1 / 19

Indice Energetico per il riscaldamento ≤ 15 kWh/mq anno

CASA PASSIVA Riduzione dei consumi energetici complessivi. 4. Requisiti per il rispetto dello standard. 1. Indice Energetico per il riscaldamento ≤ 15 kWh/mq anno. 2. Indice Energetico per il raffrescamento ≤ 15 kWh/mq anno.

zuriel
Download Presentation

Indice Energetico per il riscaldamento ≤ 15 kWh/mq anno

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CASA PASSIVA Riduzione dei consumi energetici complessivi 4 Requisiti per il rispetto dello standard 1 • Indice Energetico per il riscaldamento ≤ 15 kWh/mq anno 2 • Indice Energetico per il raffrescamento ≤ 15 kWh/mq anno Consumo di energia primaria per l’insieme di tutti gli impegni (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, energia elettrica) ≤ 120 kWh/mq anno 3 4 Tenuta all’aria verificata tramite test di pressione (Blower Door Test N50, secondo UNI EN 13829), ≤ di 0,6 h -1 Numero giorni con temperatura interna estiva superiore alla temperatura di riferimento (26 °C) ≤ 10% 5 Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  2. CASA PASSIVA Riduzione dei consumi energetici complessivi 4 I risultati ottenuti dalla U.I. 1 di Fontana 1 • I. E. riscaldamento 11 kWh/mq anno < 15 kWh/mq anno (media Italia > 180 kWh/mq anno) 2 • I. E. raffrescamento 3 kWh/mq anno < 15 kWh/mq anno Energia primaria per tutti gli impegni (riscaldamento, raffrescamento, acqua calda, energia elettrica) 42 kWh/mq anno < 120 kWh/mq anno (media Italia > 300 kWh/mq anno) 3 4 Tenuta all’aria verificata tramite test di pressione (Blower Door Test N50, secondo UNI EN 13829), 0,47 Vol/h < 0,6 Vol/h Numero giorni con temperatura interna estiva superiore alla temperatura di riferimento (26 °C) < 10% 5 Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  3. CASA PASSIVA Riduzione dei consumi energetici complessivi 4 Il certificato PHPP per la U.I.1 di Fontana (in fase di verifica) Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  4. CASA PASSIVA Riduzione dei consumi energetici complessivi 4 Il Blower door test e la tenuta all’aria Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  5. CASA PASSIVA Riduzione dei consumi energetici complessivi 4 Esempi di sigillatura a tenuta all’aria – documentazione di cantiere Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  6. CASA PASSIVA Riduzione dei consumi energetici complessivi 4 Esempi di trattamento ponti termici – documentazione di cantiere Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  7. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Schizzi di progetto Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  8. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Copertura - documentazione fotografica cantiere Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  9. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Copertura - documentazione fotografica cantiere Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  10. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Copertura su listelli – analisi di fisica edile Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  11. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Tamponaturadocumentazione fotografica cantiere Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  12. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Tamponatura - documentazione fotografica cantiere Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  13. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Tamponatura su pilastro HEA 160 – analisi di fisica edile Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  14. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Solaiocontro terra - documentazione fotografica cantiere Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  15. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici a) L’involucro opaco e l’isolamento termico 4 Solaio contro terra – analisi di fisica edile Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  16. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici b) L’involucro trasparente 4 Serramenti vetrati Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  17. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici c) L’impianto di Ventilazione Meccanica Controllata (VMC) 4 Progetto esecutivo distribuzione aria, impianto di temperazione geotermica (pozzo canadese) – UI1 Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  18. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici c) VMC – Impianto di temperazione geotermica 4 Documentazione fotografica cantiere Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

  19. CASA PASSIVA – Riduzione dei consumi energetici d) Gli impianti elettrici, idrici e speciali 4 Schema impianto fotovoltaico amorfo CIGS a totale integrazione in copertura (da installare) Perugia 17 Febbraio 2010 Architetto Francesco Masciarelli

More Related