primario), supportando il datalink continentale terrestre (datalink co-primario o secondario) come un modo per migliorare la disponibilità totale, è in via di definizione in stretta collaborazione con l'Agenzia spaziale europea (Programma Iris/ANTARES)

  7. Importanza dei sistemi satellitari satellitari Air Traffic ManagementAumentare la capacità e la sicurezza dello spazio aereo, favorendo: • Dependent surveillance • Prese di decisioni di tipo collaborativo • Common information network • Comunicazioni operative per le Compagnie I sistemi di comunicazione satellitare accoppiati con i sistemi di navigazione quali GPS, EGNOS e GALILEO in futuro, possono contribuire alla ottimizzazione delle traiettorie aeree.

  8. Importanza dei sistemi satellitari satellitari • Copertura • I Satelliti sono il solo ragionevole mezzo per realizzare una copertura globale, in collaborazione con i sistemi di terra • Particolarmente interessanti per aree a alta densità e copertura alle alte latitudini. • Banda di comunicazioni • I satelliti sono il solo ragionevole mezzo per fornire adeguata banda di comunicazioni

  9. Integrazione Navigazione e Comunicazioni satellitari Positiondetermination Positionreporting

More Related